Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Info su bocchino di serie Jupiter JAS969

  1. #1
    Visitatore

    Info su bocchino di serie Jupiter JAS969

    Ciao a tutti!

    Premetto che sono veramente un neofita, quindi per favore non giudicatemi male se faccio domande scontate o idiote... :lol:

    Uso un sax contralto Jupiter della serie 969GL, con bocchino di serie (segnalato come 4C) e ance Vandoren V16 2,5.

    al momento ritengo che il problema non è certo del setup ma del saxofonista :ghigno: , comunque qualcuno potrebbe darmi qualche informazione su questa imboccatura?
    Leggo molti post in cui si parla di aperture etc... e purtroppo non riesco a ricondurre queste info al 4c in mio possesso.

    P.es: è riconducibile ad un 4C Yamaha? O a che altro?

    Grazie, ciao!
    Karl

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Info su bocchino di serie Jupiter JAS969

    Ciao Karl,
    non per demoralizzarti ma te lo dico francamente! appena puoi cambia becco!

    Le caratteristiche specifiche non le conosco, ma penso sia molto simile al modello Yamaha.
    Quello che posseggo io della Jupiter per baritono ha il pianale gravemente disassato, per cui insuonabile ... gli ho dato anche una bella spianata con carta abrasiva ed è migliorato parecchio, ma in generale l'ho trovato disomogeneo sull'intonazione.
    Probabilmente questi fattori vengono amplificati dalla grandezza del becco, quindi penso che quelli per Soprano e Alto, abbiano più chance rispetto a un baritono.

    Quindi se sei agli inizi, meglio partire col piede giusto e aquistare un becco affidabile e che dia sicurezza.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Visitatore

    Re: Info su bocchino di serie Jupiter JAS969

    Ciao Isaak!

    Altro che demoralizzarmi, ti ringrazio del consiglio!

    farò un sapiente uso del tasto "Cerca" perchè credo che l'acquisto di un bocchino (per principianti, quindi niente di troppo difficile) sia stato trattato spesso.

    Nel frattempo cmq chiederei anche un tuo parere: è così difficile il becco di metallo? Agli inizi è meglio lasciarlo perdere? E soprattutto, nei meandri della produzione globale, quale tipo/marca di becco mi consiglieresti?

    Grazie ciao!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Info su bocchino di serie Jupiter JAS969

    Presumibilmente per chi è agli inizi, si consiglia sempre becchi in Ebanite per la loro peculiaruitÃ* nell'essere versatili a 360° (prontezza, facilitÃ*, intonazione, timbro, ecc.),
    ma non è escluso che un becco in Metallo sia meno, alla fine l'incidenza maggiore la fa la forma e in percentuale minore il materiale, per cui uno potrebbe iniziare benissimo con questo ... va a gusti personali ... tanto alla fine chi è agli inizi la mente è talmente in confusione, che non si ha ancora la percezione di ciò che si vorrebbe raggiungere, per cui meglio stare boni boni, lasciare che il tempo faccia il suo corso e puntare su becchi magari con un timbro "neutro", ma che aiutano (e facilitano) lo studio.

    Di becchi facili ce ne sono parecchi, io iniziai con un Selmer S-80D (cameratura quadrata), a parte qualche difficoltÃ* agli inizi con l'emissione delle note palmari, per il resto era (è) un becco veramente comodo; anche il becco originale, un Yanagisawa 6 (cameratura tonda), faceva bene il proprio lavoro, però per me la cosa fu graduale, prima feci la gavetta col Selmer è poi passai al Yana (che timbricamente lo preferivo).
    Un altro becco versatile è il Meyer, mai provato un becco così facile, il timbro bello presente, quel pizzico di corpositÃ* e dall'ottimo volume, potrebbe diventare il mio prossimo becco per Baritono .. provai aperture esagerate, 9 e 10 (per tenore), con ance del 3 e 3,5, ma ti assicuro che era un piacere suonarci, senza contare che il prezzo si uniforma alla media, l'unica pecca, è che bisogna controllarli bene prima di acquistarli a causa di imperfezioni di fabbricazione.
    Della stessa pasta dei Meyer ci sono gli Ottolink Tone Edge in ebanite, forse hanno un timbro più chiaro e sono molto belli esteticamente per via di una greca serigrafata; attenzione sempre ai difetti di fabbrica.

    Ci sarebbero molte altre marche che non sto qui ad elencare (dai una sbirciatina sul Forum) e il mio consiglio è quello di stare su marche conosciute (tipo quelle elencate) e per evitare spiacevoli sorprese, se puoi, fatti un giro in qualche negozio col tuo Maestro o amico che ha più esperienza e provane di diverse, l'importante per ora è che ti trovi comodo, per il tipo di timbro c'è tempo!

    Ciauz
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Jupiter serie 900, avete informazioni?
    Di sirvano nel forum Contralto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 15th June 2014, 23:38
  2. info sax jupiter
    Di AndreaSax nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13th September 2013, 15:54
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 21:36
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th November 2008, 21:23
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st January 2008, 18:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •