Ciao a tutti..secondo voi quali sono i brani "adatti per concorso" cioè di gran effetto per la giuria?
![]()
Ciao a tutti..secondo voi quali sono i brani "adatti per concorso" cioè di gran effetto per la giuria?
![]()
Sax selmer alto
concorso ? Barletta? :shock:
non è che vuoi partecipare al concorso internazionale a casa tua :yeah!) ?
io due anni fÃ* ho presentato "Scaramouche " di Milhaud , oltretutto ho trovato a barletta un bravo pianista ;)
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Certo "gioco in casa".... vabbè dovrei suonare per 20minuti almeno...quindi penso due concerti dovrei farli..
Sotto mano... ho la fantasie di demersemann e in piu glazuonov..ma è un pò indietro... :muro((((
Sax selmer alto
quello di barletta è un bel concorso serio e con molti giovani talenti specie dell'est , secondo me i brani che hai scelto vanno bene oltretutto avrai la possibilitÃ* di fare qualche prova in più col pianista che è locale :yeah!)
quando ho partecipato io c'erano ragazzi giapponesi , austriaci , cinesi , russi e da molti altri paesi . gli italiani erano pochissimi e nessuno delle tue parti .
prepara bene le parti , io tifo per te :saputello
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Grazie mille... spero di riuscire a preparare il tutto in tempo..e comunque mi presenterò in duo con un mio amico pianista
Sax selmer alto
se fate la sezione musica da camera ..... occhio ai ragazzi dell'est , sono tosti ::
in bocca al lupo , tienici aggiornati :saxxxx)))
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
quelli sono dapertutto............. sono matriosche... ahahah :yeah!)Originariamente Scritto da salsax
Sax selmer alto
auguri il tuo concorso! speriamo bene!
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
Prova con prelude, cadence et finale di Alfred Desenclos... Dura circa 11-12 minuti piu' Glauzunov che ne occupa 15....Originariamente Scritto da alexsax
Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
Boc: Vandoren S15
Leg: BG
Anc: Vandoren 3
Soprano Dritto: Sequoia Lemon
Boc: Vandoren S15
Leg: FL Ultimate
Anc: Vandoren 3
Contralto: Selmer SAII 80
Boc: Selmer C* / Meyer 6
Leg: Selmer
Anc: Vandoren ZZ 3
grazie dei consigli... :D-:
Sax selmer alto
prego ;)
Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
Boc: Vandoren S15
Leg: BG
Anc: Vandoren 3
Soprano Dritto: Sequoia Lemon
Boc: Vandoren S15
Leg: FL Ultimate
Anc: Vandoren 3
Contralto: Selmer SAII 80
Boc: Selmer C* / Meyer 6
Leg: Selmer
Anc: Vandoren ZZ 3
Se partecipi nella categoria senza limiti d'etÃ*, Scaramouche può risultare un brano troppo semplice.
E' ok invece nelle categorie inferiori.
Se partecipi nella categoria superiore, ti consiglio Klonos di Piet Swerts (lo puoi ascoltare qui: http://www.youtube.com/user/disecheis#p/u/3/sIdg5oFCI28 ) e la Hot Sonate di Erwin Schulhoff. Con questa accoppiata ci ho vinto praticamente una quindicina di concorsi.
Il concorso di Barletta non è male per iniziare, tuttavia ti consiglio in futuro di partecipare a concorsi un più impegnativi. Come riconoscerli? Ecco qua:
-poche categorie. Diffidare dei concorsi con diecimila sottocategorie e fasce d'etÃ*. Sono create ad ok per dare un premio a tutti e fare contento il maggior numero di persone, ma di fatto il premio finale lo becca solo uno;
-primo premio elevato (sopra i 1000€) e possibilmente indivisibile (no ex-aequo che in Italia va tanto di moda sempre per far contenti tutti...);
-tasse d'iscrizione basse o nulle. I concorsi con tasse superiori alle 50 euro sono creati ad ok per fare arricchire gli organizzatori, non godono di molte sovvenzioni e pertanto sono poco seri e devono ricorrere alle suddette categorie (vedi punto 1) per fare cassa. Spesso inoltre accade che il primo premio inspiegabilmente non viene assegnato se non si raggiunge un numero sufficente di iscrizioni (ovviamente diranno che il livello musicale non era altissimo, tacci loro...);
-informarsi sulla giuria. Quando iniziai a fare concorsi era impossibile reperire informazioni sui memrbi della giuria. Ora con internet è tutto più semplice. Evitare concorsi con membri di giuria sconosciuti e informarsi se il tizio in questione ha degli allievi da "spalleggiare" (tipico... e devo dire che il concorso di Barletta in questo è piuttosto serio).
Spero che questo decalogo, frutto di una competenza ormai decennale in questo ambito, sia come partecipante che come membro di giurie, ti possa essere utile nella selezione di concorsi e competizioni. In generale, visto che per un concorso ci si prepara a puntino, è meglio "lottare" per qualcosa di grosso, serio e che magari può aiutarti a crescere piuttosto che per 100€ e una coppa in alpacca...
A presto,
David
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
ma esistono siti internet dove concorsi di sax classico vengono periodicamente segnalati?
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
la hot sonate è spettacolare...ricordo di averla studiata in conservatorio quando si trattava di scegliere il pezzo per il diploma... :saxxxx)))Originariamente Scritto da davidbrutti
I concorsi di sax classico, tranne quelli molto grossi tipo Dinant, sono delle sole clamorose con premi ridicoli (addirittura uno con commissione "prestigiosa" dava come premio sax cinesi e paccottiglia simile... incredibile!).Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Un buon sito è quello della federazione mondiale dei concorsi di musica: http://www.fmcim.org/public/?menu=1&lang=en
associazione che garantisce un certo livello qualitativo e di serietÃ*. Non ci sono iscritti molti concorsi specialistici per sassofono. Mi indirizzerei pertanto sulle competizioni cameristiche e di musica contemporanea.
Io ho partecipato a diversi concorsi membri di questa associazione e posso assicurarti che sono normalmente serissimi. Occhio però che il livello dei partecipanti è estremamente alto e i requisiti di repertorio sono piuttosto selettivi in quanto normalmente tali concorsi contano 3 prove a volte 4 (spesso suddivise così: 1a prova 20-30 minuti, 2a prova 40 minuti, 3a 60) e normalmente non si possono ripetere i brani eseguiti nelle prime prove.
Inutile dire che la partecipazione italiana a questi concorsi è pressochè nulla, visto lo stato di degrado in cui versano i conservatori...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)