Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

  1. #16

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    Secondo me dovresti...
    Forse il tuo maestro ti ha dato un salva bocchino di quelli spessi (è un sassofonista classico?), se è così prova con quelli sottili... io uso quelli della Runyon/3M che vanno benissimo, sono sottilissimi e costano niente: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 1038wt_941

  2. #17

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    Ciao,
    da principiante a principiante ti posso dire:
    - una presa salda coi denti superiori sul bocchino lascia più "liberi" mandibola e labbro, risolvendo col tempo la tentazione di cambiare imboccatura per suonare note di registri diversi
    - usare il salvabocchino (che all'inizio non usavo) mi ha aiutato a migliorare l'impostazione
    - purtroppo suonare un'ora alla volta non aiuta. Anch'io, come tutti credo, ho il problema del tempo. Le volte che riesco a studiare per due tre ore allora mi scaldo davvero per bene, comincio a caprici qualcosa e ti assicuro che la differenza si sente.
    - quando studi concentrati molto sul suono, quando riesci a fare uscire per bene una nota (attacco, emissione, duraa etc) cerca di tenerla. Ripetila fino alla nausea. Fai salti d'ottava e passaggi spaccadita etc. I tuoi vicini ti ameranno tantissimo ma va bene così ;)
    ripeto, son considerazioni da principiante a principiante, quindi prendile per quello che valgono. Ciao
    radio.gnufunk.org free people reclaim free music

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    ok. riproverò con il salvabocchino. però ho notato che se lo uso mordo molto di più (probabilmente perché non mi spacco i denti :D )
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #19

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    Se stringi troppo non credo che tu sia nel giusto, infatti è fondamentalmente sbagliato stringere l'imboccatura. Secondo me il cuscinetto di gomma applicato sul becco serve solo per non rovinare il becco con denti sporgenti e taglienti o per non rovinarsi denti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #20

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    se il salvaboccchino ti spinge a stringere ancor più è meglio non utilizzarlo.
    meglio segnare il bocchino e correggere il difetto che assecondare il morso e rovinare il suono
    impostazione e non solo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    Meglio imparare a mordere meno con il salvabocchino... che segnare il bocchino e poi essere costretti (alla lunga, nel peggiore dei casi) a qualche anno di apparecchio fisso per riportare gli incisivi superiori dove devono stare!

    Prima la salute, poi il suono...

    Praticamente tutti quelli che conosco che hanno suonato in conservatorio il sax... hanno avuto problemi con i denti (e con il labbro inferiore).

    Io ho imparato a non mordere senza usare il salva bocchino e non ho segnato alcun bocchino (forse era ebanite "d'acciaio"): il salva bocchino è una grande comoditÃ* e inoltre permette di manterenere più fermi i denti sul bocchino...

    I salvabocchini che ti ho linkato sono i più sottili che ho trovato (a sensazione sono più sottili dei BG da 0,3 mm) e sono abbastanza morbidi: dopo una settimana nemmeno lo senti nemmeno (il salvabocchino)..

  7. #22

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    una buona dieta di una settimana di solo collo dello strumento ed impari a non mordere.
    il salvabocchino non elimina i problemi di salute ma solo quelli al bocchino.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    grazie per i consigli sempre precisi :half:

    update: ma devo provare con un ancia da 1,5??
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  9. #24

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Forse il tuo maestro ti ha dato un salva bocchino di quelli spessi (è un sassofonista classico?)
    non capisco l'equazione sassofonista classico = salvabocchino spesso :BHO:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #25

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    Non c'è nessuna relazione... se il suo maestro è nato clarinettista (ipotesi), di solito i clarinettisti usano salvabocchini molto spessi perchè essendo la parte del bocchino (per clarinetto) che si imbocca molto "inclinata", il salvabocchino (grosso) aiuta in maniera sostanziale a mantenere fermi i denti sul bocchino.

    Andando su un altro strumento, si cerca sempre quella sensazione di "morbidezza" che ti da il salvabocchino spesso 0,8mm... sempre, nel caso si arrivasse dal clarinetto.

    Il salvabocchino spesso, secondo me, non porta a stringere meno (lo stringere/mordere troppo è un problema indipendente) ma, porta a fare meno danni se si stringe tanto, cosa abbastanza diffusa per i sassofoni con impostazione "classica" di derivazione clarinettistica.


    @ LucaB: rimani con le ance numero 2... altrimenti partono fischioni®

  11. #26

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Relazione vibrazione denti/labbro inf. corretta imboccatura

    oggi ho voluto fare un esperimento e ho comprato un'ancia (una sola) da due e mezzo. Il Si e il Sib adesso mi escono sempre (ma proprio sempre) al primo colpo mentre la situazione sulle note alte è rimasta invariata. Magari è una coincidenza. Lo scoprirò domani mattina

    update: è vero che mi escono facilmente le note basse ma noto che il suono in generale è tappato. Stamani ho fatto un po' con la 2,5 e un po' con la 2. quando sono passato alla 2 il suono era molto più potente (e le note basse non uscivano più)
    mi ci vorrebbe una 2,5 che vibra con la 2 :D
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Denti e imboccatura: farsi limare i denti inferiori
    Di cagliostro70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 9th March 2016, 09:11
  2. Relazione apertura imboccatura / action strumento
    Di bonnygonfio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 02:40
  3. Segno dei denti sull' imboccatura, come mai?
    Di Pet_Shop_Of_Horrors nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st December 2012, 13:42
  4. Problema coi denti per imboccatura
    Di fabiostyle91 nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13th August 2012, 13:21
  5. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 9th February 2012, 11:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •