Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

  1. #1

    CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

    Ho visto questo sax su ebay a un buon prezzo, sentendo i video su youtube, non sembrano male, qualcuno di voi li ha mai testai, io ho provato il bocchino CE winds e non è affatto male.
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor

    Non riesci a placare l'ardore Federico... questo sax sarÃ* meglio del tuo? Credo di no. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor

    I bocchini sono i soliti cinesi... magari ritoccati un pochino.

    Per i sassofoni penso valga lo stesso... C'è da dire che su una recensione era venuto fuori che la meccanica di un cinese era più solida di quella di un Yanagisawa 991: http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... gisawa.htm

  4. #4

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor

    Si Tzadik. effettivamente dalla recensione a uno verrebbe la voglia di acquistare questo bel cinese in lega di bronzo (a circa 600 euro) ed io ero in procinto di farlo ma il mio insegnante mi ha sconsigliato vivamente in quanto a suo dire la meccanica di questi strumenti non è affidabile....mah che ti devo dire... andiamo avanti con le solite marche!

  5. #5

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor

    OT: Evidentemente il tuo insegnante non ha letto quella recensione ed in particolare le considerazioni sulla meccanica del "cinese" (di quel cinese lì in particolare: Bauhaus Walstein).
    Che la legga prima, poi può fare le sue consideriazioni (su quel cinese in particolare).

    Nella recensione, c'è scritto chiaramente che a paritÃ* di sforzo applicato, la meccanica del cinese si deforma meno di quella del Yanagisawa (che si sapeva non fosse così massiccia), il tutto poi è coadiuvato dalle foto.

    Although it's a fairly crude test it's clear from the results that the Walstein has significantly stronger keywork than that found on the 991 - and it also beats the Keilwerth. If that surprises you, it does me too - I would have expected the 991 to have had much stiffer keys, and the Walstein to come in at the bottom of the list.
    I'm not overly concerned about the 991's apparently poor results - as I said earlier, if there was an issue with the softness of its keys then it would show up by virtue of clients bringing them in with regulation problems. This hasn't happened, so it's clear that the keywork is adequately strong for the task.

  6. #6
    Visitatore

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor

    Forte il test sulla chiave del sol!

    Vero anche che gli Yanagisawa non sono più quelli di solo una decina di anni fa :zizizi))
    i modelli 800 erano molto più robusti dei modelli attuali, per non parlare di quelli ancora precedenti degli anni 70.

  7. #7
    Visitatore

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    OT: Evidentemente il tuo insegnante non ha letto quella recensione ed in particolare le considerazioni sulla meccanica del "cinese" (di quel cinese lì in particolare: Bauhaus Walstein).
    Che la legga prima, poi può fare le sue consideriazioni (su quel cinese in particolare).
    ....
    Uhmmm... quella recensione mi pare leggermente irrazionale. Infatti termina così:

    Let's be in no doubt though - were I in the market for a horn I could play, love and cherish every day for the rest of my playing career I'd go for the Yanagisawa. That much can't be in dispute.
    But, were I looking for a useful backup or doubling horn - or perhaps a less valuable instrument to take on informal ( AKA rough! ) gigs - the Walstein would do very nicely indeed. As a horn for the starter it's excellent. It's tough enough to withstand clumsy fingers, it plays in tune, it sounds good - and it benefits from having an action that's as ergonomic as a top-flight pro horn.
    In that respect it compares with midrange horns from the likes of Jupiter and Trevor James, which come in at at least twice the price.
    For £350 you really can't complain.


    L'autore della recensione, in sintesi, dopo aver "sparato a zero" su Yanagisawa e Keilwerth, dichiara che, se dovesse scegliere uno strumento professionale, si comprerebbe uno Yana per il resto della sua carriera. Dopo di che spara di nuovo a zero dicendo che, per quello che costa, il Walstein può essere comparato a Jupiter e Trevor James.

    I test da lui effettuati non hanno alcuna importanza pratica, mi pare: il suddetto recensore ha deliberatamente deformato le chiavi del Sol in modo innaturale, flettendole lateralmente rispetto al normale movimento di chiusura. E' piuttosto inconsueto che a qualcuno venga in mente di applicare uno sforzo di 10 o più libbre (4,5 o più kilogrammi) su quella chiave in quel modo, a meno che costui non abbia deciso di modificare la distanza tra i tasti, oppure di distruggere il suo strumento .

    Non ho mai manipolato un Walstein, ma utilizzo abitualmente Yanagisawa e Trevor James: su questi 2 marchi, se c'è una cosa sulla quale c'è ben poco di cui lamentarsi è proprio la meccanica. I Trevor James intermedi sono fabbricati "un poco di fretta" rispetto agli Yanagisawa, ma anche loro, una volta messi a punto, sopportano sessioni di lavoro molto gravose per molto tempo, senza battere ciglio.

    In estrema sintesi, direi che i Walstein cinesi sembrano dignitosi come rapporto qualitÃ*/prezzo, nonostante attingano abbondantemente agli Yanagisawa. Non capisco però la necessitÃ* di "arrampicarsi sulle spalle di qualcun altro" per pubblicizzare un prodotto. A mio umile parere, infatti, quella recensione rappresenta più che altro una forma di pubblicitÃ* sfacciata mascherata da un improbabile tecnicismo. Come si dice da quelle parti: "business is business"...

  8. #8

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

    OT: qui nessuno ha detto che i Walstein sono meglio degli Yanagisawa.
    Ho ribadito che alcuni cinesi non sono "di burro" come credenza popolare...

  9. #9
    Visitatore

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

    Non ho nessun tipo di preclusione verso alcun tipo o marchio di strumento musicale. Sulla carta quei cinesi non dovrebbero essere delle schifezze. I tenori di quella marca riescono a sfondare i 1600 euro (che per un cinese sono tanti), a quanto risulta da questa paginetta:

    http://www.woodwindandbrass.co.uk/acata ... phone.html

    Questa è un'altra pagina informativa su quel Produttore. Pare che Bauhaus-Walstein stia cercando di progredire e di espandersi al di fuori dell'Inghilterra:

    http://www.bauhausdistribution.com/index.html

    Come al solito, da queste parti non è facile ritrovarsi tra le mani uno di questi oggetti, a meno che qualche commerciante "intrepido" non decida di importarli... :D

  10. #10
    Visitatore

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

    Rettifica: i modelli argentati del suddetto Produttore, dichiarati come professionali ed esistenti solo nei tagli contralto e tenore, proposti a prezzi tra i 1400 e i 1650 euro (cosiddetta serie M2), risultano fabbricati a Taiwan, non in Cina.

  11. #11

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  12. #12
    Visitatore

    Re: CE Winds Archaize Bronze Tenor, lo conoscete?

    Ho dato un'occhiata un po' accurata al sito informativo più sopra linkato. Mi pare di poter affermare che:

    - I prezzi medi di quei sax sono in aumento. Ciò potrebbe voler dire che, almeno in Inghilterra, quei prodotti si vendono.

    - Pare che, pur avendo iniziato proponendo per lo più copie in bronzo dei corrispondenti Yanagisawa, al momento quel Produttore stia cercando di "trovare una sua strada". Per esempio, sulla serie base il tenore è stato modificato rispetto al contralto, come si vede dal chiver che non è "underslung". Sempre a titolo di esempio, sul baritono si parla di un portavoce a 3 fori. Sui corrispondenti Yanagisawa il portavoce ha i soliti 2 fori canonici. Soprano, contralto e tenore vengono prodotti sia in bronzo che in ottone.

    - Hanno varato la serie AI (Action Improved) che impiega sulla meccanica delle viti senza battuta a testa conica che, a loro dire, dovrebbero permettere di compensare eventuali giochi dovuti a usura, semplicemente con un colpetto di cacciavite. Personalmente ho qualche dubbio sul funzionamento di un sistema del genere se materiali e tolleranze di lavorazione non sono qualitativamente elevati. Ma se loro dicono che funziona, presumo che abbiano i loro buoni motivi. D'altra parte se quel sistema non funziona si dovrebbe vedere dopo poco tempo di utilizzo intensivo.

    - Dicono che stanno sistemando la produzione, in modo da offrire nei prossimi mesi un parco strumenti omogeneo sia sulla serie "Original" che sulla serie "D" (Action Improved). Al momento direi che ci sono ancora alcune incongruenze: strumenti "overslung" e strumenti "underslung", viti di compensazione delle tastiere "variamente" presenti o assenti, offerta di materiali piuttosto "random", linea professionale (M2) limitata a tenore e alto e proveniente da Taiwan, non dalla Cina.

    Volendo sintetizzare, direi che questo Produttore è da tenere d'occhio: può darsi che in futuro riuscirÃ* a sfornare ottimi prodotti, con ottimo rapporto qualitÃ*/prezzo, se dispone di un buon "management".

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Antigua Winds
    Di CARO nel forum Generale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 8th August 2020, 13:06
  2. CE Winds, li conoscete?
    Di sanborn nel forum Generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th May 2013, 19:17
  3. Conoscete i bocchini prodotti da Tenor Madness?
    Di giojazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 10:34
  4. CE Winds - Saxophones & Mouthpieces
    Di ModernBigBand nel forum Generale
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 30th September 2008, 13:34
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 24th April 2008, 22:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •