
Originariamente Scritto da
musician87

Originariamente Scritto da
Mad Mat
In primo luogo si chiamano "Rhythm Changes" e non "Anatol". Il termine anatol lo usano solo gli italiani. Prova a fare una jam con un americano e a dirgli "Let's play an Anatol" :BHO:
Comunque i cambi più semplici per l'A sono:
Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | III- VI7 | II - V7 |
Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 IV- | II- V7 | Imaj7 I7 | IV maj7 VIIb7 | Imaj7 | Imaj7 |
|
C'è una piccola svista nella forma dell'analisi il secondo accordo è VI-, forse alla sesta battuta è più comune IVmaj7 IV7 più che il bVII7. Straquoto il fatto di chiamarlo Rhythm Changes, dato che è il giro armonico di I got rythm!
Per studiarlo si potrebbe procedere in questo modo:
1) memorizzare il giro armonico e avere piena confidenza con questo, una maniera efficace puo' essere imparare le due linee guida e creare delle idee melodiche che le seguano.
2) Impararele scale su ogni accordo, quindi: Ionica su Bb, Eolica su G-, Dorica su D-, Mixo su G7 e su Bb7 e Eb7, Lidia su Ebmaj7, Frigia su D-7, e Mixo b13 sul V7/II G7.
3) Imparate le scale facciamo un giro suonando tutte le fondamentali, un giro facendo tutte le terze uno facendo le quinte e uno facendo le settime, poi combiniamo queste 4 note di ogni accordo in figurazioni di quarti per ogni battuta.
4) Possiamo cominciare a costruire dei pattern su ogni accordo usando la pentatonica o la tecnica dei "digital patterns"
5) Fatte tutte queste cose adesso dovremmo sforzarci di suonare in maniera bop, quindi inserendo riarmonizzazioni e le risoluzioni tipiche.
Spero di essere stato d'aiuto!
CIAO