io vedrei un condizionamento "storico", derivante dal fatto che il bocchino per tenore universalmente + apprezzato per suono e versatilitÃ* è stato un modello in metallo (Otto LInk TM e STM) mentre per il sax alto lo è stato un modello in ebanite (Meyer 5M)
i motivi che portano un costruttore a scegliere il metallo piuttosto che l'ebanite o altri materiali più o meno originali sono prevalentemente tecnologici, legati alla facilitÃ* di ottenimento delle geometrie desiderate (fresare l'acciaio inox dei Berg Larsen non è come lavorare il tenero ottone o la + tenera ebanite) e alla resistenza e stabilitÃ* meccanica del bocchino durante l'uso.
a paritÃ* di geometria e di finitura delle superfici interne non c'è un motivo fisico per cui un bocchino in ebanite debba suonare diversamente da uno in metallo; la percezione è diversa perchè i 2 materiali trasmettono in modo diverso le vibrazioni della colonna d'aria al cranio; inoltre i bocchini in metallo sono solitamente + stretti (per avere la stessa soliditÃ* meccanica bastano spessori di parete minori) per cui obbligano a un impostazione differente dell'imboccatura, che a qualcuno può essere comoda ad altri meno.
c'è poi il problema della conducibilitÃ* termica, il metallo si riscalda e raffredda + velocemente con le relative conseguenze su intonazione e formazione di condensa al suo interno, l'ebanite ha un comportamento più stabile.