Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: registrazione abborracciata o "canala"?

  1. #1

    registrazione abborracciata o "canala"?

    salve...dietro consigli letti su questo indispensabile forum (almeno per me), mi sono scaricato audacity con il quale ho fatto qualche registrazione del mio suono......
    ascoltando le registrazioni, a dir poco, mi sembra che farei meglio ad interessarmi a .........tantissime altre cose, (la lista sarebbe lunga) :muro(((( .

    Veniamo al dunque, visto che ascoltandomi mentre suono, così pena non mi faccio, c'è probabilitÃ* che la qualitÃ* del suono proveniente dalla registrazione, derivi anche dal fatto che il posto dove suono è molto piccolo, e come tale l'acustica ne risenta parecchio? :fischio:

    ....spero in risposte affermative......
    tenore Holton New Revelation del '26[/b]
    ottolink tone edge 8,
    rico royal 3, Rigotti 2,5 strong

  2. #2

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    sicuramente, il luogo in cui si registra influenza il modo in cui risuonano le onde sonore, se è piccolo è facile che "rimbombi" 'mpò, se è molto grande da riverbero, se le sono insonorizzate ecc ecc ecc
    il sax poi è mooolto difficile da registrare perchè il suono è il risultato della somma di tutti i suoni che escono dai fori che lo compongono sicchè sarebbe bene trovare un punto in cui puntare il mic in modo da "centrare" il sax, e così che esso suoni in modo +omogeneo possibile. ;)

    abborracciata o "canala" questo e il dilemma!!! :lol: ha'n'teso nini? :lol: :lol:

  3. #3

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    come giÃ* ti ha risposto puma, l'ambiente influenza molto il suono e poi anche il tipo di microfono, la sua posizione ed anche la scheda audio.
    Se ti registri per ascoltare il tuo suono io direi di lasciare perdere (per il momento) specialmente se l'ambiente e le attrezzature non sono adatte, tuttavia la registrazione potrebbe servirti per ascoltare le tue esecuzioni e capire molte cose...
    Quindi, per il suono fidati delle tue orecchie!!!

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  4. #4

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    il mio maestro, ...una ventina di anni fa :cry: ...mi diceva di suonare vicino ad una parete così avrei ascoltato meglio il mio suono, in maniera tale da correggere le imperfezioni, ed io ho sempre fatto così, anche adesso da quando ho ripreso in maniera costante...la sensazione sonora che mi danno queste registrazioni è come se il suono sia schiacciato, non abbia profonditÃ*, per quello penso al problema dell'ambiente piccolo. la contrarietÃ* a questo tipo di ragionamento è proprio il fatto che ascoltandomi "dal vivo", nonostante che abbia sempre suonato vicino alla parete, questa sensazione di schiacciamento non la avverto....vi sembra possibile? :BHO:
    tenore Holton New Revelation del '26[/b]
    ottolink tone edge 8,
    rico royal 3, Rigotti 2,5 strong

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    Purtroppo è vero, l'ambiente e le atrezzature utilizzate contano moltissimo x una buona registrazione;
    Addirittura quando presi il Tenore, mi portai appresso il mio SenSei :half: perchè il sax lo dovevo sentire suonato da un'altro e non da me (giustamente poi l'ho provato anch'io :lolloso: ), le frequesze udite dall'esterno sono sensibilmente differenti da quelle autoriprodotte.
    Di fatto anche il tuo Sensei aveva consigliato di suonare difronte a un muro, io invece di consiglio uno specchio o un vetro xchè le onde vengono assorbite di meno ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  6. #6

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    mi sembra che se ne sia giÃ* parlato, comunque è vero, suonando davanti ad una parete si ha la sensazione di maggiore volume e una "colorazione" diversa del suono che però non è detto che possa piacere di più, infatti materiali diversi:parete in calce, carta da parati, vetro, metallo, legno, sughero ecc ecc... ogni materiale ha dei coefficienti di assorbimento/riflessione diversi e quindi possono dare risultati molto differenti.
    A volte ho usato anche io questo metodo quando suonavo in una stanza completamente ricoperta con materiali fonoassorbenti, mi posizionavo vicino alla porta in legno.
    Comunque penso che il suono di base dovrebbe essere giÃ* buono, dovrebbe giÃ* piacerci senza avvicinarci ad una parete riflettente, anzi voglio azzardare che suonare sempre in quel modo credo che possa essere anche controproducente, pensate a quella volta che poi suonate senza parete davanti??? dico che il suono vi sembrerÃ* peggiorato di molto perchè l'orecchio si è abituato al suono ricco di riflessioni.
    Poi ci sono anche dei dischi riflettenti che si applicano alla campana del sax ed hanno lo stesso effetto dell'avvicinarsi ad una superficie (se ricordo bene fu segnalato da MBB).

