Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 82

Discussione: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

  1. #46

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Da amante della musica e dell'arte e non solo delle avanguardie, amo dozzine di generi e centinai di artisti non necessariamente saxofonisti, per quanto mi riguarda Cityspace devo ancora sentirlo, ma pensare che un disco mi faccia rivalutare le altre decine che non mi piacciono, lo trovo fuori dalla logica.
    detto questo personalmente non critico assolutamente nulla a Brecker, CI MANCHEREBBE ALTRO, scherzo "con vena critica" con quanti sostengono che debba piacere "per forza" e quanti si sciacquano la bocca sostenendo che che il sax "moderno" si suona come "dice" Brecker e ancora più quanti sono convinti che tutto debba far riferimento a lui perchè abbagliati dai virtuosi vortici di note perfette che questo straordinario virtuoso riusciva a fare.
    Sono d'accordo con chi percepisce la musica come sentimento ed istintivitÃ* anzichè fenomeno tecnico, o pattern o robaccia simile :ghigno:
    Personalmente non riesco a farmi piacere o se volete "capire" gli "spiccati" virtuosi, e di conseguenza la maggior parte dei musicisti puramente fusion, li sento/percepisco come una cricca di palestrati del proprio stumento che fanno a gara con chi ha i bicipiti più lustri. :lol: mi fanno senso e per quotare il mio precedente post "ummi garbano anzi mi irritano"

  2. #47
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Ben detto Puma: Cityscape è un album particolare e condivido che sia indicato come il migliore di Brecker (comunque il più significativo del suo modo d'intendere la musica Jazz) ed è fondamentale ascoltarlo; Claus Ogerman ha scritto queste composizioni presumibilmente con Brecker in mente, sfruttando le sue grandi capacitÃ*, ma dando ampio spazio alla propria sensibilitÃ*. Trovo che inoltre sia uno dei pochi progetti veramente riusciti in cui si combina un'orchestra d'archi con il sax jazz.
    Per quanto rigurda la questione virtuosistica mi sembra di ascoltarmi quarant'anni fa quando da pischello ascoltavo solo King Oliver, Louis Armstrong, Bix Beiderbecke, Frank Trumbauer etc. sino ad arrivare al massimo a Duke Ellington e Count Basie: andavo al Black Saint dove il proprietario cercava in tutti i modi di propormi sornione l'ascolto del BeBop che io classificavo immediatamente come virtuosistico e non lo apprezzavo per nulla. Lo saltai a piedi pari per finire ad ascoltare il Modale e più ancora la New Thing, ed avendo saltato un passaggio fondamentale, oggi mi chiedo come facevo veramente ad apprezzare il genere: probabilmente solo perchè era in me pretestuoso e preconcetto.
    I pittori Impressionisti erano considerati dei genii dai loro ammiratori o dei pasticcioni dai loro detrattori. I fondatori della Pittura moderna in realtÃ* avevano esaminato attentamente e con grande competenza i quadri di Rembrandt o di Vermeer: se non si riconoscono e seguono i segni e le trame che li collegano non si possono apprezzare veramente...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #48

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    O'Phone! :D anchio amo molto la roba di King Oliver, Louis Armstrong, Jelly Roll e tutti quegli incredibili pionieri... ma apprezzo tantissimo il BeBop, ecco in entrambi questi "filoni" ritrovo il comune denominatore di novitÃ* e son sicuro che è per questo che li amo e li rispetto così tanto... la novitÃ* non la sento nei gruppi di Brecker ne in genere nei gruppi fusion.. ci sento troppo "l'estetica/esercizio" e poco/niente "la novitÃ*" la scintilla della novitÃ* o della ricerca o dell'invenzione per me è fondamentale poer farmi amare un artista... ocio che quando parlo di "novitÃ*" o della ricerca o dell'invenzione io parlo della band/gruppo/interplay, io è difficile che ascolti pricipalmete il solista, per me la cosa più importante è l'interplay e l'alchimia il solista viene parecchio ma parecchio dopo...
    Il maestro come Rembrandt lo sento per dire in Jelly Roll e L'impressionismo per esempio di Monet o Cezanne in Davis modale o primo elettrico
    ps: mo vedo di rimediare Cityscape ;)

