Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

  1. #31
    Visitatore

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    ...
    p.s.per emiliosansone, ma non è che sei originario di Napoli o cmq della Campania?Praticamente hai descritto il classico "Cavallo di ritorno" :lol: :lol: :lol:
    OT:
    Si vede che "il cavallo di ritorno" ha travalicato i confini della Campania, Novazione: sono originario di Foggia, nota cittÃ* della Puglia dalla quale è saggio scappare, per via dei suoi abitanti, come recita un vecchio proverbio. :D Ma si tratta di dicerie...
    Fine OT.

  2. #32

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    Frengo e Stooop docet...
    Nu' sacc' è mazzzet...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #33
    Visitatore

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    Frank... ma allora non sei di Reggio dell'Emilia... sei oriundo! Mè... piantiamola che qua l'argomento è serio, e i Moderatori sorvegliano...

  4. #34

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    So' d' Bar... :ghigno:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #35

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    una controllatina se fossi il truffato la darei.
    (se fosse così stupido da metterlo in vendita?!!)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #36
    Visitatore

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    E' un buon suggerimento, quello di FColtrane: non tutti i mariuoli sono intelligenti.

    Tuttavia qua ci si sta basando sulle informazioni fornite da Mampi all'inizio. Mi pongo però alcune domandine aggiuntive:

    - Si può realmente escludere che lo strumento sia stato acquistato giÃ* col chiver "tarocco"?

    - Come mai c'è voluto un esercito di riparatori e un fiume di soldi prima che qualcuno si accorgesse che quello strumento presentava un "corpo estraneo" piuttosto evidente?

    - Cos'è che fa puntare il dito sul primo riparatore intervenuto, fra i tanti che si sono affaccendati attorno a quell'oggetto? Il solo fatto che dopo la prima riparazione il sax suonava da schifo?

    :BHO:

  7. #37

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    ;) Bravo emiliosansone ,ci avevo pensato anch'io ma mi sembrava un po' cattivello il pensiero,effetivamente ciò che dici non fa una grinza , chiunque sarebbe tornato dal primo riparatore per ottenere che lo strumento suonasse almeno decentemente dal punto di vista meccanico,a meno che gli abbia portato a revisionare un (rottame) che ha recuperato chissÃ* dove e non in condizioni di suonare nel qual caso non ha potuto fare il confronto prima/dopo,rimane il fatto che in mano non ha nulla per incolpare nessuno.

  8. #38

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    Sul mercatino musicale c'è un chiver di un alto Mark VI in vendita... :BHO:

  9. #39

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    A me questa storia non suona chiara: io sono un riparatore e se un collo e' stato ricostruito (intendo la chiave d'ottava e tutto cio che va dissaldato e risaldato) si vede subito: la laccatura viene senz'altro intaccata e a meno che no si rilacca (e per fare un lavoro ben fatto ce ne vuole di attrezzatura e di esperienza!) si vede immediatamente che e' stato 'toccato'.

    Quindi il collo era laccato quando il tipo ha comperato il Mk6 o no? Se era slaccato potrei capire, ma se non lo era, ho i miei dubbi.

    Io sono del parere che il sax suonava benino con i vecchi tamponi e il collo era gia stato "scambiato", quando il primo riparatore ha ritamponato non perfettamente, sono uscite fuori altre pecche. La teoria del collo 'scambiato' dal primo riparatore mi sembra molto 'fiction', con tutto il rispetto per l'autore del post originale!
    Inoltre il mio MK6 non lo porterei da un riparatore chiunque (certo, lo porterei da me, e mi farei anche lo sconto!)!

    Ciao a tutti
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

  10. #40

    Re: de profundis per un Mark VI / leggetela tutti

    Che tristezza!!!

    La storia del collo scambiato in ogni caso è comunque verosimile in quanto spesse volte sono stato vittima in prima persona di "disattenzioni" da parte di alcuni riparatori, non così gravi magari ma sempre fastidiose, talché per tagliare la testa al toro ora vado solo ed esclusivamente in ditta.
    Non voglio ovviamente generalizzare dicendo che tutti i riparatori sono dei truffatori, ci mancherebbe!
    Probabilmente (anzi ne sono sicuro) si tratta di una piccola minoranza senza scrupoli.

    Dico soltanto che cose simili possono succedere, eccome!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  2. chiver conn 10m o mark 6 sul mark 7
    Di saxjazz nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th August 2010, 03:36
  3. Differenze tra Mark VI e Mark VII
    Di giangi nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th May 2010, 11:11
  4. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th April 2008, 15:02
  5. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 21st March 2008, 04:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •