Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: consiglio maestro sax

  1. #1
    Visitatore

    consiglio maestro sax

    Salve a tutti, vorrei chiedere a voi molto più esperti di me, da quale maestro mi consigliate di andare. In sostanza ho la possibilitÃ* di scegliere fra 2 persone: la prima da cui ho giÃ* preso lezioni (sono un principiante) credo abbia molta esperienza e sia davvero bravo, ma per le mie esigenze forse è troppo troppo rigido e pesante, pretende troppo. lui faceva usare il metodo giampieri per lo studio del sax, il metodo bona per il solfeggio, e mi faceva anche teoria musicale. il nuovo maestro da cui potrei invece andare, credo sia molto più "flessibile", forse più adatto alle mie esigenze, ma credo meno bravo. questo qui mi farebbe utilizzare come metodo per il sax "il sassofono nella nuova didattica vol. 1" di Londeix, nn mi farebbe utilizzare nessun metodo di solfeggio, in quanto lui fa solfeggiare solo quello che deve essere suonato dal Londeix, e mi farebbe credo pochissima teoria musicale, perchè mi ha detto che lui spiega la teoria musicale in maniera finalizzata alllo studio dello strumento, e quindi man mano che si incontrano delle difficoltÃ* sul Londaix. voi che mi consigliate da fare? fra l'altro il secondo maestro vuole pure qualcosa in più economicamente rispetto al primo!

  2. #2

    Re: consiglio maestro sax

    Difficile consigliarti sono due situazioni molto differenti e lontane tra loro. Devi vedere tu come ti senti meglio.
    Prova con quello che ti sembra milgiore per te, ma sappi che si può sempre cambiare, anzi a volte (non troppo infrequenti) è quasi necessario trovare un nuovo maestro.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3
    Visitatore

    Re: consiglio maestro sax

    perchè sono due situazioni molto lontane fra loro, ritieni che fra i due ci sia molta differenza come preparazine, e che mi formerebbero in maniera molto diversa? ma secondo te qual è la didattica migliore? ritieni positivo nn far seguire un metodo di solfeggio? oppure fra il Londaix e il giampieri, qual è meglio? io nelle mia ignoranza, vedendoli entrambi, mi sembra che il londaix sia molto più facile, il giampieri mi sembra un metodo molto più serio....

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,818

    Re: consiglio maestro sax

    Non è questione di facilitÃ* o serietÃ*, concordo con Max nel provare cosa senti in te. Un'altra cosa che ho sempre ripetuto in questo tipo di domanda è : chiediti quale tra i due insegnanti mette grande passione nell'insegnamento, quello che riesce a trasmetterti con gioia la voglia di studiare, perchè alla fin fine è studiare la cosa più importante. Devi sentire lo studio come fosse una "droga" che ti prende in ogni attimo della tua quotidianitÃ*. Per me, questo è l'insegnante bravo. Auguri ;)
    ciao :: :yeah!)
    Ps. io ho cambiato 3 insegnanti!!!
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  5. #5

    Re: consiglio maestro sax

    Vai da quello che costa meno!
    :ghigno:

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: consiglio maestro sax

    Quando si parla di didattica è sempre meglio andarci con i piedi di piombo, da principianti non ci si rende conto dell'importanza dell'insegnante.
    Per fare una scelta che abbia un minimo di senso devi porti 2 domande:
    - Dove sei?
    - Dove vuoi arrivare?
    Fatto ciò sarai in grado tu stesso di valutare la scelta più opportuna, tenendo conto che se vuoi raggiungere un livello abbastanza elevato è preferibile dedicarsi allo studio organico di teoria, solfeggio, strumento, ecc... mentre se ti basta raggiungere un livello discreto puoi anche valutare l'opzione "solo strumento" (che comunque io sconsiglio fermamente).
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: consiglio maestro sax

    Che sia il più umano.
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  8. #8
    Visitatore

    Re: consiglio maestro sax

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Quando si parla di didattica è sempre meglio andarci con i piedi di piombo, da principianti non ci si rende conto dell'importanza dell'insegnante.
    Per fare una scelta che abbia un minimo di senso devi porti 2 domande:
    - Dove sei?
    - Dove vuoi arrivare?
    Fatto ciò sarai in grado tu stesso di valutare la scelta più opportuna, tenendo conto che se vuoi raggiungere un livello abbastanza elevato è preferibile dedicarsi allo studio organico di teoria, solfeggio, strumento, ecc... mentre se ti basta raggiungere un livello discreto puoi anche valutare l'opzione "solo strumento" (che comunque io sconsiglio fermamente).
    beh, io so dove sono, sono praticamente a 0, e so pure dove voglio arrivare, prendo il sax come un hobby, quindi qualcosa a cui dedicarmi per il piacere di farlo, senza impegno, ma divertendomi, e di sicuro nn pretendo di diventare un sassofonista di professione. quind credo che per quello che cerco io adesso, andrebbe meglio il secondo maestro, però essendo io un principiante, chi mi da il diritto di giudicare chi dei due insegnanti è più "bravo"? ecco perchè chiedevo a voi esperti quale fosse la didattica migliore a vostro parere, quella più utilizzata.....
    Citazione Originariamente Scritto da puffosky
    Che sia il più umano.
    :saxxxx)))
    scusami ma nn ho capito la tua risposta.

  9. #9

    Re: consiglio maestro sax

    Si capisce cosa intende dire Puffosky, e bene!
    Io intendevo che, da quello che ci dicevi, avevo percepito la differenza notevole tra i due metodi di insegnamento... tutto qui.
    Io credo che se questo sono gli insegnanti a tua disposizione devi fare una scelta secodo quello che senti più adatto a te. poi ti regoli.
    Quel che dice MBB è frutto di grande esperienza... seguilo attentamente.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: consiglio maestro sax

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    se vuoi raggiungere un livello abbastanza elevato è preferibile dedicarsi allo studio organico di teoria, solfeggio, strumento, ecc... mentre se ti basta raggiungere un livello discreto puoi anche valutare l'opzione "solo strumento" (che comunque io sconsiglio fermamente).
    sono daccordo con MBB , opzione 1 :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #11

    Re: consiglio maestro sax

    avere solide basi di solfeggio e teoria è importantissimo,
    quoto MBB e Sal :saputello

  12. #12

    Re: consiglio maestro sax

    Citazione Originariamente Scritto da puffosky
    Che sia il più umano.
    :saxxxx)))
    Puffosky, :shock: le posso raccogliere tutte in un libro?

  13. #13

    Re: consiglio maestro sax

    OT
    Puffosky è il "cuore" del forum!
    fine OT
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14
    Visitatore

    Re: consiglio maestro sax

    ciao a tutti ragazzi, oggi ho preso la prima lezione con il "nuovo" maestro, e vorrei condividere questa esperienza con voi. ebbene credo che con questo maestro dovrei trovarmi meglio, e credo anche di averlo sottovalutato, almeno come sassofonista, ora credo sia molto più preparato di quanto mi aspettassi! e sicuramente più "giovane", anche di testa quindi, più moderno, e più flessibile, però ho trovato che alcuni suoi insegnamenti vanno in netto contrasto con quanto mi aveva insegnato l'altro maestro, pertanto vorrei sapere la vostra opinione. dunque, tanto per cominciare il "come imboccare il bocchino": il vecchio maestro voleva che ricopressi i denti sia dell'arcata superiore che della arcata inferiore con le labbra , e che tenessi la bocca come per sorridere....questo maestro invece, mi ha detto che quel modo di imboccare risale agli hanni 40, nn lo usa più nessuno, e al limite è utile per suonare musica classica; secondo questo invece solo i denti di sotto vanno ricoperti dal labbro, quelli di sopra invece vanno poggiati sul bocchino, e il labbro di sopra lasciato rilassato....poi secondo il maestro "vecchio",quando suonavo le note del registro alto, dell'ottava superiore quindi, dovevo stringere il bocchino fra le labbra, in modo da schiacciare l'ancia contro il bocchino per far uscire un suono migliore; secondo questo maestro invece stringere il bocchino è sbagliatissimo, nn si fa mai, e per far uscire dei suoni puliti sul registro alto bisogna soltanto comprimere maggiormente il diaframma....a chi devo credere? ah un ultima cosa, il solfeggio il primo maestro oltre a farmelo fare sul metodo bona come studio apparte, me lo faceva fare con le suddivisioni, questo invece me lo fa fare senza, e sul londaix, solfeggiando quindi soltanto le parti che devo suonare...

  15. #15

    Re: consiglio maestro sax

    il primo maestro ti ha raccontato un sacco di corbellerie.
    il secondo è molto più preparato.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il maestro serve--
    Di juzam70 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 09:53
  2. cercasi Maestro...
    Di tibet nel forum Insegnanti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 11:36
  3. Maestro su lecce
    Di nel forum Insegnanti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th March 2011, 11:00
  4. cambiare maestro?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 2nd July 2010, 09:13
  5. In Attesa di un maestro....
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2008, 16:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •