Interessantissimo questo thread!
Grande doc!! :bravo:
Interessantissimo questo thread!
Grande doc!! :bravo:
Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110
:\\: :\\: :bravo:
grande Doc.
ps. per il collarino ritengo che siano state una serie di concause , converrai che se si sottopone un collo non abituato ad uno stress come quello prodotto da Bearzatti senza muscolatura qualche problema si crea.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Caro fcoltrane suonare come il bravo Bearzatti non dovrebbe creare grossi problemi al sano, meglio ancora se sa suonare. C'è da dire che un "principiante" non riesce a sostenere le note sovracute con tale intensitÃ*, invece se c'è una patologia erniaria (ernia del disco) lo spingere e soffiare contro resistenze impegnative (nell'ordine soprano-alto-tenore-baritono) produce maggiori dolori alla colonna.
Non per niente il mio Dukoff per alto era di un bravo saxofonista americano che per evitare dolori alla colonna è passato ad un becco meno impegnativo.
@ mandrake: hai capito benissimo il concetto.
... to be continued.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
miiiiiiiiiiiiii. mi ero dimenticato di questo rhread che avevo aperto, Doc, sei stato di grande aiuto (anche se il video mi fa un pò senso :doh!: ) però si capisce molto bene grazie alle tue delucidazioni. Bravo Doc :half:
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Figata Bearzatti... batte il tempo con il piede ogni 8 quarti: incredibile... :yeah!)
facevo riferimento alla pressione che è necessario sviluppare per sollecitare il collo in quella maniera.Originariamente Scritto da docmax
se hai una muscolatura che ti sostiene (grazie ad una grande abitudine) non vi è alcun problema.
ma se cominci a sforzare collo e (tutto il resto) con ad esempio uno studio intensivo .
sono dolori....
conosco un sassofonista che acquistò quella macchinetta per la quale era necessario sostenere con l'emissione una palletta , (la vendevano per rafforzare l'emissione)
cominciò a darci dentro di brutto e si fece male (abituato come era a studiare mezzora al giorno).
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Work in progress (info):
Giovedì prossimo faremo la saxlaringoscopia! Non so con quale sax, ma sono orientato più per il tenore che è simile alla voce mia (vedo di confrontare l'emissione vocale con quella strumentale. Penso che in ospedale si udranno armonici, sovracuti, growl, e ovviamente fiskioni (se mi arrestano... fra ti chiamo eh?).
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Che figata... filmare, filmare! :-leggi-:
a disposizione, :lol:
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
OTOriginariamente Scritto da fcoltrane
Allora se uno è nuovo sul forum non ha diritto a queste risposte più articolate?
Sax tenore A.Rampone (N°2319)
Sax tenore Bundy II (the selmer company made in USA)
Lebayle 7* ance vandoren da 3
Risposta all'OT:
Premesso che tutti gli utenti di Sax Forum sono uguali e nessuno si sognerebbe di fare differenze, c'è da dire che spesso i nuovi utenti non utilizzano la funzione "cerca" (o la utilizzano in maniera non efficace) e non di rado capita che vengano riproposte domande fatte giÃ* mezzo milione di volte, mentre invece gli utenti più assidui oltre all'inevitabile "memoria storica" fanno un uso più corretto della funzione "cerca", per cui è quasi sottinteso che se un "anziano" apre un Topic avrÃ* speso un po' del suo tempo nella ricerca di topic di proprio interesse.
E' per questo motivo che per i nuovi utenti l'invito è sempre quello di fare una ricerca prima di inserire un nuovo topic, se trovano una risposta bene, altrimenti hanno tutto il diritto di inserire una nuova discussione e di ottenere una risposta completa e articolata (nei limiti del possibile ovviamente).
L'espressione utilizzata dal nostro "fcoltrane" non era volta certo a discriminare qualcuno, bensì un modo conciso per esprimere un concetto simile: "mi sono accorto dello scambio di persona e sapendo che tu, Federico, sei un frequentatore assiduo del Forum e rispettoso delle sue regole, avrai sicuramente effettuato una ricerca in merito e non avendo trovato una risposta esauriente, eccomi qui per offrirti il mio contributo".
Su Sax Forum siamo tutti sulla stessa barca! ;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Approfitto di queste precisazioni per confermare che la ricerca è in atto e che sono molto interessati anche gli specialisti Otorinolaringoiatri: programmata giovedi sessione laringoscopica con sax!
Vi terrò informati.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
quoto Modern e aggiungo che mi diverto a scrivere sul forum .
quindi se ci sono perplessitÃ* o idee diverse basterÃ* esprimerle per trovare un interlocutore certo. (con una vena polemica innata :ghigno: )
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Volevo sapere se avete poi fatto quell'esperimento dall'otorinolaringoiatra.
Io sarei molto interessato a consultare un otorino perchè da quando suono anche il tenore ho problemi di laringite e abbassamento di voce.
Devo assolutamente capire se si tratta di usare male il sax oppure di altri disturbi (come dicevo in altro thread soffro di reflusso gastroesofageo).
Però avrei piacere di consultare un otorino che ne capisca anche di sax. Sapreste darmi qualche indirizzo?
Rikisax
Ten. R&C R1 JAzz - Francois Louis Signed 110 - Rigotti Gold 2,5
Alto Conn 6M 1956 - Meyer - Rovner - Rico Royal 2,5
Aggiornamento: l'esperimento è stato osteggiato prima dalla neve, poi dal malanno dell'otorino poi ancora dal malanno mio (che mi ha portato al tavolo operatorio).
Quindi causa forza maggiore il test è stato rimandato, c'è vivo interesse da parte di tutti nel farlo (non sarÃ* molto facile con la sonda ottica in gola soffiare con il sax ma ci proveremo) e quanto prima si farÃ* (e lo saprete).
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)