Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

  1. #1

    "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Volevo consigliare questo fantastico libro a tutti quelli che non lo conoscono. In particolare volevo dirvi che grazie ai preziosi consigli ed esercizi esposti sono finalmente riuscito a fare uno studio approfondito sugli armonici. Mi spiego meglio. Volendo studiare gli armonici i sovracuti etc. ho naturalmente approcciato il Rascher, che è il testo consigliato da tutti. Però molto spesso risulta ostico perchè sti benedetti armonici non vengono fuori. A questo punto molto spesso ci si arrende mollando tutto, almeno questo è quello che è successo a me. Poi ho trovato il libro di Visibelli, e grazie ai numerosi esercizi sugli armonici e sul controllo della laringe sono riuscito ad infrangere il maledetto muro degli armonici. A quel punto il tanto "odiato" Rascher è diventato abbastanza facile e fattibile.
    Spero di essere stato utile a qualcuno.
    Ciao a tutti
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  2. #2

    Re: Master in sax di Giulio Visibelli

    Mi fa piacere per i risultati da te raggiunti con questo metodo, ma ho letto pareri discordanti nel forum. Mi piacerebe fosse questa la sede per un pacato chiarimento, potrebbe davvero essere utile.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Master in sax di Giulio Visibelli

    Non mi sembra ci siano stati mai pareri negativi sul testo di Visibelli all'interno del Forum, questo QUI per intenderci.
    Forse Doc intendevi un altro testo...noto per l'approccio originale al mondo dei sovracuti. ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Mi sa di si... :oops:
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Devo delle scuse a Visibelli perchè non è stato menzionato nel forum: mi sono rivisto il blog del buontempone che,invece, era stato citato nel forum... Credo che dovrò comprare questo metodo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Beh un lapsus può capitare...
    Tralaltro il libro di Visibelli (con CD allegato) mi sembra ben strutturato, qui i capitoli principali:

    - Respirazione
    - Impostazione (organi visibili)
    - Impostazione (organi non visibili)
    - Vibrato
    - Manutenzione
    - Accordatura
    - Bocchini, fascette ed ance
    - Esercizi di tecnica per Sax o Flauto
    - 5 arrangiamenti per esercitazione in sezione con parti per 1° Alto, 1° Tenore, Baritono e strumenti in Do.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    per quanto rigurda l'impostazione Visibelli è davvero uno dei migliori. ho assestato l'impostazione e ho iniziato a lavorare davvero sul suono grazie a lui. il metodo non è male. dal punto di vista jazzistico non è il massimo... almeno come insegnante! lui è una bestia!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  8. #8

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Grazie per la segnalazione!!! Ci puoi dire anche il prezzo?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Circa 21 euro

  10. #10

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Volevo fare alcune precisazioni, e dare qualche consiglio. Personalmente ho trovato molto interessante la parte che riguarda gli armonici e gli esercizi per il controllo della laringe.
    Per quanto riguarda gli armonici il consiglio è di applicarli con pazienza, i risultati sono garantiti, se certi armonici non escono subito, non demordete ma nel contempo non angosciatevi, provateli ogni giorno, prima o poi come d'incanto usciranno. Solo dopo aver preso una certa padronanza con questi esercizi passate pure al Rascher, non prima!
    Vorrei spronare un pò di gente ad acquistare questo libro, in modo da convincere Visibelli a scriverne un'altro, magari più completo e maggiormente centrato sull'argomento suono.
    Ciao a tutti
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  11. #11

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Per armonici, sovracuti, esercizi....provate a guardare questo: viewtopic.php?f=15&t=10000&hilit=armonici+e+sovracuti
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  12. #12

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    per quanto rigurda l'impostazione Visibelli è davvero uno dei migliori. ho assestato l'impostazione e ho iniziato a lavorare davvero sul suono grazie a lui. il metodo non è male. dal punto di vista jazzistico non è il massimo... almeno come insegnante! lui è una bestia!

    Ciao, cosa intendi che dal punto jazzistico non è il massimo? Sei stato un suo allievo?
    Grazie
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  13. #13

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    si a siena jazz 07. con lui quelle due settimane abbiamo quasi esclusivamente lavorato sull'impostazione. per quanto riguarda il fraseggio, la pronuncia, l'articolazione del sax jazz non so dirti perchè non abbiamo lavorato su quello! il metodo però mi sembra un po' carente da quel punto di vista. su quello io ho studiato con Cisi.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  14. #14

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Ok, capito, comunque tieni conto che il metodo ha una chiara impostazione tecnica. Non si parla di improvvisazione, e per la pronuncia ci sono i pezzi da leggere insieme alla base. Tuttavia penso che un insegnante con la sua esperienza non possa riassumere tutto in un volumetto, quindi il mio parere è che dal punto di vista dell'impostazione e della tecnica è un ottimo metodo, al quale sicuramente ne seguirÃ* un altro!
    Saluti
    Alto: Selmer Mark VI 95xxx/ meyer ny #5
    Tenore: Selmer Mark VI/ Ottolink Florida 8*
    http://www.myspace.com/damianofuschi

  15. #15
    Visitatore

    Re: "Master in Sax" di Giulio Visibelli

    Carissimi lettori di sax forum,
    su segnalazione di uno "studente", amico, collega, entro nel forum e trovo diversi commenti sul mio metodo e mi sento in dovere di chiarire alcune cose.
    Condivido le critiche che riguardano la struttura del metodo!
    Quando mi è stato chiesto di stilare un metodo con il progetto di creare una vera e propria collana avevo pronto uno scritto sull'impostazione generale che mi interessava molto pubblicare perché conteneva tutto ciò che insegno da anni con splendidi risultati.
    Su richiesta della direzione di Musica Oggi ho aggiunto un capitolo riguardante gli studi tecnici ed una parte di lettura dove poter praticare articolazione e sezione.
    Tutto ciò, nel mio intento, si sarebbe dovuto intitolare "IL SUONO DEL SAX JAZZ".
    Titolo più centrato, visto il contenuto!
    Purtroppo non è andata come volevo e mi sono trovato con Qualcosa di più generico: Master in Sax Jazz.
    Il titolo significa poco ma se dovessi giudicare da esterno penserei che mancano diversi aspetti, difficili da trattare ma imprescindibili.
    Cercherò di sopperire con un secondo volume che molti mi richiedono e poi...magari in ristampa potrò correggere il titolo.
    Grazie a tutti, buona musica, Giulio

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2014, 20:06
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th March 2014, 11:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •