Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Grassi in crisi

  1. #1
    Visitatore

    Grassi in crisi

    Buona sera a tutti. Ho un sax alto Grassi che da un pò di tempo fatico a suonare.
    Pensavo di essere un pò giù di forma visto che ho poco tempo per suonare, ma con il mio bocchino e la mia ancia ho provato e suonato due sax diversi senza problemi ( Maxtone e Yamaha ). Qualcuno ha un consiglio.
    Ps il mio sax è un Grassi Professional 2000 il seriale è 64873 qualcuno sa come risalire all'anno di produzione.
    Grazie

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Grassi in crisi

    Ciao Smag,
    come di rito, se vuoi puoi presentarti nell'apposita sezione.

    Per l'anno di produzione del tuo Grassi, potrebbe essere intorno ai primi anni '90, quarda Qui .
    Mentre per il tuo problema, dovresti essere più specifico ... in particolar modo, dove e come riscontri più fatica?
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Visitatore

    Re: Grassi in crisi

    E si, Smag, ha ragione Isaak. Se poni la tua richiesta in quel modo è come se tu telefonassi al meccanico e gli chiedessi: "La mia macchina oggi non parte. Che problema ha?" Il meccanico potrebbe dire: "Aspetta un momento. Vado a consultare un oracolo. Richiama più tardi che ti dò la risposta"...

    Il motivo più semplice per cui un sax si rifiuta di farsi "pompare" risiede nelle perdite d'aria da qualche tampone che non chiude bene. Ciò a sua volta può capitare perchè vanno regolati viti e spessori oppure perchè quei tamponi sono "andati a male".

    Questo, però, è solo il motivo più semplice.

  4. #4
    Visitatore

    Re: Grassi in crisi

    Ciao a tutti, scusate per l'imprecisione cerco di spiegarmi meglio.
    Da un pò di tempo devo mettere più fiato per far uscire le note ( è praticamente impossibile fare il "piano" ) e quando scendo re do si si/b ho soffio come un dannato o non se ne parla. Ho l'impressione di sentira aria sul palmo della mano sinistra quando suono il sol.
    Ho anche pensato di essere un pò giù di labbra dato che sto suonando poco per vari impegni, poi ho provato e suonato durante una prova un Maxtone senza problemi, ovviamente con il mio bocchino e la mia ancia, a fine prova ho anche provato uno Yamaha senza problemi.
    Qualcuno suggerisce che il Grassi è così e a biogno di fiato.
    E' vero ??? io non ricordo di aver mai fatto tanta fatica.
    Aspetto consigli e suggerimenti grazie a tutti.

    Smag

  5. #5
    Visitatore

    Re: Grassi in crisi

    Smag, da come descrivi la situazione sembrerebbe che l'ipotesi più semplice è quella buona: quel sax ha difetti di chiusura sui tamponi. I tamponi sono quelle specie di guarnizioni destinate a chiudere i fori. Basta che uno solo di quei cosi lasci passare un filo d'aria in posizione di chiusura per riscontrare grossi problemi d'emissione.

    Non credo che tu sia in grado di risolvere direttamente il problema, altrimenti non avresti aperto questa discussione. Ti consiglio di cercare un onesto riparatore di strumenti a fiato nei tuoi dintorni. Se sei fortunato quello lÃ* ti risolve la faccenda in pochi minuti e non ti chiede niente. Se invece il problema è più complicato (per esempio perchè il sax ha preso un brutto colpo) ti dice subito quanto potrebbe costarti la riparazione.

    In questa sezione, comunque, trovi parecchi suggerimenti, nel caso che tu volessi procedere in proprio. Se non hai mai effettuato direttamente piccoli interventi sui sax, ti sconsiglio di tentare: rischieresti di peggiorare la situazione.

  6. #6

    Re: Grassi in crisi

    Porta il sax a un tecnico e basta! Potresti creare problemi che poi il tecnico dovrÃ* risolvere.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Grassi in crisi

    Il fatto che hai problemi soprattutto sul pianissimo e' un chiaro indizio di perdite da qualche parte. Potrebbe anche essere solo questione di dargli una regolata, cosa che un riparatore puo' fare in mezz'ora chiedendoti qualcosa nell'ordine dei 30 euro. Poi se c'e' da cambiare qualcosa il conto ovviamente sale.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Re: Grassi in crisi

    Citazione Originariamente Scritto da smag
    Qualcuno suggerisce che il Grassi è così e a biogno di fiato.
    E' vero ??? io non ricordo di aver mai fatto tanta fatica.
    Smag
    Assolutamente falso! Ogni volta che si parla di Grassi, pare che i più abbiano in mente uno strumento obsoleto di grosse dimensioni, con fusto allargato tipo vintage, pesante e arrugginito. Quello che ti posso dire è che hai in mano un buono strumento con buone potenzialitÃ* e sicuramente un buon riparatore ti può riportare lo strumento alle sue condizioni più consone per essere suonato. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Crisi Lebayle Guardala
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th November 2010, 19:21
  2. L'ennesima crisi creativa...
    Di Olatunji nel forum La musica in generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th April 2010, 12:15
  3. la crisi del contraltista
    Di Smog graffiante nel forum Contralto
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 21st December 2009, 13:22
  4. Avvertite la crisi o voi suonatori di musica... in generale?
    Di docmax nel forum La musica in generale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27th January 2009, 11:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •