Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Mood Indigo

  1. #1

    Mood Indigo

    Alla terza misura di Mood Indigo di Duke Ellington, leggo nello spartito gli accordi di Fm / F7#5, con risoluzione nell'accordo di Bb alla quarta misura.
    Mi chiedo se gli accordi di Fm e F7#5 siano sostituibili con un unico accordo di F75#9# (F7alt), senza tradire lo spirito della composizione. D'altronde, questo accordo ci sta così bene che mi sono chiesto se è quello originale, a dispetto del Real Book.
    Grazie per ogni risposta e considerazione.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #2

    Re: Mood Indigo

    In realtÃ* quella battuta ci sono un Fm e un F9#5...

    Quella cadenza crea colore... se il piano suonasse solo un accordo cioè un F7alt... i primi 2 quarti avrebbero un colore diverso perchè c'è un F con sotto un F7#5#9 suona molto più "sospeso" che non un F su Fm...
    Considera anche che negli ultimi 2 quarti c'è una C# con sotto un F7#5... è la #5 è proprio il C#: quindi quell'accordo è messo così per non creare dissonanza.

    Poi tra l'altro la #9 rende molto ibrido l'accordo perchè se riduci tutto in un'ottava hai sia la terza maggiore sia terza minore (la #9 trasposta) mentre la separazione tra Fm(7) e F7#5 è molto più netta e si sente bene... perchè ci sono 2 note del grappolo che si muovono e 2 che rimangono ferme.
    F Ab C (Eb) ---> F A C# Eb

    Nei soli secondo me cambierebbe poco avere un unico accordo (dominante alterato)... nel tema però devono necessariamente restare 2 accordi.

  3. #3

    Re: Mood Indigo

    Grazie. Il F7alt è una specie di sintesi di Fm e F7#5, ma, in effetti, il colore è diverso. Penso che terrò entrambi gli accordi anche nei soli. Se poi mi scappa un Falt, non sarÃ* la fine del mondo!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  4. #4

    Re: Mood Indigo

    Citazione Originariamente Scritto da MyLadySax
    Il F7alt è una specie di sintesi di Fm e F7#5
    ...

    Questo no... il F7 (generico) contiene un tritono che sostiene l'accordo (e che secondo l'armonica classica dovrebbe risolvere poi alla fine non serve che risolva: è jazz!): sto accordo è sostenuto da A-Eb
    Il Fm non contiene tritono ed è sostenuto da F-Ab.

    Nessuna sintesi... ;)

    Poi tra l'altro... all'orecchio la #5 di un F7#5 è un po' più evidente della #9 di un F7#9...

  5. #5

    Re: Mood Indigo

    Mi spiego.
    L’accordo di Fm contiene – come scrivi – il Ab (ossia la terza minore, che corrisponde enarminicamente al G#, cioè alla nona aumentata), mentre l’accordo di F7#5 il C# (quinta eccedente): quinta eccedente e nona aumentata sono esattamente le note che caratterizzano l’accordo appunto di F7#5#9. Se consideri che gli accordi di cui trattiamo si susseguono a breve distanza, coprendo ciascuno due tempi di una misura di 4/4, non è che l’idea della sintesi sia completamente campata in aria.
    Sono, comunque, d’accordo con te sul suonare gli accordi così come sono, per mantenere il particolare colore della sequenza, ciò che di massima farò anche nel solo.
    Il resto, sarebbe pura disquisizione teorica ;) .
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  6. #6

    Re: Mood Indigo

    F7#9 contiene un G#=Ab... ma non è una b3... è una #9.
    Devi considerare l'accordo nella sua estensione, altrimenti puoi essere fuorviato dal significato dell'accordo stesso.
    L'accordo non rivoltato è F A C Eb Ab... questo accordo suona bluesy e tra l'altro suona un po' sospeso perchè comunque contiene un intervallo di quarta Eb Ab.

    Prova suonarlo sul piano (o su Finale/Sibelius) rivoltato così e senti che figata (dal basso verso l'alto): C F A Eb Ab... lo riconosci? ;)

    Improvvisandoci sopra può non cambiare molto però il voicing del piano cambia e si sente evidentemente se è un accordo maggiore o un accordo dominante.

  7. #7
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Mood Indigo

    adoro gli accordi di settima alterata!! improvvisarci è troppo divertente, addirittura mi viene più facile che con i maggiore settima...interessante questo argomento, andrò a provarmi questa Mood indigo (peraltro famosa..)
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  8. #8

    Re: Mood Indigo

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    F7#9 contiene un G#=Ab... ma non è una b3... è una #9.
    Devi considerare l'accordo nella sua estensione, altrimenti puoi essere fuorviato dal significato dell'accordo stesso.
    L'accordo non rivoltato è F A C Eb Ab... questo accordo suona bluesy e tra l'altro suona un po' sospeso perchè comunque contiene un intervallo di quarta Eb Ab.

    Prova suonarlo sul piano (o su Finale/Sibelius) rivoltato così e senti che figata (dal basso verso l'alto): C F A Eb Ab... lo riconosci? ;)

    Improvvisandoci sopra può non cambiare molto però il voicing del piano cambia e si sente evidentemente se è un accordo maggiore o un accordo dominante.
    Lo so che è una #9 e non una b3, ma ritengo che il mio ragionamento sia sostanzialmente giusto, considerato che #9 e b3 in questo caso sono la stessa nota. Ma, come giÃ* detto, da questo punto la questione diventa puramente teorica e, per quanto mi riguarda, sterile.
    L'importante è che ho inquadrato la fattispecie e tu, Tzadik, anche se non concordiamo pienamente, mi hai comunque dato una mano.
    A proposito, avevo giÃ* provato sul piano l'accordo rivoltato (ho iniziato col pianoforte).
    Ciao.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  9. #9

    Re: Mood Indigo

    L'importante è capire cosa significano le estensioni e come funzionano... spesso basandosi solo sulla teoria presente negli Aebersold (che tenda a stringere tutto in un ottava) si fa un po' di confusione...

    Comunque rivoltato come te l'avevo scritto (C F A Eb Ab) è il classico James Brown Chord di fine giro... :-leggi-:
    Così rivoltato sarÃ* difficile che te lo suoni un piano... ma con sulla chitarra ha molto più "senso"... :ghigno:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mood Indigo in "Paris Blues"
    Di Beefcake nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th August 2014, 14:37
  2. In a sentimental mood
    Di giuseppeelides nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st July 2013, 12:42
  3. Monk's Mood
    Di Taras nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st June 2012, 15:31
  4. Max's Mood
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th December 2010, 12:52
  5. in a sentimental mood.... e che mood :)
    Di just nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13th June 2010, 22:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •