Ti ringrazio delle informazioni, Giosuei.

Heinlein, a quanto pare, merita un posto nel settore riservato ai costruttori: l'ignoto bocchino funziona. Oggi gli ho dato una semplice lavata con acqua corrente, gli ho infilato sotto una Rico 2 e 1/2, ho piazzato il tutto su un tenore e ho fatto lavorare l'anziano "mouthpiece". Emissione e controllo non sono proprio facilissimi, ma il volume è notevole e la risposta è molto pronta. Infatti si deve fare attenzione agli attacchi: basta un colpo di lingua un po' deciso per ottenere uno start del suono simile a un calcio di mulo, specie sulle note basse.

L'apertura 12*, in realtÃ*, sembra corrispondere a un Otto Link 10 ma, come giÃ* detto, a causa della camera stretta, del tetto basso e (aggiungo) del baffle "convesso", c'è un'ottima proiezione del suono. Non mi persuadono molto le note basse, al momento, che risultano piuttosto "secche". Ma è probabile che, ad ancia ben rodata, la situazione migliori.

In sintesi, se trovate uno di questi pezzi in giro, provate a soffiarci dentro. Potreste trovarlo di vostro gradimento e, con poca spesa, ve lo portate a casa. Per quanto mi riguarda ho intenzione di farlo lavorare un po', visto che è rimasto a nanna per alcuni decenni... :D