  4. #49
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Interrompo momentaneamente la mia session serale di fischioni © per risponderti:
    pensavo che anche a me il funk non mi convince per nulla, giù! ;)
    La mia conclusione è che il funk nasce negli after hours delle sessions o dei concerti, quando i musicisti si rilassano e giocano tra loro; una musica che ti diverti un sacco a fare... Dopo un po' ascoltarla mi annoia un po', ma certo che se alla batteria c'è Billy Cobham, la pulsazione continua...
    Mi è piaciuta la tua metafora tra le Arti! :ghigno: Veramente ne'!?
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #50

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    visto che ci sei rimedia pure il live a ny di zappa e 80/81 di metheny, te lo dico da non fans assoluto di brecker =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  6. #51

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    okkeiKoko!! mo me li vedo de scar.. ehm rimediÃ* :ghigno:
    O'Phone, preciso! il funk secondo muÃ* è per la maggior parte composto da puro interplay ritmico :yeah!) è per quello che lo amo e lo suono da sempre!

  7. #52
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    ... e L'impressionismo per esempio di Monet o Cezanne in Davis modale o primo elettrico
    Monet e Cezanne ripensandoci per me sono più Dizzy e Bird rispettivamente: Davis lo vedrei più come Manet o Degas...
    Mo' ti tocca riascoltarti tutto Brecker! Duuu paaaa****e! :lol:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #53

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Ti auguro veramente di farti guidare da qualcun altro lucaB, è incredibile il complicato funambolismo di chi esalta un musicista bravissimo a far musica brutta, "è un ottimo esercizio", dai! sembra che si debba ascoltarlo perchè così è, perchè ha stabilito degli standard tecnici con cui fare i conti, non perchè la sua musica comunichi qualcosa, comunque quoto assolutamente cris war; suono e gusto "mostruosi" :doh!:
    Leggo tardi questo post, ma vorrei rispondere adeguatamente.
    Prima però un pò di sano OT (chiedo venia) ma serve per farmi capire meglio.
    Non credo ci sia un musicista che abbia suonato musica più eterogenea di come l'ho suonata io. Sia ben inteso che come suonatore non valgo niente, ma mi sono lo stesso divertito a fare di tutto:
    ho suonato con la banda
    ho suonato il liscio e la musica pop
    ho fatto conservatorio
    ho suonato con gli zingari (quando nel 79 suonare con gli zingari era scandaloso).
    Ah dimenticavo :oops: ho suonato anche con il Puma (brani tosti, altro che).
    Oggi resisto ancora, persevero e suono il rock progressive, il jazz (nel cesso), i brani di Vasco con una cover... insomma mi piace la musica e oltre a suonarla ne ascolto a quintali, di tutti i generi, anche se ho quasi 50 anni.
    Fine OT

    Il consiglio che mi permettevo di dare ad un giovane (LucaB) era di non scartare a priori, o al primo ascolto, Brecker perché, credo, sapere di questo indiscutibile suonatore debba far parte di una base di conoscenze stilistiche, anche perchè aveva un suono al sax tenore che ha fatto scuola. Egli stesso prendeva lezioni per migliorare (anche questo è un modo di capire che dietro a tanto prodotto c'è studio e confronto). Con il sax egli andava un pò veloce, si capisce, e quando lo ascolti alla fine ti resta poco perchè tanta musica te la perdi per strada: come raccogliere acqua con una bottiglietta piccola da una cascata.
    Dopo mi sono allargato (troppo) dicendo che è un ottimo esercizio scaldare lo strumento con Delta City Blues, per la tecnica del portavoce e degli armonici: scusami zkalima forse ti pare funambolismo ma, per uno come me tagliato fuori dai tempi stretti a mia disposizione, piuttosto che fare il metodo per il sax con le scale ecc. preferisco fare questi esercizi... poi ogniuno che si scaldi come crede il mio era un esempio di come utilizzare una trascrizione.

    Per me, alla fine, un talento come Brecker che ha finito precocemente (troppo) la sua esistenza terrena, con l'elaborazione del suo genio incisa e trascritta resta una guida! Ho consigliato male LucaB, che rispetto per le sue scelte: non è detto che debba piacerti per forza Brecker.
    Lascia perdere uno come me, troppo idealista e facilmente coinvolto dall'altrui talento; la cosa che più mi spiace è non averlo potuto conoscere personalmente visto che Brecker ha fatto un pezzo della sua vita insieme alla mia.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #54

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Vedi, io leggo su questo forum un sacco di opinioni e non mi scandalizzo, per esempio, di sentir parlare di Stan Getz come di un ometto impomatato, o di Ornette Coleman come di uno che fa casino, ci mancherebbe altro, i gusti sono gusti, ciò che ascoltiamo e ci piace è una cosa, è il nostro mondo musicale composto di scelte ed esperienze, la storia del jazz è un'altra cosa, Brecker ha il suo posto in quest'ultima, grande o piccolo che sia, ma certamente non ce l'ha nei miei gusti, a me fa schifo.
    Lasciami libero di non apprezzare un musicista che mi produce irritazione quando lo ascolto, è non è il primo ascolto superficiale, il mio primo maestro di sax era un suo fan, rinunciò al berg larsen per il guardala e mi riempì la testa di quel musicista con dischi e video, ma non mi piace, lo detesto.
    Io credo che il gusto si costruisca nel tempo con una selezione precisa, come lo stile, quello che non va bene bisogna toglierlo e io l'ho tolto, in queste settimane, sull'onda di questa discussione ho ascoltato attentamente Delta City Blues, e continuo a non trovarci un atomo di blues, nessuna vibrazione che mi apra a quel sentimento, è un esercizio dotto e approfondito su diteggiatura e intervalli suonato da uno che ha talento ed esperienza come pochi, ma è come certe opere architettoniche di Renzo Piano, strabilianti dal punto di vista costruttivo e inventivo, ma se le radessero al suolo non farei una piega, anzi...
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  10. #55

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Michael Brecker, comunque la si voglia vedere, è stato un grande talento saxofonistico, una "macchina da guerra", prototipo del session man americano, iper-ultra professionale capace di adeguarsi camaleonticamente in qualsiasi contesto musicale: prima di intraprendere la carriera solistica ha collaborato con tutte le star del firmamento musicale americano da Zappa a Joni Mitchell a Gil Evans ecc.
    Lavorare come session man negli studi di registrazione delle major discografiche americane non è semplice: bisogna possedere una professionalitÃ* di alto livello, la capacitÃ* di eseguire velocemente (il tempo è danaro) e sapersi calare con la dovuta coerenza espressiva in qualsiasi contesto musicale, dal piu' commerciale al piu' sofisticato.
    E credo che questa sua "gavetta" di alto lignaggio lo abbia segnato indelebilmente dal punto di vista espressivo-esecutivo: se vieni apprezzato perchè riesci a eseguire velocemente e qualunque cosa in modo ineccepibile e stucchevole...alla lunga, ti identifichi con quello che gli altri apprezzano di te e che ti permette (cosa affatto secondaria) di lavorare ad alti livelli!
    Forse, è meglio esprimere un giudizio inerente al proprio gusto e preferenze che non sparare a zero fino al turpiloquio piu' o meno evidente/latente, su una vita, che in fondo è stata apprezzata da musicisti e anche ascoltatori di diverso orientamento che oltre alla sconfinata professionalitÃ* hanno sempre apprezzato la sua disarmante umanitÃ*!
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  11. #56

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    ... E umiltÃ*. Ho giÃ* credo racconta l'episodio di quando, giÃ* provato dalla malattia ha dovuto cambiare il faticoso guardala con un hr più umano, salutato da un competente amco mio che è passato a salutarlo dopo un concerto a Fermo, la prima cosa che gli ha chiesto era come gli fosse sembrato il suono del sax (e aveva suonato benissimo).
    Nessuno discute i gusti ma chi vuol sapere di tenore da Brecker viene guidato o ci sbatte contro (preferisco la prima :lol: ).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #57

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Né vengo guidato, né ci sbatto contro, vivo benissimo senza.
    Solo vorrei che la mia personalissima posizione verso la sua musica non fosse confusa con considerazioni, che non ho mai espresso, sulla sua umanitÃ* che non dubito essere stata di grande qualitÃ*.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  13. #58
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Citazione Originariamente Scritto da juggler
    Michael Brecker, comunque la si voglia vedere, è stato un grande talento saxofonistico, una "macchina da guerra", prototipo del session man americano, iper-ultra professionale capace di adeguarsi camaleonticamente in qualsiasi contesto musicale ...
    Condivido in tutto! Grazie juggler.
    ;)

    Round Midnight solo
    [youtube:dxmq4pkz]http://it.youtube.com/watch?v=ZoQ1jmoxAUA[/youtube:dxmq4pkz]

    Monks Mood / Hothouse solo
    [youtube:dxmq4pkz]http://it.youtube.com/watch?v=DIC9Ut8Eo40[/youtube:dxmq4pkz]

    Naima solo
    [youtube:dxmq4pkz]http://it.youtube.com/watch?v=3j8tZjNsQe0[/youtube:dxmq4pkz]
    [youtube:dxmq4pkz]http://it.youtube.com/watch?v=fJt3qeuPdns[/youtube:dxmq4pkz] <=== ***** quello che mi è piaciuto di più!

    There Is No Greater Love
    [youtube:dxmq4pkz]http://it.youtube.com/watch?v=SkaNyz6mbSM[/youtube:dxmq4pkz]
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  14. #59

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Citazione Originariamente Scritto da juggler
    se vieni apprezzato perchè riesci a eseguire velocemente e qualunque cosa in modo ineccepibile e stucchevole...alla lunga, ti identifichi con quello che gli altri apprezzano di te e che ti permette (cosa affatto secondaria) di lavorare ad alti livelli!
    Questo è esattamente il contrario di tutto ciò che ho sempre apprezzato e amato nei musicisti jazz, cioè la libertÃ* di non essere altro che se stessi, a qualunque prezzo.
    Se vogliamo fare un paragone con un'altra arte; ci sono registi che sono dei maestri, e magari sanno fare una cosa sola, e ci sono registi pubblicitari di altissima professionalitÃ* e tecnica, in grado di calarsi in ogni contesto visivo, ma restano dei pubblicitari, anche se guadagnano più di Kubrick
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  15. #60

    Re: Mi potreste consigliare qualche disco di Michael Brecker?

    Il condensato musicale proposto da SaxoPone è un "bignami" di Brecker. Ottima scelta.
    Concordo che la versione di Naima è davvero fuori dal comune. Io avrei aggiunto anche il Delta city blues fatto assolo con tanto di trascrizione .
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Be bop? no Michael Brecker!
    Di Fabrysax nel forum Files dal Web
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 7th May 2009, 18:08
  2. Mi consigliate qualche disco di James Carter?
    Di Olatunji nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2009, 20:11
  3. Michael Brecker era un genio
    Di Il Fumatore di Sax nel forum Files dal Web
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 19th March 2009, 12:39
  4. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th January 2009, 11:59
  5. Michael Brecker in concerto con EWI
    Di Sax O' Phone nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 31st March 2008, 18:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •