Ciao a tutti. Vorrei porvi questo quesito. Come ben sapete un saxofonista normalmente (dopo parecchie prove ed indecisioni che si porterÃ* per tutta la vita se ha fatto bene o male ad acquistarlo) sceglie il proprio bocchino (e non sarÃ* mai l'ultimo) per il sax in base all'apertura che possa combaciare sulle ance che lui usa e dal meteriale di costruzione. I bocchini hanno oltre questi due particolari almeno altre tre valori fondamentali che uno deve tenere conto: la camera (Small,medium,large), il facing o tavola dove appoggia l'ancia e i baffi (corto,medio e lungo). Normalmente i produttori non spiegano a sufficienza come incidono questi tre valori sul suono finale cioè cosa succede, se a paritÃ* di apertura e di materiale sempre usando lo stesso bocchino di partenza modifico questi ultimi tre valori. Bruno.