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Poi ci sono anche dei dischi riflettenti che si applicano alla campana del sax ed hanno lo stesso effetto dell'avvicinarsi ad una superficie (se ricordo bene fu segnalato da MBB)...
    Esatto Al! Oltre ai semplici riflettori che si agganciano alla campana del sax ci sono anche questi modelli della Sound Back che possono essere utilizzati sulle aste:


    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #8
    Visitatore

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    SENSAZIONE DI SCHIACCIAMENTO

    è dovuta al fatto che si registra e si riascolta in mono un suono che in realta ascoltiamo in stereo.

    bisogna lavorare con audaciti per ripristinare un suono più reale.

    PS: a breve darò un corso per home recording proprio per questo morivo.

  9. #9

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    ma...con audacity al massimo sdoppi la traccia..non ottieni un vero stereo,ma una sorta di doppio mono :lol: per avere l'effetto stereo non sono necessari due microfoni?
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  10. #10

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ma...con audacity al massimo sdoppi la traccia..non ottieni un vero stereo,ma una sorta di doppio mono :lol: per avere l'effetto stereo non sono necessari due microfoni?
    Allora secondo te quando registri in studio tuttgli gli strumenti vengono ripresi con due microfoni per farli stereo :BHO: :BHO:
    Lo stereo lo ottieni lavorando con vari programmi tipo Logic Cubase ed altri piccolini tipo audacity, oppure puoi fare lo stereo di Aebersold piano a sx e basso a dx :lol: :lol: :lol: lo s lo so è fatto appositamente per studiare.
    In ogni caso come ha detto anche Al per avere un buon suono in registrazione servono i materiali giusti e costano tanti tanti euri :cry:
    In luglio al Candiani a mestre, ho fatto il concerto del pazzoide :DDD: Anthony Braxton e lo ho registrato live in multitraccia gli ho spedito un mix veloce e adesso vuole fare il disco mi ha chiesto se gli posso fare io i mixaggi e io glio ho detto di sì, adesso dovrò dirgli che lo ho registrato in mono perchè aveva un solo mic sul sax :lol: :lol: :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    :oops: ah...

    beh che onore per il lavoro che ti ha commisionato! :yeah!)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  12. #12

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    complimenti Federicio!!! :bravo:

    mi raccomando vedi di assicurare download gratuito al disco per tutti i saxforummai ;) :ghigno: :lol:

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    Ciao a tutti,
    da quel che ne so io i sax possono essere tranquillamente registrati in mono con un mic. tanto poi ci pensa il mixer/scheda audio a sdoppiare il segnale e renderlo stereo, anche se non lo è...
    In realtÃ* non è un vero stereo....
    Se poi uno vuole creare profonditÃ* di immagine e palcoscenico sonoro deve smanettare con i pan pot e una leggera inversione di fase...
    Hi guys,
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    complimenti Federicio!!! :bravo:

    mi raccomando vedi di assicurare download gratuito al disco per tutti i saxforummai ;) :ghigno: :lol:
    Guarda se vuoi ho anche le registrazioni di Steve Coleman e di Al Foster (batterista di Miles) ve le posto, così mi arrestano vado in prigione, a patto che mi lascino suonare tutto il giorno il sax :lol: :lol: :lol:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #15

    Re: registrazione abborracciata o "canala"?

    dai posta posta :yeah!)
    ti prometto che ti verrò a trovare portandoti ance & arance :lol: !

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. La mia prima volta in studio di registrazione "2001"
    Di SAXFOH79 nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th September 2013, 21:03
  2. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. registrazione fatta in casa "musica da ballo"
    Di michele nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th March 2010, 23:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •