Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Mai iniziare subito col Sax!!!

  1. #16

    Re: Mai iniziare subito col Sax!!!

    Secondo me se ti scordi di come si imbocca un clarinetto suoni di gran lunga meglio il sax. Affermazioni assolute così non servono a nulla.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  2. #17

    Re: Mai iniziare subito col Sax!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    cavolo modern,se non intervenivi tu! stavo proprio per prendere un clarinetto! :lol:
    (hai fatto bene a precisare,scherzavo eh!)
    Il forum dei clarinettisti si starÃ* disperando per l'intervento di Modern che li ha privati di un elemento del tuo calibro :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Re: Mai iniziare subito col Sax!!!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    rischio è quello di suonare il sax come fosse un clarinetto, quindi male.
    dal mio punto di vista sarebbe meglio iniziare con il piano rispetto al clarinetto.
    ciao fra
    sono d'accordo
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  4. #19

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Mai iniziare subito col Sax!!!

    mi sembra una grande bischerata questa di non iniziare con il sax :ehno: in ogni caso non mi interessa, io ho iniziato col piano :roll:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #20

    Re: Mai iniziare subito col Sax!!!

    metterei il discorso su questo piano: un buon clarinettista che si cimenta col sax sarÃ* probabilmente in grado di produrre giÃ* da subito un suono accettabile, seppur piccolo e stitico, e troverÃ* la meccanica del sax una macchina perfetta, in confronto a quella rudimentale del clarinetto; viceversa un discreto saxofonista al primo approccio col clarinetto (è il passaggio che ho fatto io, con la differenza che ai tempi ero un saxofonista poco più che principiante) otterrÃ* probabilmente un suono lontano dall'essere gradevole, avvertirÃ* le disomogeneitÃ* di timbro e di pressione sonora lungo il registro, e ci metterÃ* un po' ad assimilare alcune diteggiature che sulla comoda meccanica del sax non hanno corrispondenza.
    comunque nessuna ombra di dubbio che se si vuole approfondire la pratica del sax, sia in direzione classica che jazzistica, i retaggi clarinettistici vanno messi da parte.
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Un ciao con subito un dilemma...
    Di NWolf nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st November 2013, 21:01
  2. Borgani anni '90 su subito
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th October 2013, 14:41
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  4. Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?
    Di Aktis_Sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 24th January 2010, 20:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •