Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

  1. #1

    Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Oggi per la prima volta nella mia "carriera" ( :BHO: ) sassofonistica, ho buttato via un'ancia semi-nuova, in preda alla rabbia più estrema. Premetto che non era nuovissima: ossia, era scartata da poco, ma era giÃ* stata provata abbastanza per poterla suonare. Fatto sta che ogni volta che provavo a suone, quella fischiava ogni 3x2. Ora, capisco che la colpa può essere anche mia (ogni tanto tendo a stringere troppo e quindi provocare i "fischietti"), ma quell'ancia era impossibile!

    Tutto questo per chiedervi: a voi non è mai capitato?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    può succedere sì, le ance sono materia organica, a volte è sufficiente uno sbalzo eccessivo di temperatura o di umiditÃ* a compromettere irreparabilmente un ancia anche seminuova e anche da un giorno all'altro.
    inoltre ho notato ultimamente (magari succedeva da sempre, ma io me ne sono accorto da poco) che sia le V12 che uso sul clarinetto che le Java che uso sul sax mostrano un incurvamento permanente (che quindi riduce l'apertura reale del bocchino) giÃ* dopo poche ore di utilizzo, quando la canna è ancora in buone condizioni
    ho notato che su ance di altri costruttori (Marca Premium e Reeds Australia per clarinetto, Marca Jazz per sax) questo fenomeno è meno accentuato, motivo per cui pur soddisfatto dalla resa sonora Vandoren sto provando ance di varie marche alla ricerca di maggior affidabilitÃ* e durata con la stessa qualitÃ* di suono.
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  3. #3
    Visitatore

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Ciao. Io ho sempre avuto un buon rapporto con le ance... mai avuto grossi problemi. Cmq le ance temono l'umiditÃ*... quindi può capitare che un'ancia cambi da un giorno all'altro. In vendita ci sono delle custodie che tengono le ance al riparo dagli sbalzi termici... io non le ho mai provate... magari vuoi farlo tu. Se decidi di utilizzarne una facci sapere. Diego.

  4. #4

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Citazione Originariamente Scritto da die_sax
    Tutto questo per chiedervi: a voi non è mai capitato?
    Mi è capitato sempre,
    le Vandoren 5 buone su 10, le Gonzales 10 buone su 10 ma durano meno........non conosco davvero le altre..............fino a quando ho scoperto le Fibracell: non è vero che durano molto (3 mesi al massimo a 60 minuti al giorno) e non è vero che sono tutte uguali. Ma almeno suonano tutte...............

  5. #5

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Il primo anno di studio ho buttato decine di ance, anche nuove. Poi ho capito che le ance non hanno colpa, ma ero io, ad essere difettoso..... :lol:
    Si, certamente qualche ancia infelice la si può incontrare, ma ora che ho preso pratica, so come recuperarla. Ora non butto più un'ancia da più di un anno se non dopo averla fatta vibrare per molte settimane...
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Certamente metto sempre davanti i miei possibili errori, difatti è la prima volta che butto un'ancia seminuova (è normale che all'inizio sia dura da suonare e da controllare!). Probabilmente mi sono anche fatta prendere dal nervoso!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    il mondo delle ance è misterioso .
    anche dopo aver imparato a lavorarle per assecondare le mie esigenze mi capita di dover buttarne alcune.
    l'unico espediente che ho imparato a buttarle in un cassetto non nella spazzatura.
    :lol: così qualche volta , passato il nervosismo ci riprovo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Ora non butto più un'ancia da più di un anno se non dopo averla fatta vibrare per molte settimane...
    Vabbè, troppo facile: tu usi le Placebo's reeds ! :lol:
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  9. #9

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Oggi per la prima volta nella mia "carriera" ( :BHO: ) sassofonistica, ho buttato via un'ancia semi-nuova, in preda alla rabbia più estrema.
    Be, mejo l'ancia del sax!!! :ghigno:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  10. #10
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Io mi sono arreso: nessun'ancia suonerÃ* come voglio da subito! Un po' come essere in battaglia e considerarsi giÃ* morti! :ghigno:
    Accettando questa realtÃ*, e ci son voluti anni di traumi e di frustrazioni, ora adotto il metodo di Larry Guy (di cui si è giÃ* parlato in diverse occasioni) e nessun'ancia sfugge al trattamento graduale: si tratta di una lavorazione sicuramente non da falegname o da carpentiere, ma piuttosto da gioielliere: a volte ho il dubbio che sia un palliativo psicologico, considerando che la rimozione di materiale o la trasformazione della forma di un'ancia è quasi impercettibile; comunque sia, ora sono io che controllo le ance, e non le ance che controllano me!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  11. #11
    Visitatore

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Credo sia questo il punto: E' l'ancia che deve adattarsi al sassofonista o il sassofonista che deve adattarsi all'ancia?
    Io cerco di tirar fuori il massimo da ciò che ho a disposizione (ance comprese).
    Ok... la ricerca del "suono perfetto" è una nobile causa... ma bisognia sottoporsi anche al calvario della "ricerca dell'ancia perfetta"?

  12. #12
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    La prima che hai detto, e se un professionista dell'ancia come Larry Guy per ogni ancia prevede un trattamento di 10 giorni io non posso che approvare e conformarmi, sopratutto da quando mi ha liberato dalla paranoia della canna di bambù!
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  13. #13

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Sempre meglio che buttare via il sax :saputello !!
    Scherzi a parte..la Vandoren nel pacchetto da 10 distribuisce uniformemente roba eccellente e roba meno eccellente..ma io normalmente non butto nulla, piuttosto mi ci danno sopra finchè non suonano come voglio io (oppure finchè la mia insegnante esasperata mi obbliga al cambio :lol: )
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Vabbè, troppo facile: tu usi le Placebo's reeds ! :lol:
    :lol: :lol: ....
    mannò.... ho abbandonato l'idea sul nascere. Anche perchè sto usando Hemke e rigotti che mi piacciono davvero tanto. Il mio modesto Lucien con le Hemke ed il Bari produce un suono molto flautato e gradevole. :D
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Re: Buttare subito (o dopo poco) un'ancia?

    Da quando uso le Rigotti Gold butto via raramente un'ancia.
    Cmq, ho capito che l'ancia che suona troppo bene subito si sfibra e si alleggerisce troppo in fretta: meglio doverci sudare un po' (ma non troppo) sopra qualche ora.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Un ciao con subito un dilemma...
    Di NWolf nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st November 2013, 21:01
  2. Borgani anni '90 su subito
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th October 2013, 14:41
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th June 2011, 11:44
  4. Mai iniziare subito col Sax!!!
    Di altosaxboy nel forum Principianti
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 21st January 2010, 01:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •