Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Capire il Chiver

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Capire il Chiver

    volevo capire alcune cose sul chiver:

    1 - perché il chiver dell'alto è dritto e quello del tenore è ondulato?
    2 - perché esistono chiver d'argento, ora 24kt, "normali", eccetera? Non vorrÃ* mica dire che anche per il chiver dovrò fare la caccia al tesoro come per il bocchino!?

    scusate, sono iniorante
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Capire il Chiver

    1. E' un discorso di proporzioni nelle misure. Il tenore essendo più lungo ha bisogno di un chiver più lungo rispetto all'alto...se il chiver del tenore fosse come quello dell'alto, il sax risulterebbe sicuramente più scomodo da suonare.
    Il C-Melody (il tenore in Do, che si colloca tra alto e tenore) è stato costruito ad esempio sia con il collo come l'alto (ma più lungo) che con il collo come il tenore (con la caratteristica curva, anche se più stretta rispetto al tenore), non a caso è una sorta di "ibrido" tra alto e tenore.
    Sono scelte dettate da esigenze costruttive...

    2. Esistono diversi chiver perché attraverso di essi è possibile in molti casi modificare il suono prodotto dallo strumento. Va da sé che il cambio del chiver (di solito molto oneroso) è giustificato soltanto quando il saxofonista è arrivato ad un livello medio-alto, se non è a posto tutto il resto (imboccatura, intonazione, controllo, respirazione, ecc...ecc...) il cambio del chiver non serve a nulla (se non a buttare una valanga di soldi).
    Ragion per cui la ricerca del chiver non deve essere un cruccio del neofita, ma soltanto una possibilitÃ* in più da esplorare dopo aver raggiunto una certÃ* maturitÃ* sullo strumento.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Capire il Chiver

    capito! illuminante come sempre :half:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4
    Visitatore

    Re: Capire il Chiver

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    2. Esistono diversi chiver perché attraverso di essi è possibile in molti casi modificare il suono prodotto dallo strumento. Va da sé che il cambio del chiver (di solito molto oneroso) è giustificato soltanto quando il saxofonista è arrivato ad un livello medio-alto, se non è a posto tutto il resto (imboccatura, intonazione, controllo, respirazione, ecc...ecc...) il cambio del chiver non serve a nulla (se non a buttare una valanga di soldi).
    Ragion per cui la ricerca del chiver non deve essere un cruccio del neofita, ma soltanto una possibilitÃ* in più da esplorare dopo aver raggiunto una certÃ* maturitÃ* sullo strumento.
    Ok. Chiarissimo.
    Ma...
    Se dovessi descrivere la differenza fra un chiver in bronzo ed uno in argento?
    Non ho la possibilitÃ* di effettuare una prova... dovrei ordinarne uno ma... magari faccio prima ad "esplorare" la possibilitÃ* di un cambio di sax... che ne pensi?
    Grazie, Diego.

  5. #5

    Re: Capire il Chiver

    Secondo me dipende anche da quanto costa il tuo sax, se hai un sax dai 600 euro, spenderne 300 o più per un chiver mi sembra esagerato, soprattutto senza averlo provato ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Capire il Chiver

    Acquistare un chiver a scatola chiusa è come andare ad un appuntamento al buio, non puoi mai sapere cosa ti capita.
    In generale ci sono degli orientamenti riguardo i diversi materiali (il bronzo dovrebbe rendere il suono più caldo, l'argento più brillante, ecc...) ma nella realtÃ* si tratta di sfumature che possono essere apprezzate soltanto provando direttamente il chiver.
    Trattandosi di accessori molto costosi, non ritengo neanche giusto fornire consigli in una direzione piuttosto che in un'altra, quello che potrebbe andar bene per me potrebbe essere pessimo per te e viceversa.
    Quello che mi sento di consigliarti è sistemare prima tutti gli altri aspetti, dalla tecnica al sax, poi avrai tutto il tempo per deliziarti nella ricerca del chiver adatto a te... ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7
    Visitatore

    Re: Capire il Chiver

    Grazie a tutti.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. come si fa a capire l'epoca del mio sax?
    Di fabiosax nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 08:34
  2. Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver
    Di ferrmar nel forum Principianti
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 27th February 2013, 13:08
  3. Aiuto a capire due sax
    Di Malinois nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 13:03
  4. Come capire se un sax è rilaccato
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 7th April 2011, 22:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •