Sì, se hai dei componenti ad altissimo livello!!!! Altrimenti con il "suono" dei vinili ci fai il brodo....![]()
Sì, se hai dei componenti ad altissimo livello!!!! Altrimenti con il "suono" dei vinili ci fai il brodo....![]()
se tu confronti sullo stesso impianto un CD con un LP ti accorgi che non c'è storia. è ovvio che se non hai un impianto decente si sente male.
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
perdonatemi ma ho specificato che non è una ennesima diatriba CD LP inerente alla qualitÃ* audio
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
hai ragione. diciamo che è un punto in più dell'LP rispetto al CD. e poi secondo me conta di più la qualitÃ* che la quantitÃ*.
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
"Oggi c'è tantissima buona musica, molto più che in passato! "
Una bestialitÃ* così non la sentivo da un pezzo, comunque sono anche io dell'opinione che il limite di tempo sia uno degli aspetti che hanno aiutato i musicisti a creare una musica più incisiva, la personalitÃ* di un musicista viene fuori al suo meglio, mentre nelle possibilitÃ* estese dei supporti più lunghi non tutto è necessario.
D'altro canto ci sono diversi livelli di ascolto e certi documenti oggi possiamo apprezzarli anche se sono registrazioni di fortuna.
Ma è un discorso che coinvolge la differenza tra la musica del passato e quella attuale, non solo i supporti, bisogna anche dire che una cosa ha influenzato l'altra, il bebop viaggiava dentro i tre minuti, Coltrane ci avrebbe fatto poco con un 78 giri.
Alla fine il vinile classico rappresenta il punto di equilibrio tra lo sviluppo della tecnologia audio e il momento di massima maturitÃ* del jazz, momento irripetibile per molte ragioni, un mondo che lo esprimeva e che è scomparso, (anzi, dei mondi; una volta si poteva parlare di tradizione texana piuttosto che newyorkese, di Chicago o della West Coast, Oggi la provenienza è irrilevante o quasi, a scuola ti insegnano tutto), fonici assoluti come Van Gelder, produttori come Bob Thiele, e naturalmente i Musicisti che ne furono protagonisti.
Quando mai si può ripetere una combinazione di elementi così fondamentali, è evidente che il meglio in assoluto è su vinile, qualitativamente e quantitativamente.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
:yeah!)
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
straquoto Zkalima
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
È un po' anti-storico dire che la qualitÃ* audio è maggiore su un vinile rispetto al cd... lo dico perchè ho sentito la maggior parte dei dischi di Coltrane e di Miles Davis da un vinile e poi da un cd... ho un gira dischi da 1500€, avevo un impianto hifi con un amplificatore che pesava 50 kg e 2 monitor della JBL.
Inoltre ci sono dei motivi fisico/matematici... a me fanno tenerezza i servizi del Tg2 quando ci sono le fiere dei vinili e gli appassionati che hanno 100000 vinili in casa: la scienza è scienza, la passione è la passione.
Diciamo pure che la "compressione vera" e propria avviene sul vinile a causa del tipo di trasduzione e anche di tutta la parte elettronica analogica che c'è all'interno di un giradischi dal filtro RIAA in giù (è risaputo che un segnale elettrico meno giri fa in un circuito meglio è, soprattutto un segnale molto molto debole come è quello che proviene da una testina): provate a sentirvi un disco di Bob Marley da un vinile e vedete cosa fa la testina... e poi magari da una cassetta analogica!!! :lol:
Provate anche a sentire canzoni dove il tempo è ha una frequenza vicinissima a quella della rotazione del disco...
C'è anche da considerare che alcuna musica sperimentale dei primi anni '80 non poteva essere pubblicata su vinile proprio per i problemi che comporta la riproduzione di un vinile... nel 1984 è arrivato il cd che non poneva limiti di alcun tipo.
Poi ci sono stati anche altri esperimenti più recenti, SACD, DVD-Audio... ma tutti hanno avuto scarso successo.
La "compressione" è stata una scelta indipendente dal tipo di supporto... mediamente la qualitÃ* degli impianti di riproduzione è scesa quindi si è resa necessario un mastering di tipo differente, motivo per cui negli ultimi 20/25 anni negli studi di registrazioni si utilizzano sempre diversi tipi di monitor per le diverse fasi della registrazione.
Per quanto riguarda l'mp3 e gli altri file musicali "compressi", è matematicamente dimostrabile che oltre un certo bitrate (qualitÃ*) è impossibile distinguere un file WAVE (analogico praticamente) e un file compresso. A livello puramente fisico su un supporto digitale è possibile contenere un maggior numero di informazioni e di conseguenza di dinamica, nonchè una banda di frequenze ampiamente maggiore (vedi un qualsiasi vinile di Bob Marley).
Tornando IT.
C'è stata una evoluzione dell'editing anche sia in un funzione del tipo di supporto (cd, cassetta, mp3...) sia in funziona dell'impianto di riproduzione su cui si va ad riprodurre il supporto... adesso ci sono lettori cd/dvd/mp3 da 19€ e rimangono lettori da 350€ che leggono soltanto cd audio e niente altro.
L'evoluzione del tipo di supporto ha influito anche sul musica che ci si andava a mettere dentro, però io non vedo la fobia nel tentare di riempire completamente i 74 minuti del disco, specialmente nel jazz.
Nota tecnica: dischi come Ascension di Coltrane, Free Jazz di Ornette... e parecchi dischi di Miles tra cui il famoso Bitches Brew... sul vinile non si riusciva ad ascoltarli in modo continuo, finito un lato del vinile (con un fade out) si prendeva il vinile lo si girava e lo si continuava a sentire partendo con un fade in.
Le rimasterizzazioni infatti sono state fatte partendo dai nastri 8/16 tracce (o quelle che erano) che permettavano di avere su una faccia bene più 22 minuti (un vinile 33 giri tiene circa 45 minuti in totale).
:bravo:
scusa tzadik. spiegami come mai dal mio impianto il suono che esce fuori da un LP è più caldo, meno confuso e si sentono con chiarezza le sequenze basse senza alterare le altre frequenze indipendentemente dal volume e dal CD un po' il contrario. mi sembra un po' lo stesso discorso che si fa a proposito del materiale con il quale si costruisce un sassofono. c'è che dice che de un sassofono di plastica suona esattamente come un sassofono di ottone. però se li provi ti accorgi della differenza... saranno particolari ma in fin dei conti non sono sempre quelli che fanno la differenza?
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Vi prego ladiscussiobe sulla qualitÃ* ha un post a parte...
Tzadik,vero quel che dici sulla continuitÃ* che offre un cd,ma i concept album usciti su vinile sono decisamente meno rispetto ai brani a singole traccie "mondo a sè"...comunque ok,punto a favore
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
OT: La risposta dinamica di un vinile non è comparabile con quella di cd... sul vinile hai transienti più lenti e il suono può risultare più "dinamicamente" più uniforme. Molto dipende dal tipo di impianto, dal tipo di amplificatore, dal tipo di diffusori, dal tipo di giradischi. Considera anche che il vinile venendo riprodotto è soggetto a un consumo meccanico: il vinile che ha girato nel giradischi 100 volte suona diversamente da un vinile nuovo... la testina, vuoi o non vuoi, "graffia": da bambino mi sono inciso la mano sinistra con una testina usata... poi da bambino mi divertivo un mondo con lo smagnetizzatore... :lol:
Sui cd uno dei problemi più comuni è la mancanza di bilanciamento assiale... in sostanza anche se il cd viene letto digitalmente... la lettura è sempre influenzata (in percentuale minore) da problemi meccanici. Molti cd originali, prima di essere scritti, vengono torniti sul bordo con dei torni particolari al fine non aver vibrazioni durante la lettura, se fate caso in alcuni cd il bordo esterno è grezzo e ci sono magari depositi di colla, in altri invece il bordo è ben levigato.
Il vantaggio del mp3 di qualitÃ* (sopra i 256 kbps) sarebbe quello che la lettura non è "sequenziale" ma bufferizzata... quindi problemi meccanici in lettura non dovrebbero andare a interferire con la decodifica in quanto il file viene caricato in ram e poi letto/riprodotto... anche qui ovviamente la qualitÃ* deli lettori/decodifica varia.
Per come stanno le cose... il miglior formato di musica compressa rimane quello di iTunes, l'm4a e posso dire che oggettivamente una differenza in positivo si sente...
IT: in effetti è un bel lavoro "filosofico" anche mettere insieme un tot di brani che abbiano un filo conduttore... ovviamente con 74 minuti (che possono anche diventare 100... ci sono anche i cd da 100 minuti) è impensabile di metterci dentro solo 40/45 minuti di musica come succedeva con i vinili.
Quindi tocca metterci dentro almeno 20 minuti di musica in più... spesso non è semplice...
Poi, tante cose sono giÃ* state fatte e tantissime cose geniali sono state fatte quando c'erano il vinile e la cassetta magnetica (che tra l'altro è sopravvissuta anche dopo il vinile).
Bah, c'erano anche gli album doppi, ma resta un fatto fondamentale ed è quello di cui parla Jacopo; "spiegami come mai dal mio impianto il suono che esce fuori da un LP è più caldo, meno confuso e si sentono con chiarezza le sequenze basse senza alterare le altre frequenze indipendentemente dal volume e dal CD un po' il contrario".
Questa è una considerazione che proviene dall'impianto audio di riferimento assoluto: l'orecchio umano, e secondo me dipende dal fatto che il suono analogico è una curva reale, quello digitale no, è una simulazione.
Naturalmente si entra in un campo abbastanza imponderabile che riporta la questione tecnologica in IT, e cioè che il vinile è migliore in riferimento all'esperienza musicale che se ne fa.
Questa può essere una considerazione soggettiva, come dire che Stan Getz è meglio di Brandford Marsalis, qualcuno che la contesterÃ* "dati tecnici alla mano" ci sarÃ* sempre, ma per molti sarÃ* sempre un'evidenza incancellabile.
Per vent'anni ho restaurato quadri e mi sono scontrato spesso con tecnici che si affidavano agli strumenti, ma alla fine è sempre l'occhio che mi ha dato ragione, i risultati hanno necessariamente come riferimento ultimo uno strumento analogico umano, in assenza del quale non c'è esperienza, un rivelatore di spettro sonoro potrÃ* sempre dire che la qualitÃ* del CD è più alta, ma non piangerÃ* mai ascoltando la musica che esamina.
http://www.youtube.com/watch?v=OjONQNUU8Fg :alè!!)
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Scusate, rifatevi le orecchie:
http://www.youtube.com/watch?v=sMTQpkRmFFI :slurp:
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)