Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65

Discussione: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

  1. #16

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    no in effetti in metallo non l'ho mai provato...tu cosa mi consiglieresti di provare a riguardo i becchi di metallo (tenendo conto che preferisco i bocchini chiusi)....in effetti da tutti consigli che mi avete dato ho capito e deciso di provare il selmer S80 C* e un pomarico di cristallo almeno 3 (per non dire ancora più aperti).....purtroppo la curiositÃ* di provare è tanta (ho fatto così anche quando frequentavo il conservatorio per il clarinetto, ne ho provate di fascette, bocchini e ance fino a trovare il setup che più convinceva) e a voglia di soldi a spende così....però i consigli mi aiutano in queste scelte....grazie mille
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  2. #17
    Visitatore

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Ciao.
    Solo una cosuccia... se ho letto bene usi le ance vandoren numero 2... solitamente l'apertura del bocchino vÃ* scelta in rapporto alle ance che si utilizzano... con le tue num 2 puoi usare un bocchino con una buona apertura... altrimenti, riconsidera...

  3. #18

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Sinceramente se vuoi un bocchino con camera squadrata ti direi di andare sui Jody Jazz Classic (almeno hai un bocchino "fatto bene").... qui ce ne sono 2 usati a un buon prezzo.

    I Pomarico (aperti o chiusi che siano: io ti direi di andare su con l'apertura per una questione di volume, hanno pochissimo volume) sono "particolari" e vanno provati: anche se il generico Pomarico in cristallo è molto diffuso sul clarinetto, sul sassofono è una cosa un po' diversa.

    L'ideale è comunque che tu andassi in un negozio ben fornito che provassi un po' di cose e un po' di aperture diverse: purtroppo il tuo Ottolink Tone Edge 5 non è attendibile perchè con una buona probabilitÃ* sarÃ* da "sistemare".

    Bocchini in metallo chiusi: forse è meglio lasciar perdere a meno di non andare sulle repliche dei Selmer in metallo (i Selmer in metallo hanno un costo proibitivo).

  4. #19

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da die_sax
    Ciao.
    Solo una cosuccia... se ho letto bene usi le ance vandoren numero 2... solitamente l'apertura del bocchino vÃ* scelta in rapporto alle ance che si utilizzano... con le tue num 2 puoi usare un bocchino con una buona apertura... altrimenti, riconsidera...
    non hai letto bene utilizzo le 2,5 e le 3 vandoren sia java che traditional; ma anche zz o v16 diciamo che ne ho provate parecchie e tutte di queste gradazioni...
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  5. #20

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite



    eppure io insisto.... il C* ti sembrerÃ* un giocattolo.... :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #21

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    in che senzo giocattolo? troppo facile da gestire?
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  7. #22

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Sinceramente se vuoi un bocchino con camera squadrata ti direi di andare sui Jody Jazz Classic

    L'ideale è comunque che tu andassi in un negozio ben fornito che provassi un po' di cose e un po' di aperture diverse: purtroppo il tuo Ottolink Tone Edge 5 non è attendibile perchè con una buona probabilitÃ* sarÃ* da "sistemare".

    Bocchini in metallo chiusi: forse è meglio lasciar perdere a meno di non andare sulle repliche dei Selmer in metallo (i Selmer in metallo hanno un costo proibitivo).
    scusa se faccio la citazione...ma è giusto perchè sottolineo meglio le cose da chiarire e ti ringrazio in anticipo per le tue risposte date e che darai....
    per quanto riguarda il Jody jazz classic che apertura mi consiglieresti???....poi cosa intendi per sistemare?? ...io ad esempio per il clarinetto non ho mai toccato il bocchino......infine per il cristallo anche io ho una certa titubanza avevo infatti un pomarico C per clarinetto e lo diedi via in quanto anche se sulle note acute era un porteneto facevo troppa fatica sia per i suoni gravi ma piu in generale a suonare con un volume costante e diciamo normale :doh!: ....perciò infatti cerco di avere più informazioni possibili a riguardo in quanto i negozi dove mi fornisco e dove posso andare questi non li trattano quindi non li potrei provare (i negozi che l'hanno sono lontano da dove sono).....
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  8. #23

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo


    eppure io insisto.... il C* ti sembrerÃ* un giocattolo.... :BHO:
    non ti preoccupare...mi piace che mi aiutate sinceramente se si tratta di clarinetto sapevo dove mettere mani, ma essendo poco esperto di sax (anche se lo suono ormai da parecchio tempo) non vorrei buttare molti soldi a prendere qualcosa che poi dovrei rivendere subito(anche se poi si sa lo si fa sempre)
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  9. #24

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    parti da un presupposto: il C* è il bocchino per eccellenza consigliato a chi sta iniziando. Se tu hai pompato aria nel clarinetto per mesi o anni addirittura, anche se l'imboccatura e la struttura del becco sono leggermente differenti, comunque ti troveresti un bocchino troppo facile.

    Io ho provato il C* dopo un anno di studio (usando un Vandoren T25 quindi abbastanza facile), lo aveva mio fratello e ovviamente ne fui incuriosito: troppo chiuso, facile, silenzionso, scuro.... naaaaaa.... :doh!:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #25

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Quando dico da sistemare... intendo dire che il bocchino non è costruito in maniera "perfetta": questo genera resistenza che può essere tanta o poca in funzione della qualitÃ* della costruzione.
    Peggio il bocchino è costruito, maggiore sarÃ* la resistenza generata dalla non-perfezione dell'assetto.

    Per questo motivo, ho scritto prima che il Ottolink 5 non è attendibile perchè gli Ottolink sono notoriamente costruiti male.
    In sostanza, parte delle tue difficoltÃ* potrebbero (con buona approssimazione) essere dovute alla cattiva finitura del bocchino.
    Ma non va meglio nemmeno con i Selmer e con i Vandoren: di solito il B45 è il bocchino che hanno il 90% dei clarinettisti... e nei negozi ne trovi sempre parecchi da provare... alla fine li provi e scegli quello che è più facile: di solito il più facile è quello "rifinito" meglio.

    Sui Pomarico, invece, non ci sono questi problemi di finitura. Però alcune caratteristiche del facing (curvatura dei binari, dove l'ancia appoggia) possono contribuire a darti maggiore facilitÃ* sul registro o sul registro basso.

    Il generico Ottolink di solito è figo sulle note basse ma sopra il suono è "piccolo" perchè ha un facing lungo, con una curvatura poco accentuata.

    Sui Pomarico (dipende dai modelli e dalle aperture), ma anche sui Selmer (esclusi gli S90) e sulla maggior parte dei Vandoren (esclusi gli Optimum e pochi altri), i facing sono corti o molto corti: ti avvantaggiano sul registro alto.

    Quindi: la veritÃ* sta nel mezzo... e poi ognuno di noi è diverso... quindi parliamo sempre "a grandi linee".

  11. #26

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    capito....quindi in generale tu cosa mi consiglieresti tenendo conto che provenendo dal clarinetto tendo a tirare i labbro e che ho una certa difficoltÃ* sulle gravi (soprattutto la e lab più che sib che ancora ancora può andare, soprattutto quando devo iniziare a suonare da quella nota)....io avrei optato sinceramente per il selmer S80 C* (da quello che ho capito è il becco classico) e per il pomarico n3 (questo quasi per prova) (anche perchè pur avendo studiato clarinetto (ah ho fatto fino al cosiddetto diplomino prima di andare all'uni) non mi sento tanto esperto di sax e come detto ormai lo suono da parecchio)
    però accetto suggerimenti (con possibili spiegazioni, come del resto gia state facendo)......magari anche per l'eventuale legatura (per ora ho la vandoren optimum e la BG Jazz in metallo)...
    lo chiedo in quanto alcuni becchi li posso provare ma altri come detto li dovrei ordinare per forza nel caso decida di prende quelli.....
    grazie mille in anticipo
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  12. #27

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Come ti ha detto Placevo con un C* ti ritrovi un mano un giocattolo perchè quando capisci quale dev'essere l'impostazione corretta sul sax il bocchino comincia a starti stretto.
    Sia per volume ma soprattutto per plasmabilitÃ* timbrica: da una camera squadrata generalmente non ci cavi fuori tanto a livello di timbro... che poi il C*/D sia un bocchino "imposto" nei conservatori (ma non sempre!) è un altro discorso, totalmente estraneo alla natura del thread che hai creato.

    Del Pomarico si può dire quasi la stessa cosa... se nonche con un Pomarico chiuso hai un volume da clarinetto, non da sax e in banda nessuno ti imporrÃ* mai di avere un bocchino da clarinetto.

    Secondo me, una opzione "sana" ed "economica" è prendere il tuo Ottolink e farlo sistemare e magari farlo aprire un po' (diciamo tra 6* e 7*: che sono le misure tipiche per sax tenore).
    Nel senso: prima crea le condizioni che ti fanno dire: "ok è tutto perfetto, se qualcosa non va, è colpa mia" -mia- inteso come chi suona... poi magari fai anche dare una controllatina al sax: hai uno strumento da studio, potrebbe tenere meno di altri strumenti la tamponatura.

    Se hai uno strumento che sfiata puoi studiare 2 anni per sistemare le note basse, ma non andrai da nessuna parte... quindi prima cosa. mettiti nelle condizioni di poter dire se sei tu o lo strumento la causa dei problemi (bocchino in ordine, strumento in ordine... ance in ordine).

  13. #28

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    e invece cambiando radicalmente????.......magari prendendo o il selmer o il pomarico indicato per usarli inizialmente come studio (come hai detto per la giusta impostazione)......poi che dici di prendere per avere quella tonalitÃ* richiesta in banda e neio concerti e quindi un bel timbro???
    non so se faccio bene a ragionare così...ad esempio con il clarinetto ho il b45, ma principalmente utilizzo il b40 (che è più chiuso e il suono mi piace di piu)
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

  14. #29

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Eh... difficile a dirsi... certo è che avvicinarsi timbricamente al clarinetto con il sax è una cosa na non fare!

    Se studi con un bocchino medio chiuso, come può essere un 6*... può darti numerosi vantaggi, perchè hai più profonditÃ* (o meglio: riesci a ottenere più profonditÃ*) di suono.
    In banda non è richiesto niente di particolare, ti serve dinamica e un buon blending... e queste cose le ottieni con lo studio. :-leggi-:

  15. #30

    Re: sax tenore...bocchino di cristallo, ebano,o classica ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Eh... difficile a dirsi... certo è che avvicinarsi timbricamente al clarinetto con il sax è una cosa na non fare!

    Se studi con un bocchino medio chiuso, come può essere un 6*... può darti numerosi vantaggi, perchè hai più profonditÃ* (o meglio: riesci a ottenere più profonditÃ*) di suono.
    In banda non è richiesto niente di particolare, ti serve dinamica e un buon blending... e queste cose le ottieni con lo studio. :-leggi-:
    no no non voglio raggiungere il suono del clarinetto, mi sono espresso male, diciamo che intendevo prende un becco adatto alla musica classica e chiuso che mi dia una certa facilitÃ* a raggiungere l'impostazione ottimale per il sax e poi chiedevo invece un becco più impegnativo che secondo te sia buono per suonare in banda avendo quindi un buon timbro e sonoritÃ* (qualcosa però che non sia molto aperto sostanzialmente)...spero che staavolta abbia scritto bene :half:
    Clarinetto Sib Buffet RC
    B40_Vandoren 56 RueLepic 3
    Tenore Yamaha YTS 275
    JJ HR 6*_A.R. 3,5
    Contralto Grassi AS460
    A17_Marca 3
    Soprano grassi professional2000
    s80 E

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th May 2017, 07:27
  2. Bocchino in metallo per sax tenore per classica e banda?
    Di berna_rambler nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 31st October 2012, 12:49
  3. Bocchino Yanagisawa in ebanite per tenore
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2011, 15:37
  4. Bocchini di cristallo o in ebanite?
    Di giorgiomilani nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 17:37
  5. Imboccatura in ebanite per tenore per classica e jazz
    Di davidbova nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2010, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •