Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Yanagisawa Vs Conn

  1. #1

    Yanagisawa Vs Conn

    Salve a tutti, vi chiedo un opinione su questi due sassofoni,
    Io ho un yanagisawa T800 fusto laccato chiavi argentate con il quale mi trovo abbastanza bene ma l'altro giorno mi sono imbattuto in un Conn New Wonder argentato che meccanicamente è diverso dal mio ma il suono mi è piaciuto molto.
    Ovviamnete parliamo di strumenti con caratteristiche diverse, vorrei sapere cosa ne pensate
    Dateci dentro!!!
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  2. #2

    Re: Yanagisawa Vs conn

    Sono due strumenti totalmente diversi , non li accomuna neanche la forma!
    Lo yanagisawa è uno strumento moderno a canneggio standard , ha una lastra piu' pesante del conn ed ha una geometria di disegno completamente diversa sia nel fusto che nel chiver, tende generalmente ad avere un suono moderno tendente alla brillantezza.
    Il conn ha un canneggio largo ed un disegno diverso del chiver, secondo me un buon conn a caminetti rivoltati del periodo ante 2 guerra mondiale ha un suono imbattibile, ovviamente è una mia opinione , non intendo convincere nessuno.
    Avendo un canneggio largo la caratteristica che subito salta "alle orecchie" è che ha uno spettro sonoro molto ampio , esattamente il contrario di cio' che fanno gli strumenti moderni:
    Nei sax attuali ed in genere negli srumenti a canneggio standard (quindi includo anche selmer mark VI , di cui sono un felice possessore) il suono ha una maggior compattezza e direzionalitÃ* , il suono esce dritto in una direzione.
    Nel conn invece si apre "ad ombrello" , è per cosi' dire "un abbraccio".
    Mi sono accorto di questa caratteristica in prova in big band e nelle serate jazz in cui sono senza microfono (se posso lo preferisco sempre , il suono è piu' autentico!) , gli altri musicisti con il conn riescono a sentirmi da qualsiasi angolazione , se uso invece il mark VI mi ascoltano meglio le persone allineate al mio sax.
    Non è una caratteristica che conferisce superioritÃ* , ma è un aspetto molto rilevante , in quanto se cerchi un suono molto compatto e centrato il Conn non fa al caso tuo.

    Cmq. il conn ha un suono veramente poderoso , molto proiettivo ma al tempo stesso scuro , l'acidulezza selmer (che è un tratto tipico dei sax french - non è un difetto eh, attenzione, c'è chi la adora...) è del tutto assente.

    Meccanicamente devi studiarci , ma poi ti puoi adattare , anche se è oggettivamente meno ergonomico di uno yanagisawa...
    Inoltre alcuni esemplari hanno un' intonazione ottima.
    un gran suono con il conn (10M) l'aveva dexter gordon su "go", ascolta e dimmi che ne pensi!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  3. #3

    Re: Yanagisawa Vs conn

    grazie semicroma, il fatto che abbiano due caratteristiche differenti mi confonde uleriormente le idee, non vorrei rinunciare alla comoditÃ* della meccanica Yanagisawa ma il suono del Conn devo dire che mi ha proprio conquistato. Bah?! :BHO:
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  4. #4

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Conn, Conn, Conn, a livello di timbro, potenza, "ricchezza del suono" non ci sono paragoni, con lo Yanagisawa, almeno con quello Yanagisawa ( io ho avuto uno Yana, alla fine degli anni 80, uno Yana serie 800).
    A mio avviso quello che conta in un sax è il SUONO, la meccanica passa in secondo piano, anche perchè, come qualcuno saprÃ*, ho avuto un Chu, fino al mese scorso, e tutto sommato ci si adatta alla sua meccanica, diversa rispetto ai sax moderni, in poco tempo.
    Ritengo (opinione personale), che i sax Giapponesi ( parlo di strumenti pro si intende), siano buoni strumenti, dotati di un'ottima meccanica, ottima intonazione, pronti ( questo è un vantaggio per gli hobbisti), ma siano privi di anima, di calore, se uno ama quel suono, intonato ma un po freddo, "leggero" vanno benissimo, altrimenti, meglio altre marche sia di sax di produzione moderna che vintage.
    C'è da sputare sangue, per domare un vintage, ma credimi è tutto un altro sound.......

  5. #5

    Re: Yanagisawa Vs conn

    Citazione Originariamente Scritto da gema
    grazie semicroma, il fatto che abbiano due caratteristiche differenti mi confonde uleriormente le idee, non vorrei rinunciare alla comoditÃ* della meccanica Yanagisawa ma il suono del Conn devo dire che mi ha proprio conquistato. Bah?! :BHO:
    E allora segui il suono!
    Alla meccanica "diversa" ci si abitua dopo circa una settimana di studio credimi, anzi: visto che stiamo parlando di strumenti vintage costruiti con tutti i crismi, poco a poco inizierai ad apprezzare le soluzioni meccaniche del conn che prima ti causavano spaesamento.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #6

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Fatto, l'orecchio ha vinto sulle mani!!!! Ieri ho ceduto il mio Yanagisawa T800 ed ho preso un Conn New Wonder degli anni 20. Spero di abituarmi presto alla meccanica, non ho alcuna intenzione di rinunciare a quel suono. Grazie e atutti per i consigli
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  7. #7

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Complimenti per la scelta! ;)
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  8. #8

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    auguri gema :yeah!) , come hanno giÃ* detto david e gene , presto ti abituerai alla nuova meccanica e di contro avrai il suono che ti piace . divertiti :saxxxx)))
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    complimenti!!! :bravo: :bravo:
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  10. #10

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Complimenti, non te ne pentirai!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Hai acquistato un'ottimo strumento dalla bella vocciona grossa ... complimenti!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Bravo, ottimo acquisto!!!
    Vedrai che alla meccanica ti abituerai presto!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  13. #13
    Visitatore

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Citazione Originariamente Scritto da gema
    Fatto, l'orecchio ha vinto sulle mani!!!! Ieri ho ceduto il mio Yanagisawa T800 ed ho preso un Conn New Wonder degli anni 20. Spero di abituarmi presto alla meccanica, non ho alcuna intenzione di rinunciare a quel suono. Grazie e atutti per i consigli
    ciao. complimenti per l'acquisto.

    avere un vintage oltretutto titolato e' ottima cosa, io pero' non avrei dato via lo yana.

    avere due strumenti completamente diversi ti permette di valutare, apprezzare e confrontare differenti scuole di pensiero e di arricchire il tuo bagaglio timbrico.

    per abituarti basta farci dei km....

    i vecchi CONN (quelli giusti ) sono delle gran brutte bestie.......suono scuro, potente, se sei solista e hai il becco giusto....non ce n'e' per nessuno.

    prima o poi ne cerco uno anch'io.

    funk! :saxxxx)))

  14. #14

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Citazione Originariamente Scritto da mr.funky62
    avere due strumenti completamente diversi ti permette di valutare, apprezzare e confrontare differenti scuole di pensiero e di arricchire il tuo bagaglio timbrico.

    funk! :saxxxx)))
    :yeah!)

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Yanagisawa Vs Conn

    Conn-plimenti!!!
    :yeah!)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cerco baritono yanagisawa/conn
    Di pidersax nel forum Saxofoni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2014, 15:46
  2. autumn leaves conn grassi yanagisawa
    Di 73giorgetto nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th October 2013, 13:05
  3. Conn 30M vs conn portrait
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th May 2013, 21:23
  4. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  5. Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 10th November 2007, 18:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •