Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Postazione Home Recording

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Postazione Home Recording

    Che parolone! diciamo che e' solo il primo (mezzo)passo verso la creazione del mio piccolo mondo.

    Un po' per volta sto implementando la postazione dove, in questi giorni ha subito pesanti ridimensionamenti, sia di carettere tecnico, che strutturale.

    La piattaforma e' un comunissimo (e vecchio) Pc Amd Athlon 2.8Ghz con sistema operativo XP, ma settato ad hoc sia nel Bios, che nel sistema, per poter operare efficentemente riducendo i probabili Bug di winsoz...

    Non a breve, dovro' acquistare un paio di casse serie, mentre a breve e lo dico con rammarico, sostituiro' il monitor (video) causa imminente rottura!
    Dopodiche', mancherebbe una bella tastiera a 2 ottave da tavolo e sarei a posto!

    Questa e' la configurazione:

    Scheda audio ext: TC Electronic Konnekt 24D ... (se becco Tzadik, oltre a una birra .. lo strangolo! eheh!)
    Mixer: Phonic AM240D Efx
    Casse: CGM 45W 2ch
    Cuffie: Sennheiser eh 1430 (vecchiotte ma buone)
    Microfoni:
    • Takstar SM-10 a condensatore
      Audio Technica ATM-350 clip a condensatore (lo uso solo nei live)


    Ecco le foto in altissima qualitÃ* della modesta postazione finita ieri sera. mancherebbero un paio di adattatori, dopodichè sarÃ* operativa al 100%
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #2

    Re: Postazione Home Recording

    azz, complimenti ora non ti manca niente!!!
    che ti po di produzione hai mente?
    oneman band?
    samplerucci a grappoli?
    sovraincisioni su registrazioni del gruppo?
    avanti parla! :saputello

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Postazione Home Recording

    ciao isakk innanzitutto complimenti per la postazione! ho visto che hai il mio vecchio monitor un philips 107s mi pare :BHO: (da notare i nomi delle note appicicate nell'armadio a destra! :lol: dopo che avrai comprato casse e monitor nuovi sara davvero una bella postazione! :yeah!)
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Postazione Home Recording

    Che tipo di produzione ho in mente?
    Sicuramente Mixing col gruppo, i tuoi adorati samplerucci, ma sopratutto creare qualcosa di mio .. da zero (mi mancherebbe proprio la tastieruccia).
    E per finire, con un altro gruppo, registrare in multitraccia (viso che la scheda lo permette e ha abbastanza ingressi).

    @Agosty: Il monitor è proprio quello, purtroppo ultimamente mi crea problemi e non riesco più a lavorare, peccato perchè ha una buona risoluzione.
    Le note a destra saranno lì almeno da 6 anni (mai usate! eheh!), invece uso spesso la tavola delle trasposizioni sotto!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Postazione Home Recording

    sisi immaginavo che era una tabella per transporre ma non ero sicuro perche nn si vedeva molto bene! comunque il monitor si e buono però è molto meglio un bel monitor a schermo piatto che stanca molto meno gli occhi ;)
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  6. #6

    Re: Postazione Home Recording

    Complimenti per la postazione. Credo che Alessio meriti anche una mia... di birra!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Postazione Home Recording


  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Postazione Home Recording

    Il monitor interessa a me, ho ancora un 15 :lol: . Però, una bella postazione!!!
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Postazione Home Recording

    Già Paolo, è passato un'anno e la postazione è stata letteralmente stravolta! (non con pochi dolori).
    Il vecchio monitor ha avuto la brillante idea di incominciare a fumare e da quel momento non ha più smesso ... tse, con tutte le raccomandazioni che gli avevo dato ... ingrato!

    Appena ultimato di trapanare il muro e assemblare alcune prolunghe, mi son già messo sotto a fare danni con qualche registrazione.

    Ora sto prendendo confidenza coi mezzi e tanto per insultare un po' il tempo, l'armonia e gli accordi, posto un samplino (per ora non saxofonistico), in cui dò sfogo al mio estro, dilettandomi, estrapolando virtualmente il metallaro che è in me ... non fate caso ai fuoritempo e alle eccessive distorsioni, devo ancora prendere le misure.

    Questa è solo una prova e il progetto finale prevede appunto l'uso del Sax anzich'è strumenti virtuali; ho usato una base preesistente, modificandola in alcune sue parti e aggiungendo due tracce.

    Sample: For The Love Of God_02.mp3

    Le foto arriveranno a breve.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Postazione Home Recording

    Se conti di cambiare le casse ti consiglierei di puntare, invece che su vere e proprie casse, su monitor: questi ultimi hanno una risposta in frequenza molto piu' lineare. Io ho una coppia di GENELEC e mi ci trovo non bene... di piu'! Sono piccole, robuste e si tratta di apparecchi professionali. Hanno gli ingressi XLR, che aiutano non poco ad eliminare il rumore.

    Stesso discorso per la cuffia: una cuffia monitor e' molto piu' lineare di una che non lo e'. Io ho una AKG K240 Studio. I monitor, casse o cuffie che siano, sono in un certo senso pensati per essere strumenti di misura e non semplicemente di ascolto. E debbono quindi essere obiettivi nella riproduzione, senza aggiungere alcun colore. A riprova di questo, se ascolto un pezzo prima con le casse e poi con le cuffie sento esattamente lo stesso "sound".

    Sicuramente Federico, se ci legge, puo' dare maggiori delucidazioni - e consigli - sui monitor.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Postazione Home Recording

    Anche tra i "monitor professionali" ci sono da fare delle distinzioni piuttosto importanti.
    Ci sono monitor da editing, ci sono monitor da mixing e monitor da mastering... e poi ci sono casse da ascolto near field, mid field e far field.

    Le Genelec di solito (poi dipende dai modelli) sono casse da editing... sulle Genelec si sente tutto bene, ma è quasi automatico che se si va a riprodurre un pezzo mixato con le Genelec su altre casse suona "non bene". A livello pro e super pro troverete sempre dei monitor Yamaha, non perchè sono le casse migliori del mondo, ma per il semplice fatto che se qualcosa suona bene sulle Yamaha, suonerà bene sulla maggior parte degli impianti su cui si va a riproddure i "lavori".
    Sembra una cazzata ma non lo è... capita spesso che con le Genelec suona tutto troppo bene.
    Casse da ascolto sono le Dynaudio o qualche modello B&W (il modello 105, bookshelf).

    Per le cuffie ci sono diverse tipologie come per i monitor... le cuffie AKG non sono decisamente cuffie fedeli, sono molto hyped: sono ottime cuffie da ascolto con una grande tendenza al loudness. Generalmente anche i modelli "da studio" non sono così fedeli (in termini assoluti).
    Personalmente riesco ad apprezzarle per l'ascolto (specie per roba elettrica) ma in studio le ho sempre detestate... generalmente per l'effetto loudness sono molto apprezzate dai cantanti (perchè aiutano a "portare avanti" la voce).

    Una cuffia invece iper-fedele è la Sennheiser HD-25 II... ma anche la versione più economica HD 25 SP II (ed eventualmente le versioni prima): queste sono cuffie che non colorano per niente.
    Se non ricordo male anche qualche cuffia AudioTechnica era abbastanza neutra e un modello Ultrasone (mi pare la 780) comunque nessuna al livello della Sennheiser HD-25 (che in generale è una delle migliori cuffie mai prodotte).

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Postazione Home Recording

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Se conti di cambiare le casse ti consiglierei di puntare, invece che su vere e proprie casse, su monitor:
    Giusto Re Minore, questa è la scelta che stavo ponderando da tempo e in verità ero più orientato sui modelli della Beheringer o M-Audio, ma visti i costi, forse è il caso, per ora, di puntare su delle cuffie un po' più serie rispetto alle attuali.

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ma anche la versione più economica HD 25 SP II
    Con la Sennheiser mi son sempre trovato bene, anche con i modelli economici e queta potrebbe essere una valida alternativa, l'unico contro è l'archetto, il quale non lo trovo molto comodo.

    Vediamo gli esperti cosa dicono analizzando le caratteristiche tecniche dei due modelli presi in configurazione:

    AKG K240 Studio
    • Type: semi-open, dynamic headphones, circumaural
      Sensitivity: 91 dB/mW, 104 dB/V
      Frequency range: 15 to 25,000 Hz
      Rated impedance: 55 ohms
      THD (total harmonic distortion): <0,3 %
      Max. input power: 200 mW
      Connector : gold plated stereo mini jack


    Sennheiser HD 25 SP II
    • Type: closed, dynamic headphones
      Sensitivity: 100 dB +/- 2 dB
      Frequency range: 30.....16000 Hz (-3 dB)
      Rated impedance: 60 ohms
      THD (total harmonic distortion): <0,4 %
      Connector : 3,5/6,3 mm stereo
      Ear coupling: supraaural


    Il prezzo tra i due modelli più o meno è identico, le AKG hanno più "colore" forse perchè lavorano su un range di frequenze più ampio?
    In alternativa conoscete altri modelli sulla stessa fascia di prezzo?

    P.S. Ho dovuto linkare il sampleruccio su un'altro host, per via dei banner pubblicitari troppo osé. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Postazione Home Recording

    Un'altra considerazione va fatta sul tipo di cuffia chiusa/aperta. La cuffia aperta dovrebbe garantire un ascolto migliore, per contro la cuffia chiusa viene usata anche per impedire, in caso di registrazione, rientri sul microfono. Io registro con la AKG, che e' semiaperta, e non ho mai avuto problemi in questo senso pero' non e' detto che qualcun altro non li possa avere. :zizizi))

    Inoltre, ma questo e' un fatto personale, trovo le sovraurali piu' comode delle circumaurali. Ed infatti stavo per prendere la AKG K140, che e' (o almeno e' stata) uno standard negli studi di registrazione di mezzo mondo, ma la K240 e' piu' definita come suono.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #14

    Re: Postazione Home Recording

    Non ti ci facevo così metallaro Isaak! Cambia batterista però...
    ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15

    Re: Postazione Home Recording

    Io in studio ho sempre detestato la K141 proprio per il suono troppo carico di medio alti... penso però che dipenda un po' dagli amplificatori per cuffia (e quindi dal match dell'impedenza) e dal tipo di suono che si va ad ascoltare (e ovviamente da come è trattato in tracking).

    In studio ho sempre gradito di più le Sennheseir... e se non c'erano usavo le mie cuffie T.Bone da 13,9€ che suonano "bene" nelle frequenze che a me serve sentire bene.
    Secondo me, è solo una questione di esigenze di gusti sonori... se si va a registrare suoni oltremodo scuri con un AKG sicuramente si fa meno fatica a sentire bene, senza aver bisogno di interventi... poi però bisogna sempre aggiustare il tiro sul "mixato finale" (questo è un po' il limiti di avere una cuffia "colorata").

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Home recording
    Di Pavl nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th October 2014, 00:05
  2. Consiglio x Home Studio
    Di kazako nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2014, 07:39
  3. Scheda audio home recording su ubuntu?
    Di pumatheman nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th December 2009, 21:02
  4. a house is not a home
    Di Saxmachine nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th November 2009, 19:22
  5. Postazione di studio - in Piedi o Seduto?
    Di massimo 67 nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 4th April 2009, 16:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •