ragazzi, sarÃ* che sono un novizio del jazz e del sassofono, però proprio coltrane non mi piace... quando lo metto la sera prima di andare a letto quasi mi infastidisce, il suo modo e le sue note..
dite che lo capirò piu' avanti?
ragazzi, sarÃ* che sono un novizio del jazz e del sassofono, però proprio coltrane non mi piace... quando lo metto la sera prima di andare a letto quasi mi infastidisce, il suo modo e le sue note..
dite che lo capirò piu' avanti?
Può dipendere anche dal periodo che stai ascoltando, in 10 anni cambiò moltissimo, sempre un grande ma diverso.
Metti su Giant Steps o qualunque album segnalato nel link e ne riparliamo ...
http://www.saxforum.it/phpbb2/viewtopic ... t=coltrane
Noooooo.....io l'adoro...ascolta Naima...poi mi dirai...![]()
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Cos'hai ascoltato?
Quali sono i tuoi sassofonisti preferiti?
Credo che inizialmente alcune cose di Coltrane possano risultare pesanti e di difficile comprensione, ma con il tempo penso che riuscirai tranquillamente ad apprezzarlo...e dopo poco ad adorarlo!!!!!
Tenore Conn CHu Berry (1929)
Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m
Da grande voglio fare il pancherocher
a me piace stan getz, sonny rollins, coleman hawkins, charlie parker...cannonbal adderley, gerry mulligan, che sono quelli che ho ascoltato di piu'.
di coltrane ho una raccolta di 5 cd con molti pezzi.. mi sembra molto molto tecnico, però, non sento in lui la scintilla jazz... so che sto dicendo delle eresie, un giorno me ne pentirò.. ma per ora, non ce la fo ad osannarlo..
AIUTO SONO UNA PERSONA ERRANTE?
(ps, chi ha cambiato il titolo del topic?)
Forse tutti assieme possono essere troppi e hai fatto indigestione, in questo modo in un giorno puoi ascoltare ciò che lui ha partorito nel corso di 10 e più anni, rischi l' effetto "turista giapponese" che in 3 giorni visita tutta l' Italia ... da Via Montenapoleone al Colosseo.Originariamente Scritto da Ornette
Segui la cronologia, inizia dai primi pezzi e assaporali prima di proseguire.
Per ultimo considera poi che neppure la Nutella piace a tutti !!!
NoooooooooooooooooOriginariamente Scritto da Blue Train
questa è un'eresia bella e buona!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Prova ad ascoltare questo CD:
![]()
Beh dipende da cosa sei andato a sentire sicuramente ;) sentiti My Favorite Things
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
Comunque credo che i gusti siano molto personali, secondo me non significa che se ad uno non piace Coltrane allora non gli piace il Jazz.
non preoccuparti........pensa che ci sono uomini a cui non piaccioni le donne, donne a cui non piacciono gli uomini....mica tutti dobbiamo avere gli stessi gusti.
Da un punto di vista strettamente storico musicale, Coltrane verrÃ* ricordato come un INNOVATORE del linguaggio sassofonistico ( tecnico ed armonico), il continuatore del discorso iniziato da Parker, che inventò il sassofonismo ( che brutta parola) moderno.
De gustibus......per esempio, a me, Ornette Coleman fa cagare, Stan Getz non mi emoziona, trovo sopravvalutato tutto quel filone West.Coast/Cool.
Inoltre, bisogna distinguere, per sintetizzare ci sono gli strumentisti/esecutori e gli innovatori.
per ampliare il discorso, Duke Ellington era sicuramente un pianista di non eccelso livello, ma grande compositore e band leader, Monk tecnicamente non era il massimo ma ha innovato il linguaggio del piano.
per contro abbiamo pianistri "mostri", potrei citartene decine..che la storia ha relegato in un cantuccio.
Miles Davis come suonava? eppure è tra i grandi, per contro Freddie Hubbard che amo tantissimo...è ricordato come dotato di una tecnica eccellente ma.....comunque la morale è......che ci vuoi fare i gusti....non preoccuparti è il bello della vita...LA DIVERSITA'
miles davis, suonava come non ho sentito nessun'altro.. forse cliffod brown..ma apparte questo!
il mio non è un discorso paritario sui gusti, dico solo che se comunque è considerato uno dei migliori sassofonisti, ci sarÃ* un motivo, e io non ce lo vedo. i consigli sono utilissimi, ne farò tesoro e ascolterò passo dopo passo.. per esempio coltrane di kind of blue, mi fa impazzire, lo amo. vedremo,,
p.s.: La nutella, piace a tutti gli esseri senzienti e sani di mente. :yeah!)
Non sarÃ* dovuto al fatto che ci stiamo abituando ad una "perfezione" sonora sui cd, alla radio, con la nuova musica... e i suoni gracchianti dovuti a microfoni e a tecniche di registrazione sorpassate, ci infastidiscono???
Io amo Coltrane ma il suono indecente che trovo nei suoi dischi mi innervosisce..... ti devi abituare ad ascoltare fingendo che il suono sia migliore...... BUONA LA NUTELLA!!!!!!!
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
...veramente le registrazioni sono ottime molto spesso a parte qualche live :O
Comunque il motivo della grandezza di Coltrane è che ha attraversato le fasi del jazz dalla tradizione blues, approdando al modale sviluppandolo fino alla libertÃ* assoluta, e causando così un vero e proprio "salto" nella concezione di musica in generale, e il tutto nel giro di pochi anni: si tratta di un pilastro che non si può ignorare perchè tutti i sassofonisti (anzi i musicisti) gli devono qualcosa insomma :P
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
Stupendo esempio!!! :lol:Originariamente Scritto da Ornette
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)