Carissimi lettori di sax forum,
su segnalazione di uno "studente", amico, collega, entro nel forum e trovo diversi commenti sul mio metodo e mi sento in dovere di chiarire alcune cose.
Condivido le critiche che riguardano la struttura del metodo!
Quando mi è stato chiesto di stilare un metodo con il progetto di creare una vera e propria collana avevo pronto uno scritto sull'impostazione generale che mi interessava molto pubblicare perché conteneva tutto ciò che insegno da anni con splendidi risultati.
Su richiesta della direzione di Musica Oggi ho aggiunto un capitolo riguardante gli studi tecnici ed una parte di lettura dove poter praticare articolazione e sezione.
Tutto ciò, nel mio intento, si sarebbe dovuto intitolare "IL SUONO DEL SAX JAZZ".
Titolo più centrato, visto il contenuto!
Purtroppo non è andata come volevo e mi sono trovato con Qualcosa di più generico: Master in Sax Jazz.
Il titolo significa poco ma se dovessi giudicare da esterno penserei che mancano diversi aspetti, difficili da trattare ma imprescindibili.
Cercherò di sopperire con un secondo volume che molti mi richiedono e poi...magari in ristampa potrò correggere il titolo.
Grazie a tutti, buona musica, Giulio