Non c'è nessuna relazione... se il suo maestro è nato clarinettista (ipotesi), di solito i clarinettisti usano salvabocchini molto spessi perchè essendo la parte del bocchino (per clarinetto) che si imbocca molto "inclinata", il salvabocchino (grosso) aiuta in maniera sostanziale a mantenere fermi i denti sul bocchino.
Andando su un altro strumento, si cerca sempre quella sensazione di "morbidezza" che ti da il salvabocchino spesso 0,8mm... sempre, nel caso si arrivasse dal clarinetto.
Il salvabocchino spesso, secondo me, non porta a stringere meno (lo stringere/mordere troppo è un problema indipendente) ma, porta a fare meno danni se si stringe tanto, cosa abbastanza diffusa per i sassofoni con impostazione "classica" di derivazione clarinettistica.
@ LucaB: rimani con le ance numero 2... altrimenti partono fischioni®