Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: La laringe

  1. #1

    La laringe

    Si parla molto di "aprire la laringe" io suono da neanche due anni dunque non ho tanta esperienza, ma guardandomi allo specchio quando suono, vedo che ho imparato a gonfiare il collo soprattutto ai lati, da quanto ne so la laringe è centrale, volevo sapere se c'è un metodo apposito per sfruttarla al massimo, anche perchè ho sentito che è grazie a quella che riesci a fare i sovracuti ed andare molto alto.
    Devo dire che ho provato a suonare senza gonfiare il collo ed il suono fa più schifetto è molto meglio gonfiando il collo, con ciò sospetto che il collo funzioni da cassa armonica però mi sfugge ancora l'uso della laringe :muro(((( C'è qualche guru che mi può illuminare??
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: La laringe

    Federico ti propongo un esercizietto iniziare a muovere la laringe mentre suoni: soffia e suona con la laringe che dice A e soffia e suona con la laringe che dice I.
    Cosa avverti?
    Com'è il suono?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: La laringe

    considera che il gonfiare il collo non è di per se stesso un errore.
    (diverso sarebbe se a gonfiare fossero le gote, in quel caso dovresti preoccuparti perchè stai disperdendo l'emissione).
    il collo entro certi limiti si gonfia (dico certi limiti perchè non bisogna esagerare quando non si ha una muscolatura adatta sforzando il collo , il rischio è quello di farsi male).
    non credo sia il tuo caso (parlo di sollecitazioni eccessive per ore ed ore ) .
    per quanto riguarda l'uso della laringe prova a utilizzare il tasto cerca.
    (coni termini: studio armonici, solo bocchino , con e senza portavoce, ed ancora apparato della laringe ,note lunghe , studio con il collo.
    descrivere cosa succede al livello dell' apparato della laringe mi sembra controproducente, più utile descrivere uno studio che predisponga una corretta emissione , impostazione , respirazione, ed uno studio mirato che sviluppi la "muscolatura" in senso lato del sassofonista.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: La laringe

    grazie sia a docsax che a fcoltrane per i consigli, ma io mi chiedo, poco tempo fa ho avuto il piacere di lavore con Berazatti, e credetimi gonfia il collo in modo oserei dire alieno :zizizi)) non so se sia giusto, ma considerano che lo faceva lui, penso di si
    A doc chiedo se gonfiando il collo si usa anche la laringe, oppure per usarla non serve gonfiare il collo, credo che meglio del nostro DOC a rispondere a questa spcifica domanda non ci sia nessuno, a te la parola Doc :half:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Re: La laringe

    :oops: La laringe NON si gonfia è un'organo cartilagineo e non può gonfiarsi. Quella parte che si gonfia è la porzione bassa della faringe. Essa funge da sacca e, se si da pressione alla colonna d'aria può gonfiarsi notevolmente. Un fenomeno è Donny McCaslin, guarda come si dilatata la porzione destra della gola-faringe quando spinge forte! Ma non è che tu dilati la laringe quando la usi: puoi modificare le corde vocali e l'apertura della faringe. Spero di averti risposto. :\\:Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: La laringe

    Federico non ti avevo riconosciuto :muro(((( .
    la mia risposta era diretta ad un altro Federico utilizzatore del forum da solo pochi giorni.
    per questo dicevo utilizza il tasto cerca. :lol: .
    (colpa della notte passata insonne per giocare a poker :oops: )
    scusate l'ot.

    dicevo di prestare attenzione non tanto perchè sia un errore (il gonfiare il collo in maniera eccessiva è indice di una pressione enorme ) ma perchè per emulare persone come Bearzatti il rischio è quello di farsi davvero male.
    sassofonisti straordinari sono stati costretti ad utilizzare il collarino per problemi fisici.
    è vero che pressione dell'aria velocitÃ* e direzione svolgono un ruolo fondamentale nella produzione del suono, ma è anche vero che se sviluppi una attitudine al controllo di uno di questi elementi sei comunque facilitato ma poi devi controllare anche gli altri.

    provo a rispondere alla tua domanda dando per scontato che tu abbia una impostazione stabile e corretta (sia nel senso che non utilizzi una mandibola a cassetto,)
    sia che abbia la capacitÃ* di andare un po in controtendenza cioè salendo tu non abbia la tendenza a mordere ma solo a sostenere il suono con l'emissione.
    diversamente il suono tenderÃ* a strozzarsi e cambiare di timbro.
    (questo aspetto è rilevante perchè il più delle volte labbro o mascella inibiscono il lavoro che dovrebbe fare l'apparato della laringe).

    il nocciolo della questione è che per laringe noi sassofonisti indichiamo non soltanto quella che è definita tecnicamente laringe ma tutto un apparato che si compone di una serie di organi
    che non saprei definire precisamente (ma che partono dalla lingua e dai muscoli che la fanno muovere dalla pareti ,dalla faringe e dal pomo d'adamo.)
    non riesco ad essere preciso perchè non conosco il nome tecnico dei singoli organi e della parte di essi che è direttamente impegnata nella produzione del suono.
    in realtÃ* cosa accade all'interno della bocca e del collo non è dato saperlo.

    l'unico modo per capire se si procede correttamente (forse dovrei dire il modo che conosco e che mi sembra utile) è una verifica con l'ascolto sulla produzione del suono in termini di timbro volume intonazione.
    ed in più davanti allo specchio per spostamenti rilevanti (una ottava ad esempio )
    noterai un movimento del pomo d'adamo oltre che un gonfiare il collo nella maniera che hai evidenziato)
    il movimento del pomo d'adamo purtroppo ad un certo punto (quando produci suoni molto acuti )non avrai facilitÃ* a vederlo.
    e in quel caso l'unico ausilio potrai averlo dagli effetti sul suono (e a volte :muro(((( :oops:
    magai perchè troppo impegnato e sollecitato neanche da quelli)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: La laringe

    È difficile spiegare esattamente cosa succede, diciamo nella "gola", quando si suona.
    La laringe si muove solo con le corde vocali (senti la differenza massima quando poggi un cucchiaio sopra la lingua a bocca aperta-come quando il dottore ti visita- e dici I con una tonalitÃ* acuta).
    La faringe ha come base la lingua (che si abbassa e si alza, si apre lo spazio nel pronunciare O A, vibra per pronunciare la R italica).
    Ai lati della faringe trovi due tendine, i veli palatini (li stringi quando dici E) e sopra centralmente c'è l'ugola (con il velo palatino ci pronunci la R francese).
    Il sistema è un monoblocco i cui componenti sono singolarmente e contemporaneamente controllabili.
    Se andiamo a spaccare il pelo solo il controllo della lingua è geneticamente determinato (per es. nella tecnica del sax non tutti riescono a produrre lo slap).
    To be continued...
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La laringe

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    il controllo della lingua è geneticamente determinato
    non è possibile...dopo anni di powerlifting mi tocca sentire che la genetica è un limite anche per suonare il sax... :cry: :\\:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  9. #9

    Re: La laringe

    Purtroppo per la lingua vale la predisposizione genetica: io per es. non riesco a controllarla per produrre decentemente uno slap. Però in questo controllo della lingua intendo includere solo movimenti complessi, perchè fare con la lingua movimenti semplici come quelli necessari per produrre lo staccato è una cosa accessibile a tutti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: La laringe

    Oggi proseguiamo con la conoscenza delle vie aeree superiori con una videolaringoscopia .
    Fate attenzione al primo tragitto della sonda nelle vie aeree; la prima sosta è a 25 sec.: vedete sotto il palato molle, in fondo la parete nasale posteriore, a sinistra l'apertura della tuba di eustachio; guardate cosa succede quando la modella parla o quando dice "shhhh".
    A 45 sec vedete l'apertura della laringe con davanti (sotto nel riquadro) la base della lingua e l'epiglottide; a 1 min vedete in alto a destra e sinistra la parete bassa della faringe che è molle e dilatabile.
    A 1min 11 sec vedete le corde vocali.
    A 1min 15 sec la modella inizia a dire "I" prima con alta frequenza poi gradualmente scende a bassa frequenza. Vedete come le corde vocali facciano un piccolissimo movimento e si detendono, mentre la faringe più si scende come frequenza di suono emesso e più si allarga come spazio (la faringe infatti può allargarsi la laringe no).
    A 1 min 30 sec vedete come le corde vocali producono la modulazione, cioè il vibrato di laringe: esse vibrano di base per produrre un suono ma in determinati momenti si allargano e si restringano fino a quando non si toccano; questo avviene quando la frequenza del suono è bassa, quando si alza la frequenza esse modulano ancora ma non si avvicinano molto e no toccano più.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: La laringe

    Una rispostina a fcoltrane: il collare cervicale dovrebbe servire per proteggere il collo da spostamenti impropri (generalmente non si porta per molto tempo...) credo che il sax non sia stata la causa dei problemi che hanno afflitto il collo dei saxofonisti. Soffiare troppo produce ernie, varicocele, problematiche ulteriori che abbiamo giÃ* messo quando abbiamo detto che il sax fa male.
    Spero che ora conosciamo meglio come si chiamano gli organi delle vie aeree superiori. Per vedere come funziona la laringe sapete cosa il DOC ha in programma? Portarsi il tenore in ospedale mettersi il sondino del videolaringoscopio nel naso e... filmare la gola mentre suono. Almeno mettiamo fine a questo dilemma. Se qualcuno si offre come volontario...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: La laringe

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Per vedere come funziona la laringe sapete cosa il DOC ha in programma? Portarsi il tenore in ospedale mettersi il sondino del videolaringoscopio nel naso e... filmare la gola mentre suono. Almeno mettiamo fine a questo dilemma.
    :yeah!) IDEA GENIALE!!!!!!!!

    Il video diventerebbe un "cult assoluto" :-leggi-: per l'intera comunitÃ* mondiale dei sassofonari.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  13. #13

    Re: La laringe

    grande lavoro e grande idea Docmax, interessantissimo!
    Si vede benissimo come le corde vocali si separino quando respira e si avvicinino quando dice "IIII", devo dunque dedurre che il famoso "respirare caldo" o "allargare la laringe" per facilitare i bassi significhi in realta' allargare le corde vocali cosi' da non introdurre strozzature o modulazioni nel flusso di aria?
    ty
    Mandrake
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  14. #14

    Re: La laringe

    bellissima idea Doc!! sarei terrorizzata dal sondino :shock:
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  15. #15

    Re: La laringe

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    .... Se qualcuno si offre come volontario...

    non ho problemi, ma mi sa che non siamo vicini :(
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come si sente che la laringe "lavora"
    Di marcopasax nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th July 2012, 17:48
  2. Differenze di vibrato? laringe o diaframma?...
    Di salvatore giugliano nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th May 2010, 09:18
  3. Uso della laringe
    Di Fabrysax nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:06
  4. Rilassare la laringe
    Di Aktis_Sax nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10th April 2009, 20:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •