Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Viti e ruggine

  1. #1

    Viti e ruggine

    Salve,
    il problema è il seguente: vecchio sassofono lasciato in cantina senza custodia per anni con viti che hanno fatto ruggine e quindi come un 'corpo unico' . Secondo voi quali sono i possibili metodi per sbloccare le viti senza fare danni.
    Grazie
    Ersasso
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  2. #2

    Re: Viti e ruggine

    Ciao se lo sporco non è penetrato, penso che non avrai grossi problemi, altrimenti basta inserire una goccia di liquido sbloccante ( tipo svitol ) tra la chiave e la colonnetta.
    Aspetta qualche minuto e prova a svitare la vite, se non riesci a farlo facilmente ripeti l'operazione.
    Io normalmente uso l'olio per viti della yamaha, che è giÃ* sbloccante ma prova con entrambe.
    Ciao alla prossima
    Clarinetto Sib Buffet RC /Cl. in La Buffet Prestige Vandoren B40 vandoren 3,5
    Alto Borgani Pearl Silver Vandoren A17 Rigotti 3,5 Vandoren 3 Rico 3 3,5
    [/b]
    Tenore Borgani Pearl Gold Ottolink 5* Rico 3 -3,5

  3. #3

    Re: Viti e ruggine

    I danni si fanno solo quando si cercherÃ* ostinatamente di toglierla anche quando ormai non è più possibile, i segni di cacciaviti e pinze intorno alla vite saranno indelebili.
    Quando propio non ne vogliono sapere vanno trapanate, la colonnetta rifilettata e la vite nuova, naturalmente se tutto ciò è accessibile, altrimenti vanno dissaldate le colonnette
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: Viti e ruggine

    Grazie
    in effetti ho parlato di viti ma avrei dovuto aggiungere anche aste questo perché ho trovato difficoltÃ* diverse e sto andando 'piano' proprio per non fare danni a cui si riferiva Simone. Per essere più precisi le viti le ho tolte tutte per fortuna, usando lo svitol e cercando, per quanto possibile di migliorare la tacca delle stesse pere dare al cacciavite una presa migliore. Ora però mi rimangono le tre chiavi palmari degli acuti con le asticine che sono bloccate e qui non posso neanche procedere al dissaldamento della colonnetta perché è collegata all'altra in un unica soluzione come in tutti i sassofoni credo, dovrei riuscire ad inserire meglio il cacciavite nella tacca ma finora non mi è andata bene e non sono andato oltre per non rovinare la stessa.
    Ancora non ne vengo fuori!
    Ersasso
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. viti di serraggio
    Di rosario grosso nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st March 2012, 21:14
  2. Ruggine sui risuonatori!
    Di Placebo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 11:51
  3. ruggine sul sax
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20th March 2009, 20:02
  4. Problema viti Mark VI
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 21st September 2008, 12:29
  5. Ruggine campana
    Di RikiSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th September 2007, 16:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •