Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

  1. #16

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Quoto il Nous...

    @ die_sax: la banda non è un posto dove fare soldi... lo scopo della banda è associativo, sociale e (se vogliamo) culturale.
    Che poi in certe realtÃ* le bande "paghino" i bandisti, è un altro discorso.

    Di sicuro il bambino che entra a suonare in banda non lo fa per prendersi qualche soldo, se arriva meglio, ma non è quello il fine!

  2. #17

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Ho dimenticato di aggiungere una cosa..nel contratto capestro è anche scritto che la manutenzione ordinaria e straordinaria degli strumenti della banda la fa fare solo la banda (decide lei, cioè io) e solo da persone che sceglie lei. Questo perchè magari uno ha un'amico che fa danni, oppure si dedica al fai da te..poi eventualmente giro la fattura a chi deve pagare di tasca sua.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    ..... anche perchè spero di comprarmene uno al più presto.....
    se decidi di passare ad un sax serio ..... ti dò in uso gratuito uno dei miei contralti ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  4. #19

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    @ die_sax: la banda non è un posto dove fare soldi... lo scopo della banda è associativo, sociale e (se vogliamo) culturale.
    Infatti! Concordo pienamente!
    Citazione Originariamente Scritto da die_sax
    OK... lo strumento della banda vÃ* trattato come si deve... ma... se un giovane studente suona nella banda senza chiedere un soldo, solo per passione, poi vi sembra giusto che si paghi di tasca le riparazioni dello strumento?
    Prova a capovolgere il punto di vista: una persona suona in banda senza PAGARE un soldo. Io l'ho sempre vista così: la banda mi ha dato la possibilitÃ* di affrontare, pur in maniera limitata e superficiale, lo studio della musica, mi ha dato la possibilitÃ* di condividere con altri la mia passione, ma dÃ* la possibilitÃ* di esibirmi in concerto, mi mette a diposizione la sede e i maestri senza che io faccia uscire un solo euro di tasca mia, mi avrebbe fornito lo strumento se non fosse stato mio, mi assicura contro gli eventuali infortuni in orario "suonativo", ecc. Mi sembra il minimo che le riparazioni allo strumento e l'acquisto del materiale di consumo (ance e quant'altro) me le paghi io di tasca mia. ;)
    Ovvio che poi situazioni particolari (persone non abbienti) potranno essere considerate diversamente, ma a mio parere dev'essere l'eccezione...
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    la manutenzione ordinaria è fatta da noi ma solo col nostro riparatore di fiducia
    Eh vabbè Nous, troppo facile buttarsi con sotto la rete! Con quel riparatore :half: state in una botte de fero!
    Comunque quella descritta da Nous mi sembra una buonissima gestione del problema.
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  5. #20

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    ..... anche perchè spero di comprarmene uno al più presto.....
    se decidi di passare ad un sax serio ..... ti dò in uso gratuito uno dei miei contralti ;)
    grazie del pensiero....ma son fissata col soprano!!! :ghigno:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  6. #21

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Sal, per il Conn prendo il posto di Jo se vuoi!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #22
    Visitatore

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Credo che il nous abbia risolto il problema alla radice... se esiste un contratto non si creano discussioni.
    Io non ha mai visto un contratto.
    Male.
    Credo che sia molto meglio per tutti.
    Lo farò presente al direttivo della mia banda.
    Grazie per i consigli.

  8. #23
    Visitatore

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    nella mia banda ti insegnano a suonare ( a livello dilettantistico) gratis e ti offrono la possibilitÃ* di avere uno strumento... e vi dirò di più.. danno perfino le ance... che è pure esagerato...

    gli strumenti della banda vengono riparati a spese della banda mentre x quelli di proprietÃ* delle singole persone sono proprio quest'ultime a occuparsi delle riparazioni o della manutenzione..

    e cmq tutte le persone che vogliono in qualche modo migliorare la propria capacitÃ* di suonare poi vanno di conseguenza ad acquistare uno strumento che (almeno nel mio caso) poco assomiglia a quelli della banda,a volte vecchi e purtroppo pure stonati... lo stesso vale per ance, bocchini e fasciette..!! la mia banda te ne può dare una ma se gli chiedi che vorresti cambiare bochino per migliorare la voce di certo non ti finanzia ( anche perchè si sopravvive con le processioni ma le spese sono parecchie!!! )

  9. #24

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    qui si ritorna secondo me al fatto che alcune bande sono pagate...
    da me ad esempio essendo pagato come altri io non mi permetterei neanche a pensare di chiedere una riparazione alla banda anche perchè ho cmq il mio artigiano di fiducia.....poi cmq vi dico che anche per quanto riguarda gli strumenti della banda chi ci tiene e chi li utilizza i lavori di riparazione se li fa da soli (nel senso a sue spese); anche se a questa cosa positiva di pagarsi le riparazioni da soli e senza mai nessun problema c'è sempre il furbo di turno, ovvero:
    1) il tipo che si prende uno strumento della banda e poi non lo riporta più e anzi sparisce (se fosse per me lo andrei a prende fino a casa e non dico che gli farei)
    2) il tipo menefreghista che viene solo per soldi e non per passione e piacere di stare con gli altri che lascia lo strumento nel primo posto che trova e se bisogna fare una riparazione aspetta la banda (questo è il classico esempio dei cosiddetti di chi suona i susafoni o bassi americani, o almeno da me capita per queste persone)

    aggiungo una cosa un pò fuori luogo però mi va di dirla: io con i soldi guadagnati ci ho pagato metÃ* macchina (non credete che ci abbia preso una ferrari :lol: :lol: ) e pagato le tasse all'uni per tre anni.....e infine mi sono pagato gli strumenti e ne sto per prendere un altro (ed è questo per me il punto più importante...quei soldi li utilizzo soprattutto per questo....)
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  10. #25

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    cavolini....pagano bene in banda da voi........ :shock:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  11. #26

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    cavolini....pagano bene in banda da voi........ :shock:
    se magari......quello che ti dico lo fatto in più anni (se non sbaglio circa 4-5) e suonando con diverse banda quando ero libero con la mia.....suonando sia il sax che il clarinetto è stato facile suonare con diverse formazioni e tra l'altro proprio per quello ora sono in procinto di acquistare sia il contralto o il baritono (devo decidere) in quanto spesso ti chiedono di andare con altri strumenti per come dire fare una formazione equilibrata......(ti dico solo che una volta sono andato io con il tenore in una banda di circa 20 persone che aveva 4 contralti).....
    poi non sono uno di quelli che pretende chissachè ma giusto la normale paga e questo fa si che abbia dei buoni rapporti con i capi che nel caso gli servi ti chiamo subito....
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  12. #27

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da dragon14
    1) il tipo che si prende uno strumento della banda e poi non lo riporta più e anzi sparisce (se fosse per me lo andrei a prende fino a casa e non dico che gli farei)
    Da noi il rischio non esiste alla consegna dello strumento mi firmano apposito modulo e se non me lo rendono al ritiro gli mando la diffida con una copia di quanto da loro firmato.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #28

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da dragon14
    1) il tipo che si prende uno strumento della banda e poi non lo riporta più e anzi sparisce (se fosse per me lo andrei a prende fino a casa e non dico che gli farei)
    Da noi il rischio non esiste alla consegna dello strumento mi firmano apposito modulo e se non me lo rendono al ritiro gli mando la diffida con una copia di quanto da loro firmato.
    perciò il tuo metodo è buono anzi ottimo....io ti dico un tipo si prese il piccolo mi bemolle e sono tre anni che è sparito....tra l'altro i capi neanche se lo vanno a riprendere....boh....
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  14. #29

    Re: chi paga per la riparazione degli strumenti della banda??

    Citazione Originariamente Scritto da dragon14
    se magari......quello che ti dico lo fatto in più anni (se non sbaglio circa 4-5) e suonando con diverse banda quando ero libero con la mia.....
    aaaaahhhh....ora capisco...... ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Museo nazionale degli strumenti musicali (Roma)
    Di Alessio Beatrice nel forum Links
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2011, 19:44
  2. danni a strumenti dati in prestito alla banda..... =(
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 09:13
  3. Ultimo samplino prima della riparazione
    Di lucaB nel forum I nostri files
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2010, 16:33
  4. Esiste una fiera degli strumenti musicali?
    Di Saxwilly nel forum La musica in generale
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st February 2006, 00:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •