Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

  1. #16

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    a ok ora ho capito! :D certo che sei davvero un mostro di saggezza tzadik! ::
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  2. #17

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?


  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    ma quindi il canneggio largo richiede più fatica?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #19

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    No, bisogna abituarsi... tutto lì!

    Abituarsi = studiarci sopra, il suono diverso lo senti subito (e lì o piace o non piace), la corretta gestione ce l'hai dopo "qualche tempo" (come è normale che sia quando passi a uno strumento diverso da quello che utilizzavi prima).

    Nessun sax suona da solo, né un Rampone, né un Mark VI, né un Balanced... etc etc...

  5. #20

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Nessun sax suona da solo, né un Rampone, né un Mark VI, né un Balanced... etc etc...
    sacrosanto!!
    Di per sè il rampone riprende l'idea del canneggio largo dai vecchi conn(tipo il 6M,il Chu Berry) ed altri sax vintage.
    Tanto per fare un esempio,quando provai il Mark VI di di Battista,che suonava da bomba, la prima cosa che mi sorprese era proprio la nasalitÃ* del suono del Selmer rispetto alla pastositÃ* scura del conn!
    Anche in mano si notava la differenza! Ed erano tutti e due sax vintage!
    qui ne parlo del tutto(ma quanto tempo è passato??)

    viewtopic.php?f=3&t=2250&st=0&sk=t&sd=a&hilit=smog+sax+vs+di+battista

    Il canneggio largo per il suono è davvero fondamentale,rende tantissimo...come ha detto tzadik...ti torna indietro! Ti avvolge!
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  6. #21

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Ma va? Quindi i Rampone sono piu' corti di yamaha e selmer? :shock: Non lo sapevo!
    No....hanno sovra dimensionato i fori giusti affinchè l'intonazione venga rispettata. ;)
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  7. #22

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Citazione Originariamente Scritto da AGOSTY 275
    quindi canneggio largo= ci vuole piu aria= + volume ?
    canneggio stretto= ci vuole meno aria= - volume?
    Non esattamente...
    Ho provato dei Mark VI che avevano un volume assurdo, e sax a canneggio largo che suonavano poco...
    Direi che è proprio un modo diverso di gestire il suono.
    I Rampone secondo me hanno un pelino meno proiezione (quanto il suono arriva lontano) rispetto ad un "ottimo" Mark VI, ok il timbro è molto diverso tra loro e credo che sia proprio questo fattore che porti il Mark VI (uno buono però...) più lontano.
    Di contro i selmer non riescono ad avere una pastositÃ* nei medio bassi e bassi come i Rampone, Conn, ecc.
    Infine la tridimensionalitÃ* del suono la noto tutte le volte che suono...I Rampone, come anche i Conn ti avvolgono col loro suono, senti meglio quello che stai suonando, non esageriamo ma quasi come se ti suonassero di fronte.
    I selmer invece hanno un suono che parte "davanti" a te e va in avanti, ad angolo più stretto rispetto ai R&C.
    Se facessimo un parallelismo fotografico potremmo dire che i selmer sono più dei teleobbiettivi (150-200 mm), mentre i R&C sono più dei medio-normali (50-100 mm)
    Spero di essere stato chiaro... :BHO:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  8. #23

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    ma quindi il canneggio largo richiede più fatica?
    Allora... ti riporto la mia esperienza...
    Fino a qualche mese fa suonavo con un ottolink new vintage tonemaster, quindi zero baffle e camera grande. Bel timbro, ricco, ma...
    Bè...ti confesso che dopo due ore, due ore e mezza di soffiamento ero un pelino stanco...
    Sono dell'idea che i sax a canneggio larghissimo come i Rampone vadano trattati con bocchini che gestiscono in modo ottimale il flusso d'aria.
    Dopo tante prove ho visto che i bocchini a tetto alto o rollover baffle parecchio pronunciato, se sono fatti bene (è dura oggigiorno), sono una mano santa per la gestione delle dinamiche.
    Mentre col link TM sul Rampone non riuscivo a saturare il suono, al contrario su un Borgani non faccio fatica ad arrivarci, idem sui selmer...
    Infatti mi sono buttato sul Lebayle LR II (tipo guardala crescent), ma andava da Dio anche il Drake in ceramica di Tzadik (copia del Guardala MB I).
    In futuro penso che prenderò un Guardala Laser Trimmed e lo farò lavorare fino ad arrivare alle misure del MB I.
    Quindi in definitiva io ho scelto di fare meno fatica, forse perdo qualche nuance timbrica ma mi posso concentrare sul fraseggio, che (secondo me) è meglio.... :zizizi))
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  9. #24

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Viva il "canneggio largo"... e "chi ne fa le veci"!

  10. #25

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    ma quindi il canneggio largo richiede più fatica?
    Allora... ti riporto la mia esperienza...

    Sono dell'idea che i sax a canneggio larghissimo come i Rampone vadano trattati con bocchini che gestiscono in modo ottimale il flusso d'aria.
    ho capito solo questo di tutto quello che hai detto :oops: ma solo perché non conosco i bocchini di cui parli (sono ancora molto iniorante). Però penso che le due righe che ho capito fossero quelle importanti :ghigno: :BHO:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  11. #26

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    ho capito solo questo di tutto quello che hai detto :oops: ma solo perché non conosco i bocchini di cui parli (sono ancora molto iniorante). Però penso che le due righe che ho capito fossero quelle importanti :ghigno: :BHO:
    Bè...hai capito quello a cui sono arrivato io dopo innumerevoli tentativi....e questo non può che servirti come consiglio nel cassetto.
    Poi è chiaro che ciò che funziona per me può non valere per te, siamo tutti diversi ed unici...
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #27

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    I Borgani hanno il canneggio largo tipo i Rampone o sono più strettini :BHO:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #28

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    I Borgani hanno praticamente un canneggio del fusto tradizionale.

    Il disegno della campana invece potrebbe definirsi a canneggio largo...

  14. #29
    Visitatore

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Il mio primo Rampone l'ho provato Lunedì e il suono mi ha quasi stregato.
    Una persona, però, (non faccio nomi altrimenti lo rintracciate e lo linciate :lol: ) mi ha detto che il cannegio largo dei Rampone rende più difficile l'intonazione e chi li suona si deve abituare a tal punto che poi difficilmente riesce a passare agevolmente dal proprio sax ad un altro con canneggio più stretto (ad esempio selmer).
    E' vero?

  15. #30

    Re: Che differenza c'è tra canneggio largo e canneggio stretto?

    Suono tridimensionale? :shock:

    Definire prego.... :D-:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Canneggio largo, pro e contro?
    Di Di pede ismaele nel forum Generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18th December 2014, 11:15
  2. Il Berg mi va stretto
    Di Tommy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 8th August 2013, 09:54
  3. Yamaha yts 275: che tipo di canneggio ha?
    Di Shadow nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 20:43
  4. Marche di sax a canneggio largo moderni
    Di seethorne nel forum Tenore
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 23:52
  5. Becchi consigliati per tenore canneggio largo
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 14:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •