Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 53 di 53

Discussione: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

  1. #46

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Anzi, vado subito a buttare dalla finestra i miei R&C e i miei Holton dopo che mi hai illuminato.
    ASPETTA!!! non vorrai farli cadere bruscamente... vengo a recuperarne qualcuno :ghigno:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #47

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    non sarai sola :ghigno:

  3. #48

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    .....Non c'è peggior sordo...
    David SICURAMENTE è colpa mia, non mi sono spiegato bene.
    Io parto da un dato di fatto, che è quello giÃ* scritto.
    Non ho mai difeso Selmer, ne i MK VI.
    Personalmente uso lo stesso sax dal 1988, un Serie II Selmer, accanto al quale, hanno ruotato nel corso degli anni altri strumenti, un Martin (the Alto) etc.
    Non sono mai stato fissato per lo strumento X, e trovo che ogni strumento abbia i suoi pregi e i suoi difetti, punto.
    Per la mia esperienza, ho provato negli anni tanti MK VI ..e mica suonavano tutti....il mio rimpianto più grande è stato un Mk VII che ho avuto, per anni a metÃ* anni 80, e pure la fama di questo modello è pessima.
    Altro esempio, trovo (per esperienza personale) che i Martin siano grandi strumenti, ma in Italia non sono presi in comsiderazione, come peraltro i Keilwerth, sia i vecchi che i nuovi.
    Se dovessi comprare uno strumento nuovo oggi, comprerei certamente un Keilwerth SX90R ( opinione personale ovviamente).
    Basta parlare di me, molto spesso si parla per sentito dire, per miti, perchè probabilmente oggi c'è troppa informazione, che spesso invece di orientare, alla fine disorienta.
    Quando ho iniziato in Italia si trovavano Grassi e Borgani (per iniziare), Selmer (per chi faceva il grande passo).
    Oggi la situazione è diversa, si trova tutto, ma chi è veramente capace di orientarsi......
    Questo è il problema...quante volte si legge nel forum come è il sax Y rispetto al sax X, faccio bene a comprare A o B, ho pochi soldi ma vorrei Z, il bocchino G e meglio del K e via discorrendo.
    Chiudo dicendo che per iniziare, se si hanno pochi soldi va tutto bene (tranne i cinesi), è importante un buon bocchino e via studiare...col tempo uno si fa le ossa affina il gusto e cambia strumento, si fa così passo dopo passo.
    Se invece uno investe all'inizio (ha un po di soldini) su un buon strumento di livello
    intermedio, ne avrÃ* immediato beneficio, farÃ* meno fatica a studiare..
    Questo è il modesto parere, amen.

  4. #49

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    .....siamo alle solite :mha...:
    ragÃ* ognuno suoni il sax che preferisce , quÃ* si parla di peso :saputello
    Sal, vedo che sei stato ascoltato... :lol:
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  5. #50

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    x gene: il problema è che tu parti da un dato di fatto che non è reale in quanto come ti ho giÃ* detto le difformitÃ* dei setup sono acclarate, basta scaricare una delle tante tabelle. Mi dispiace ma resto della mia idea, anche perchè di marche e modelli di sax durante la mia carriera ne ho passati diversi, di conseguenza so perfettamente di cosa parlo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  6. #51
    Visitatore

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    Sinceramente queste discussioni le ritengo sterili per una svariata serie di motivi.
    Quando si parla di "migliore" si cade inevitabilmente nel relativismo..
    Purtroppo le variabili in gioco sono talmente tante e talmente poco univocamente identificabili che non è che possiamo fare un'analisi Anova e una classificazione dei sax in maniera scientifica (maledetta ingegneria!! :lol: ).
    I dati storici poi (tizio suonava con questo, tizio con quell'altro) a mio avviso hanno poca significativitÃ*..per il semplice fatto che, ad esempio Coltrane ok usava un markvi...ma all'epoca non esistevano mica i Rampone, Borgani o Yanagisawa... :lol:

    Poi si sa, il sax è come la propria donna...ognuno è convinto di avere la migliore...

  7. #52

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    x yardbird: concordo al 100%
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #53

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Sax Professionali: maggior peso = miglior qualitÃ*?

    concordo anche io! il sax migliore di tutti e il nostro! cioe con il sax con cui ci troviamo meglio
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Che Ancia Sintetica scegliere per un Maggior Controllo
    Di Demerol nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20th March 2014, 01:41
  2. Quali bocchini per avere maggior volume su contralto?
    Di John Scott nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 28th June 2012, 06:41
  3. Confronto sax professionali
    Di lollo298 nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 03:23
  4. Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 14th May 2009, 19:26
  5. Sax da studio e sax professionali
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th May 2006, 15:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •