Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

  1. #1
    Visitatore

    pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    Ho un alto mark VI in firma, il sassofono suona perfettamente, l'ho comprato 2 anni fa da un rivenditore ad un prezzo unico (2500 euro). Il sax in questione dovrebbe essere stato rilaccato (in america) intorno agli anni 70, ma questa lacca è praticamente quasi del tutto andata.
    Ieri mi è presa a fissa di pulire il bimbo..e via di panno ed alcool ho visto che lasciava una patina verdastra/giallognola.
    Quindi ho pensato che fosse decisamente molto sporco..in realtÃ* guardando con attezione ho notato che è come se stesse perdendo lo strato superficiale (e polveroso) di lacca rimanente.
    Ho quindi messo un goccio di viakal (lo so che non si fa) diluito con acqua su un lembo del panno e ho strofinato una zona del sax di quelle che si presentavano maggiormente porose..risultato? In quel punto si è pulito perfettamente ed ha acquistato un colorito ramato (ovviamente opaco)...
    Ora..considerato che il sax suona bene e che non vorrei far danno per la mia curiositÃ*...voi che ne pensate?..

  2. #2

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    O il tuo sax ha qualche strana malattia cutanea ( :lol: ) o semplicemente si sta slaccando del tutto da sè!
    Ovvio che il Viakal aiuta... ma in generale la laccatura dev'essere giÃ* molto indebolita, quindi anche solo pulendolo normalmente viene via...

    Se proprio vuoi completare il lavoro tu di persona senza rischiare con i prodotti sintetici, usa un panno di tela morbida imbevuto di aceto di mele! Io il mio (quando lo pulisco...) lo pulisco così! E' la cosa più indicata.


    (NB: come aceti di mele, tra quelli che ho provato per pulire il sax il Ponti è il migliore)(<--- pubblicitÃ* -poco- occulta)
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  3. #3
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    buahahah fantastico...ok proverò col ponti...intanto aspetto altri pareri!!-P

  4. #4

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    Su l'etichetta del viakal come anche del cillit bang (non sò come si scrive) c'è scritto di non usare su ottone........il loro composto è troppo aggrossivo e fa reagire il rame che è nella lega del sax, così spuntano gli aloni rosa/rosso, di per sè non è che sia un danno grave ma comunque meglio non esagerare.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  5. #5
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    si si..in effetti l'avevo letto sulla confezione che non si deve utilizzare con l'ottone...ma insomma....ero entrato nel vortice della sperimentazione....!! :lol:
    quindi...tornando a noi...evito di usare il viakal (anche se era diluito) e cosa posso utilizzare oltre all'aceto di mele?!?!?
    La candeggina fa qualche reazione strana?!?
    Simone dai che te sei l'esperto... ::

  6. #6

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    In ogni supermarket si trovano prodotti per lucidare l'ottone, ultimamente uso un tipo spray davvero buono, consiglierei di non usare quelli in pasta perchè poi vanno lucidati abbondantemente e non di rado rimangono residui vistosi.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    altosaxboy
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    allora se è sporco come si fa a pulirlo perfettamente....rendendolo lucido???

  8. #8

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    una risposta corretta vorrebbe che si sapesse di cosa e' sporco, che laccatura c'è sotto, e di che metallo si tratta.
    Per farti un esempio, se e' semplicemente unto basta un panno con acqua e sapone.
    Se e' solo da lucidare basta il Pronto dei mobili .
    Se per sporco si intendono incrostazioni la cosa cambia aspetto, bisogna capire incrostazioni di che cosa e se sotto la laccatura e' in ordine o le incrostazioni sono direttamente sul metallo.
    Sempre per farti un esempio, il citato viakal agisce bene sulle incrostazioni di calcare ma dovrebbe attaccare l'ottone, io l'ho usato su un kiver d'argento e non gli ha fatto praticamente nulla, e nulla nemmeno sul mio YTS-62 che ha una laccatura estremamente resistente, ho esperimentato sul copribocchino originale e pur essendo il corpo in ottone il viakal non lo ha minimamente attaccato, perche la lacca isola il metallo dall'agente pulente.
    Ovvio che con una laccatura diversa le cose potrebbero andare diversamente.

    Penso che, ragionevolmente, la cosa migliore sia provare su parti secondarie, cominciando con cose poco aggressive e vedendo cosa succede.
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  9. #9
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    ok se riesco stasera posto un paio di foto così mi dite la vostra :BHO:

  10. #10

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    sempre che il sax non si sia giÃ* sciolto tra gli acidi :ghigno:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #11
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    naaa i mark VI hanno la pellaccia dura!

  12. #12
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    come promesso ecco le immagini:








    L'ultima immagine mostra i pad su cui ho passato il viakal. Come potete vedere, si nota quel colorito di cui parlavo ad inizio post.
    Aspetto commenti e consigli!! :saxxxx)))

  13. #13

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    da quel che vedo la laccatura e' andata, dunque personalmente lascerei perdere qualunque attacco chimico, e mi terrei il sax com'e' col suo bel colore vintage, se a tutti i costi lo vuoi lucidare allora potresti usare una cera/polish da finitura, del tipo meno abrasivo, da dar su con dremel o similare con la spazzola rotante di tela .
    Dai un occhio in questo sito http://www.caswellplating.com/buffs/buffman.htm e poi alla pagina dei "compound"
    http://www.caswellplating.com/buffs/buffing.htm dove sarei indeciso tra la white e la brown/tripoli .
    Ovvio che per fare un lavoro fico dovresti smontare tutto.
    Auguri
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  14. #14
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    ma io non voglio lucidarlo...devo solamente pulirlo..perchè adesso è come se fosse cosparso di una specie di patina polverosa.... :BHO:

  15. #15
    Visitatore

    Re: pulizia laccatura slaccatura alcool candeggina viakal..?!?!?

    Uhmmm... io starei attento a non provocare alterazioni chimiche nell'ottone "messo a nudo". Quei padelloni rosa non mi piacciono: se viakal, candeggina o altri impiastri aggressivi si "magnano" lo zinco che c'è nell'ottone rischi di ritrovarti a breve termine con un pezzo di verderame al posto del sassofono.

    Seguirei i consigli conservativi che ti sono stati forniti da Simone e da Mandrake: toglierei il verde, il giallognolo e il grasso con l'alcool e poi passerei un prodotto protettivo specifico per ottone. Nient'altro. Se proprio vuoi fare le cose per bene ti conviene smontare prima tutta la meccanica, sapendo che al rimontaggio tutt'al più dovrai sostituire qualche spessore, dato che il sax al momento suona correttamente.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Conservazione ance in acqua e alcool
    Di Taras nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 18th September 2017, 12:20
  2. Slaccatura sax!!
    Di globe81 nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 17th October 2013, 14:00
  3. Alcool sui tamponi
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2011, 15:58
  4. Slaccatura fai da te
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th May 2008, 20:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •