[...][l'uomo]Ha però anche una forte tendenza a isolarsi: perché trova in sé, allo stesso modo, la proprietÃ* insocievole di voler condurre tutto secondo il proprio interesse, e perciò si aspetta resistenza da ogni lato, come sa di sé che egli, a sua volta, è inclinato a far resistenza verso gli altri. È questa resistenza che risveglia tutte le forze dell’uomo, che lo conduce così a superare la sua tendenza alla pigrizia e, spinto dal desiderio di onore, potere o ricchezza, a procurarsi un rango fra i suoi consoci, i quali non può sopportare, ma di cui anche non può fare a meno. Così si producono i primi veri passi dalla barbarie alla cultura, che consiste propriamente nel valore sociale dell’uomo[...]

I. Kant, Idee per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, IV tesi, 1784