Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Anatole in Antropology, come studiarla?

  1. #1

    Anatole in Antropology, come studiarla?

    PENSANDO CHE E' LA PRIMA VOLTA CHE MI METTO A STUDIARE UN ANATOLE E CHE IL TEMA IN QUESTIONE E' ANTROPOLOGY, QUALE CONSIGLI MI DATE RISPETTO ALLA STRUTTURA ARMONICA DI BASE DELLE A PER IMPROVVISARCI? MI SPIEGO: SUL REAL BOOK TROVO UN PO' DI ACCORDI DIVERSI (SOSTITUZIONI CHE MI MANDANO IN CRISI) NELLE VARIE VERSIONI...QUALE RISPETTERESTE VOI? QUAL'E' LA PIU' COMUNE PER UNO STUDENTE? GRAZIE MILLE ANCORA...

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: ANTROPOLOGY

    Titoli e testo minuscoli, grazie!

  3. #3

    Re: Antropology

    In primo luogo si chiamano "Rhythm Changes" e non "Anatol". Il termine anatol lo usano solo gli italiani. Prova a fare una jam con un americano e a dirgli "Let's play an Anatol" :BHO:

    Comunque i cambi più semplici per l'A sono:

    Imaj7 VI- | II- V7 | Imaj7 VI- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | III- VI7 | II - V7 |

    Imaj7 VI- | II- V7 | Imaj7 VI- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | Imaj7 | Imaj7 |

    ossia

    Bbmaj7 G- | C- F7 | Bbmaj7 G- | C- F7 | Bbmaj7 Bb7 | Ebmaj7 Ab7 | D- G7 | C- F7 |

    Bbmaj7 G- | C- F7 | Bbmaj7 G- | C- F7 | Bbmaj7 Bb7 | Ebmaj7 Ab7 | Bbmaj7 | Bbmaj7 |
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  4. #4

    Re: Antropology

    puoi cominciare a suonare le scale corrispondenti partendo dalle note dell'accordo.
    poi cominci ad aggiungere (ad esempio sull'accordo V7) qualche cromatismo.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Antropology

    Esistono dei metodi per studiare questa forma armonica dove vi siano arpeggi, scale, figurazioni ritmiche su questa forma armonica? grazie ancora

  6. #6

    Re: Antropology

    prova anche a guardare la bibbia cioè l'omnibook con le trascrizioni di Charlie Parker,sicuramente analizzando gli assoli di Bird capirai tante cose.
    ciao
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  7. #7

    Re: Antropology

    Citazione Originariamente Scritto da irsassofano
    Esistono dei metodi per studiare questa forma armonica dove vi siano arpeggi, scale, figurazioni ritmiche su questa forma armonica? grazie ancora
    C'è un testo dell'Aebersold che si occupa dei Rhythm Changes, ma se prendi l'Omnibook di Parker secondo me troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  8. #8

    Re: Antropology

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    In primo luogo si chiamano "Rhythm Changes" e non "Anatol". Il termine anatol lo usano solo gli italiani. Prova a fare una jam con un americano e a dirgli "Let's play an Anatol" :BHO:

    Comunque i cambi più semplici per l'A sono:

    Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | III- VI7 | II - V7 |

    Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | Imaj7 | Imaj7 |
    |
    C'è una piccola svista nella forma dell'analisi il secondo accordo è VI-, forse alla sesta battuta è più comune IVmaj7 IV7 più che il bVII7. Straquoto il fatto di chiamarlo Rhythm Changes, dato che è il giro armonico di I got rythm!

    Per studiarlo si potrebbe procedere in questo modo:
    1) memorizzare il giro armonico e avere piena confidenza con questo, una maniera efficace puo' essere imparare le due linee guida e creare delle idee melodiche che le seguano.

    2) Impararele scale su ogni accordo, quindi: Ionica su Bb, Eolica su G-, Dorica su D-, Mixo su G7 e su Bb7 e Eb7, Lidia su Ebmaj7, Frigia su D-7, e Mixo b13 sul V7/II G7.

    3) Imparate le scale facciamo un giro suonando tutte le fondamentali, un giro facendo tutte le terze uno facendo le quinte e uno facendo le settime, poi combiniamo queste 4 note di ogni accordo in figurazioni di quarti per ogni battuta.

    4) Possiamo cominciare a costruire dei pattern su ogni accordo usando la pentatonica o la tecnica dei "digital patterns"

    5) Fatte tutte queste cose adesso dovremmo sforzarci di suonare in maniera bop, quindi inserendo riarmonizzazioni e le risoluzioni tipiche.

    Spero di essere stato d'aiuto!

    CIAO
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  9. #9

    Re: Antropology

    Citazione Originariamente Scritto da musician87
    C'è una piccola svista nella forma dell'analisi il secondo accordo è VI- ....
    Perfettamente ragione. Errore di batittura del numero romano. Ho messo I prima della V anzichè dopo ..... e ho anche fatto il classico :oops: :muro(((( :cry:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  10. #10
    Visitatore

    Re: Antropology

    Citazione Originariamente Scritto da musician87
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    In primo luogo si chiamano "Rhythm Changes" e non "Anatol". Il termine anatol lo usano solo gli italiani. Prova a fare una jam con un americano e a dirgli "Let's play an Anatol" :BHO:

    Comunque i cambi più semplici per l'A sono:

    Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | III- VI7 | II - V7 |

    Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | Imaj7 | Imaj7 |
    |
    C'è una piccola svista nella forma dell'analisi il secondo accordo è VI-, forse alla sesta battuta è più comune IVmaj7 IV7 più che il bVII7. Straquoto il fatto di chiamarlo Rhythm Changes, dato che è il giro armonico di I got rythm!

    Per studiarlo si potrebbe procedere in questo modo:
    1) memorizzare il giro armonico e avere piena confidenza con questo, una maniera efficace puo' essere imparare le due linee guida e creare delle idee melodiche che le seguano.

    2) Impararele scale su ogni accordo, quindi: Ionica su Bb, Eolica su G-, Dorica su D-, Mixo su G7 e su Bb7 e Eb7, Lidia su Ebmaj7, Frigia su D-7, e Mixo b13 sul V7/II G7.

    3) Imparate le scale facciamo un giro suonando tutte le fondamentali, un giro facendo tutte le terze uno facendo le quinte e uno facendo le settime, poi combiniamo queste 4 note di ogni accordo in figurazioni di quarti per ogni battuta.

    4) Possiamo cominciare a costruire dei pattern su ogni accordo usando la pentatonica o la tecnica dei "digital patterns"

    5) Fatte tutte queste cose adesso dovremmo sforzarci di suonare in maniera bop, quindi inserendo riarmonizzazioni e le risoluzioni tipiche.

    Spero di essere stato d'aiuto!

    CIAO

    mamma mia che approccio super scientifico!!!
    Io la farei meno complicata...se pensi a tutte ste scale diventi matto.
    - Studia il giro armonico, non è una poesia, individua i centri tonali e cerca, ascoltando il pezzo di aver sempre un'idea di dove sta la ritmica. Esempio: metti band in a box in loop, poi vai a lavare i piatti con sotto la simpaticissima base, cerca di capire i cambi e gli accordi mentre passi il detersivo sulle stoviglie, poi torna davanti al pc e controlla che la base sia dove tu pensavi fosse.
    - Trascrivi qualche solo.
    - Quando suoni sperimenta, se trovi la nota sbagliata oggi, domani avrai + probabilitÃ* di beccare quella giusta!! :lol:
    - DIVERTITI!
    ciao!

  11. #11

    Re: Antropology

    Beh se analizzi i soli dei grandi sono scientifici, i modi sono fondamentali a mio avviso, poi certo quando suoni non stai a pensare a tutte ste cose ma a trasmettere delle emozioni, ma se hai ben interiorizzate la teoria sarÃ* li a supportare ciò che vuoi esprimere in quel momento. Come dice Mark Levine che non mi sembra l'ultimo arrivato in campo didattico....""A great jazz solo consists of 1% magic; 99% stuff that is: Explainable, Analyzable, Categorizable, Doable."
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  12. #12

    Re: Antropology

    ancora grazie a tutti....ma non ho capito che cosa intendi per: Mixo b13 sul V7/II G7 e che cosa sono i "digital patterns".ciao

  13. #13

    Re: Antropology

    Citazione Originariamente Scritto da irsassofano
    ancora grazie a tutti....ma non ho capito che cosa intendi per: Mixo b13 sul V7/II G7 e che cosa sono i "digital patterns".ciao

    Allora Mixo b13 è la scala che si usa sul quinto del secondo in questo caso è G7

    La mixo "normale" sarebbe: G A B C D E F. Però dato che siamo nella tonalitÃ* di Bb e una delle sue alterazioni è MIb la scala diventa : G A B C D Eb F, quinti la 13esima è bemolle.

    I digital patterns sono una forma di fraseggio scalare utile per lo studio per memorizzare i vari accordi che si costrusicono con le note dell'accordo e le tensioni, si chiamano digital perchè si analizzano utilizzando i numeri ( in inglese digit) per andare a identificare il ruolo della nota all'interno dell'accordo; es un pattern sull'accordo di Bb6 puo' essere 1 2 3 5 (il più semplice) quindi Bb C D F, imparato il modello lo facciamo su ogni accordo, quando poi ne imparo diversi li posso combinare tra di loro. Appena ho un po' di tempo scrivo qualche esempio e lo pubblico!
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  14. #14

    Re: Antropology

    Citazione Originariamente Scritto da pizzic77
    Citazione Originariamente Scritto da irsassofano
    Esistono dei metodi per studiare questa forma armonica dove vi siano arpeggi, scale, figurazioni ritmiche su questa forma armonica? grazie ancora
    C'è un testo dell'Aebersold che si occupa dei Rhythm Changes, ma se prendi l'Omnibook di Parker secondo me troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno!
    Torno su questo topic, ma il Real Book e l'Omnibook sono libri dove ci sono trascritti i soli?
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

  15. #15

    Re: Anatole in Antropology, come studiarla?

    Mi rispondo solo l' Omnibook si, però ho un'altra domanda si suona prima il pezzo vero e proprio e poi il solo lì trascritto o quelli sono veri e propri pezzi
    Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
    Bocchino Yamaha 4C
    Ance Vandoren 3

    Buona Musica!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Improvvisare su un anatole
    Di giuseppeelides nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th February 2012, 12:02
  2. For Regulars Only....sembra un anatole....ma....
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th June 2011, 06:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •