Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Re: Buffet s1

  1. #1

    Re: Buffet s1

    Vi parlo sempre di orecchio perchè non l'ho mai provato ..................

    mi è sempre piaciuto molto il suono del buffet sda, per me dopo il balacend action , ha un suono fantastico ....
    lo metterei a pari merito del markVI , anzi se piace il suono probabilmente è più intonato del markVI
    mi pare che l'S1 sia come l'sda con l'aggiunta del fa# se non sbaglio, ma non sono sicurissimo ..........

    senti che robbbbbbbbbaaaa!!!

    http://www.youtube.com/watch?v=gHMULQK9zrI
    1 tenore
    1 soprano

  2. #2
    Visitatore

    Re: Buffett s1

    Il Buffet S1 è considerato da alcuni amatori il miglior saxofono mai costruito da quel produttore. Il che ti dovrebbe far piacere, Albavax, visto che sei alla costante ricerca del "migliore"... :D

    Effettivamente rappresenta un perfezionamento del modello precedente, il Super Dynaction. E' dotato del Fa# acuto e si avvale di alcuni brevetti specifici: 1) Spatole del mignolo destro prive di rulli e ad altezza e orientamento regolabili. 2) Leve dei tasti dei Fa# della mano destra con rotazione concorde rispetto alle altre chiavi. 3) Spatola del Sib grave realizzata in due pezzi, senza rullo.

    Meccanica comoda, scorrevole ed ergonomica. Secondo alcuni è probabilmente superiore alla meccanica Selmer dell'epoca (Mark VII). Timbro morbido e pastoso, bene intonato e omogeneo, tendenzialmente meno aggressivo del Selmer, specie sulle note basse. All'epoca (anni '70), si diceva infatti che il Buffet era per "fare il classico", mentre il Selmer andava bene per il jazz. In realtÃ*, come tutti sappiamo, il timbro lo fÃ* soprattutto lo strumentista. Perciò è senz'altro possibile ottenere dal Buffet suoni decisi, anche se mi pare che in generale questo strumento non sia molto incline a contesti musicali "violenti". Quando lo acquistai costava una volta e mezzo rispetto al Selmer.

    In sintesi direi che, per chi punta ai vintage, rappresenta una seria alternativa "economica" rispetto ai supergonfiati Selmer. Grazie specialmente al fatto che, anche se questo strumento suona bene, non ci sono "mostri sacri" che l'hanno utilizzato.

    Veniamo ora ai punti importanti da controllare per un eventuale acquirente:

    - Stato di conservazione generale. Io l'ho utilizzato senza riguardi particolari e fui costretto ad argentarlo perchè la corrosione se lo stava letteralmente mangiando.

    - RumorositÃ* meccanica. Se azionato "a vuoto" fa molto rumore metallico non vuol dire che lo strumento sia da buttare. Ci si deve però assicurare che non ci siano giochi eccessivi dovuti a usura o deformazione delle parti mobili.

    - Ammaccature. Controllare in particolare la presenza di eventuali colpi sulla campana. La giunzione campana/fusto è costituita da un semplice braccio saldato, piuttosto esile. Se la campana è ammaccata l'intero assemblaggio potrebbe essersi "spostato".

    Spero di essere stato utile.

  3. #3
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Buffett s1

    A settecento €uri se non è decrepito compralo subito. Gran bel sax, con un timbro tutto suo ed un'ottima meccanica!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Buffett s1

    Direi che ci sono sedi più opportune per certe discussioni, qui si parla di saxofoni...grazie! ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Buffett s1

    ma sono scomparsi i messaggi di chi ha aperto questo argomento??
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  6. #6

    Re: Buffett s1

    Direi che l'utente Albavax è stato eliminato dal forum :saputello
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7
    Visitatore

    Re: Buffett s1

    Spero di non essere in qualche modo responsabile della "defenestrazione". Non era questa la mia intenzione, e non ho d'altra parte alcun potere in tal senso.

    Rimango comunque a disposizione di Alessio e dei Moderatori per qualsiasi tipo di chiarimento.

    Nel frattempo, come giustamente suggerisce MBB, torno a parlare di saxofoni.

    Se qualcuno vuole altri dettagli sul Buffet S1, dica pure: me lo tiro dietro da oltre 30 anni, quel rispettabile ferraccio, anche se al momento è a riposo...

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Buffett s1

    Tranquillo Emilio, è stata una scelta personale di Albavax.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9
    Visitatore

    Re: Buffett s1

    Ti ringrazio del chiarimento, Emiliano.

  10. #10

    Re: Buffett s1

    Parliamo di sax Emilio che è meglio...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Buffett s1

    Citazione Originariamente Scritto da ais 72
    beh dite al sassofonista di studiare un po'! :ghigno:
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  12. #12
    Visitatore

    Re: Buffet s1

    Se me lo consenti, Jacoposib, trovo questa tua esortazione leggermente "stonata" :ghigno: :

    Non so se ci hai fatto caso, ma questa è stata, fino a questo momento, una discussione piuttosto animata, che purtroppo si è risolta con l'allontanamento volontario dal Forum di un abituale frequentatore. Evento sempre e comunque sgradevole per tutti, oltre che per il "dipartito".

    Ais 72, in questo ambito, aveva proposto un video tendente a mostrare alcune caratteristiche timbriche di un sax strettamente imparentato con quello che appare nel titolo del topic. Non credo di sbagliare affermando che quel timbro può piacere a parecchia gente, oltre che ad Ais 72.

    Le capacitÃ* tecniche del sassofonista propositore del video non mi sembrano particolarmente scadenti. Sicuramente non è John Coltrane, ma direi che è comunque un musicista a tutti gli effetti. In ogni caso, ripeto, il suddetto video non è stato linkato per evidenziare le capacitÃ* del musicista, ma quelle dello strumento.

    Tu invece, Jacoposib, suggerisci di dire a quel sassofonista che deve studiare un po'. Beh... ma diglielo tu direttamente! Procurati la sua mail e scrivigli: "Ragazzo: guarda che fai discretamente schifo. Deciditi a studiare perchè al momento lasci parecchio a desiderare". Dopo di che potresti liberamente indicargli cosa e quanto deve migliorare. Eventualmente, potresti estendere quei contenuti anche su questo Forum, in modo che anche noi tutti impariamo qualche cosa.

    Scusami, Jacoposib, non prendertela, non ti sto prendendo in giro: il fatto è che sono uno di quegli individui che ritengono che in ambito musicale tutti abbiamo sempre da imparare, e che perciò tutti dobbiamo continuamente studiare.

    C'è un aneddoto, a questo proposito, che riguarda il grande Art Tatum (pianista):
    Una sera lo portarono a un'esibizione di un chitarrista mediocre. Chi lo accompagnava sussurrò all'orecchio del vecchio Art, riferendosi al chitarrista: "poveretto, come suona male!". Art non disse niente. Il giorno dopo Art propose un nuovo giro armonico che non aveva mai eseguito prima. L'accompagnatore della sera prima gli disse: "Bravo, Art! Questo giro non l'avevi mai fatto". E Art rispose: "GiÃ*... l'ho rubato a quello di ieri sera... quel chitarrista che non sapeva suonare...".

  13. #13
    Visitatore

    Re: Buffet s1

    Emilio.....Jacopo ha 19 anni, beato lui :zizizi)) , e se leggi i suoi interventi sul forum, è davvero carico ed entusiasta di suonare, dei suoi sax ecc....ed è una cosa molto bella.

    Spero che alla sua etÃ* tu non sia stato così bacchettone come oggi......

  14. #14

    Re: Buffet s1

    mmmmm :lol: credo che l'esortazione a studiare più che un insulto sia una provocazione oltretutto diretta ad un musicista sconosciuto (sconosciuto al forum) e per questo difficilmente può risultare offensivo.
    nel merito il video proposto mi sembra evidenzi più che un bel timbro una pesantezza che a mio parere non è da attribuire alla meccanica del sax ma all'esecutore.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: Buffet s1

    ma si dai...!! anch'io ho colto leggerezza e simpatia nell'esortazione...!!! vai jacopo!! :yeah!)
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Buffet
    Di nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2013, 13:16
  2. Il mio Buffet S1
    Di SAXFOH79 nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th May 2013, 15:43
  3. Buffet Superdynacon
    Di piffero nel forum Tenore
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24th January 2012, 00:55
  4. Sax Buffet
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th July 2009, 14:14
  5. Buffet SDA
    Di jasbar nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th November 2008, 18:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •