Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

  1. #1

    YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    A prescindere dalla scontata considerazione che non suonerÃ* mai come un Mark VI,

    secondo voi in una situazione di quartetto o quintetto acustico in un ambiente delle dimensioni medie di un club, quali specifiche limitazioni si avrebbero con una YAS 475 rispetto ad uno strumento professionale?

    In altre parole per qualche lavoretto sporadico con il contralto in ambito jazzistico, si può usare un sassofono da 400 euro senza penare troppo e senza desiderare di buttare il suddetto tubo e se stessi dalla finestra prima della fine della serata?


    PS chiaramente senza essere parker che comunque avrebbe avuto lo stesso suono anche con il tubo della cappa della sua cucina! :ghigno:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #2

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    Non vedo nessuna limitazione...

    Personalmente se mi dicessero: "vieni a suonare ma porta un contralto", io risponderei "addio!".
    Poi... non puoi suonare in trio/quartetto/quintetto con il tenore e il soprano? :BHO:

  3. #3

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    con lo yas 475 si fanno dei bei fiskioni l'ho portuti appezzare da Docsax

  4. #4
    Visitatore

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Non vedo nessuna limitazione...

    Personalmente se mi dicessero: "vieni a suonare ma porta un contralto", io risponderei "addio!".
    Poi... non puoi suonare in trio/quartetto/quintetto con il tenore e il soprano? :BHO:


  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    quoto il Puma!!!
    è uno strumentino che la sua porca figura la fa!! il pubblico non è sempre sofisticato da riconoscere e apprezzare le differenze fra un sax sufficientemente buono e uno ottimo
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  6. #6

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    ......quali specifiche limitazioni si avrebbero con una YAS 475 rispetto ad uno strumento professionale? ......
    Secondo me perdi in bellezza del timbro, del suono, che è la peculiaritÃ* principale di un sax, ovvero maggiori problemi con l'intonazione, dinamica e timbro dello strumento più piatto, anonimo, etc.....
    Inoltre, se non ricordo male sei tenorista, l'approccio con l'alto è diverso dal tenore, di uso dello strumento per capirci ( l'alto da il meglio di se da metÃ* in poi...), sia per l'improvvisazione, sull'alto è più facile imbattersi in tonalitÃ* più ostiche ( è in Eb).
    Poi come tutte le cose, conta il manico, ovvero se ti reputi un buon musicista ( e credo che tu lo sia), questi problemi li supererai abbastanza tranquillamente.
    Magari prova a dedicarti in vista di quello che devi fare esclusivamente all'alto, sicuramente, ti gioverÃ*....
    In bocca al lupo.

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    Uno Yamaha è una sicurezza. L'ho suonato (il 25) in pubblico, all'aperto, con microfoni di
    ogni tipo, in sala d'incisione. Il suo punto di forza, naturalmente, è la
    meccanica, per me imbattibile.
    Puoi suonare anche tutta la vita con quello strumento.
    Poi, dipende da chi lo suona, dal pubblico, ecc.
    Vai tranquillo!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  8. #8

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    buttati tranquillamente, il sax e' sufficientemente valido per consentirti di fare bella figura se sei ben preparato tu.
    Saprai tu che avresti avuto miglior qualita' con un altro sax ma il pubblico, specialmente in impasto con altri sax, non se ne accorgera' minimamente, credimi.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  9. #9

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    é ottimo
    intonatissimo, bel suono, e se sopporta me.....
    non penso avrÃ* limitazioni, (va bè, io sono di parte!!)

  10. #10

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    scusa ma dove lo trovi il yas475 a 400€????
    io sono interessato proprio a quello che tra l'altro nell'ultima versione e molto simile al vecchio yas62... ma per meno di 1119e non l'ho trovato???
    grazie ciao
    Alto Buescher True Tone Ottolink STM 6* FLORIDA
    C melody Stencil Buescher Buescher in C RW by Doc SAX
    Pierret Super Artiste 47 Absolute ST 9*
    Buescher Tipped Bell Bb Soprano Ottolink STM 6*

  11. #11

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    Citazione Originariamente Scritto da danielsax
    scusa ma dove lo trovi il yas475 a 400€????
    :mha...: mi sembra difficile...
    Di dove sei?

  12. #12

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    sono di reggiolo (RE)
    anche a me sembra difficile trovare il 475 a 400 euro :D
    Alto Buescher True Tone Ottolink STM 6* FLORIDA
    C melody Stencil Buescher Buescher in C RW by Doc SAX
    Pierret Super Artiste 47 Absolute ST 9*
    Buescher Tipped Bell Bb Soprano Ottolink STM 6*

  13. #13

    Re: YAS475 "sul campo"quali limitazioni rispetto a professionale

    Con 400 trovi un 25..

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. quali ance usare per rendere quello che ho "jazz"?
    Di SilverSound nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 19th July 2014, 13:01
  2. posizione del "viso" rispetto al chiver
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th August 2012, 01:21
  3. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  4. Esame di "Teoria e solfeggio": su quali libri studiare?
    Di Nous nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 4th August 2010, 13:18
  5. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th July 2010, 23:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •