Citazione Originariamente Scritto da Mywing
Allora, mi ero sbagliato: il nuovo bocchino Yamaha è un 5C, non 4C.
..........................
E comunque vada il mio problema più grosso è l'imboccatura: non rieco a posizionare labbra-denti-lingua in una posizione men che decente. Anni di flauto mi hanno creato automatismi difficili da eliminare... Comincio a pensare che io e il sassofono siamo incompatibili... :roll:
Premesso che sono un principiante, come posso fare a meno di cercare di aiutare un'altro flautista? :D (anche se sto suonando sempre meno il flauto a favore del sax).

Credo che lo yamaha sia un ottimo bocchino per iniziare; non è affatto chiuso; chissa perchè quelli in ebanite hanno una numerazione diversa da quelli in plastica, e il 5C corrisponde al 6 standard, leggermente più aperto di un Selmer D o di un Meyer 6; la legatura NON va strinta a morte, solo quel tanto sufficiente a fermare l'ancia.

Per l'imboccatura cerca qui e su altri forum, trovi esempi anche in video; certamente è diversa da quella del flauto, per quanto riguarda labbra, denti e lingua, ma è simile nell'uso di gola laringe e diaframma che sono i veri punti di controllo del flusso d'aria; l'importante è imparare a non stringere, rilassare l'imboccatura; anch'io uso i salvabocchini di gomma spessi perchè quando sbaglio e stringo troppo mi aiutano a assorbire il morso.

L'unico consiglio che mi sento di darti è quello che hanno dato a me per suonare la nota più bassa del flauto: pensa di soffiare su un cucchiaio pieno di minestra bollente, devi raffreddarla velocemente senza versarla: ti accorgerai che devi far partire il flusso d'aria non dalle labbra, ma molto più indietro; così deve essere controllato il flusso nel sax.
Per il colpo di lingua non devi far picchiare la lingua sul palato, la devi appoggiare sull'ancia e tirarla indietro, sembra strano ma funziona!
Ricordati anche che esistono molti strumenti dove l'ancia è lascuata libera, non la frenare troppo con le labbra, e all'inizio usa ance morbide.