Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    leggendo un po di topic allo scopo di "prepararmi" al momento del cambio di bocchino ho notato che il 98% dei forumisti indica come "comportamento eretico" la scelta di un bocchino di metallo per il sax alto. Sembrate (quasi, 98%) tutti d'accordo sulla superioritÃ* dell'ebanite (quando si tratta di sax alto).

    Non mi è molto chiaro il perché, anche se sembra avere a che fare con discorsi di volume, potenza, ecc. :BHO:
    Quindi, senza trasformare il topic in una battle Metallo vs Ebanite, vi chiederei di approfondire le ragioni per cui "sconsigliate" il metallo su un sax alto.

    :half:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    Sinceramente non l'ho notato sul forum questo atteggiamento così ostico nei confronti del becco in metallo sull'alto..
    può darsi ci siano meno forumisti che usano il metallo, ma non vuol dire sia peccato usarlo..
    io personalmente, solo per questione di gusto uso il meyer 5 ebanite ma ciò non toglie che se un giorno dovessi trovare un becco in metallo con cui mi trovo bene non lo cambi..
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  3. #3

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    SPOT

    Nel mercatino, sto vendendo un bocchino in metallo per alto, ottimo.

    (fine spazio pubblicitario)
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  4. #4

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    Neanche io ho fatto caso a questa statistica...
    La scelta del materiale del bocchino è una qustione di gusto personale, ma anche un'esigenza se si parla di musica d'insieme. Mediamente i becchi in metallo hanno un volume ben più deciso dell'ebanite, sicchè tendi a coprire gli altri strumenti.

    Il consiglio è sempre lo stesso: provare. ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    bo! io ho notato questa tendenza a sconsigliare il metallo sull'alto. Ho trovato addirittura commenti "indignati" in risposta a forumisti che dichiaravano di usare il metallo sull'alto. Forse ho letto troppi post in una sola volta
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #6

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    In effetti anch'io ho letto qua e la ogni tanto commenti del tipo' metallo sull'alto? blasfemiaaaa' :lol: ma credo sia solo un modo un pò goliardico di esprimere i propri gusti ed opinioni :lol: nessuno può affermare in maniera lapidaria ed inesorabile che sull'alto, come su tutti gli altri sax, l'ebanite è assolutamente migliore del metallo tuttavia posso dirti i motivi che, dopo varie prove, mi anno spinto a preferire l'ebanite al metallo sull'alto....

    P.S. quelle che seguiranno sono mie personalissime opinioni

    Ho notato che l'alto giÃ* tende a 'brillare' di suo come intrinseca natura.... a parte il solito discorso camere, caratteristche costruttive ecc ecc ho notato che, anche se per esempio vuoi un suono chiaro sull'alto come nel mio caso, prendendo un ebanite 'spinto' riesco ad avere anche una certa 'morbidezza' mentre con il metallo ho trovato un suono un pò più aspro e duro che non rientra nei miei gusti musicali... tutto qui
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  7. #7

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    io suono con un lawton in metallo :ghigno:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    attento a te figliolo! ::

    cmq il sound che ho in mente è Round Midnight la versione di Stefano Di Battista e Stairway to The Stars la versione di Sonny Stitt
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  9. #9

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    allora devi andare sull'ebanite....... credo che Di Battista , anche io adoro il suo sound, usi un meyer con apertura medio/piccola
    e comunque... il suono non lo fa il becco...... lo fa Di Battista :half:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  10. #10

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    io vedrei un condizionamento "storico", derivante dal fatto che il bocchino per tenore universalmente + apprezzato per suono e versatilitÃ* è stato un modello in metallo (Otto LInk TM e STM) mentre per il sax alto lo è stato un modello in ebanite (Meyer 5M)
    i motivi che portano un costruttore a scegliere il metallo piuttosto che l'ebanite o altri materiali più o meno originali sono prevalentemente tecnologici, legati alla facilitÃ* di ottenimento delle geometrie desiderate (fresare l'acciaio inox dei Berg Larsen non è come lavorare il tenero ottone o la + tenera ebanite) e alla resistenza e stabilitÃ* meccanica del bocchino durante l'uso.
    a paritÃ* di geometria e di finitura delle superfici interne non c'è un motivo fisico per cui un bocchino in ebanite debba suonare diversamente da uno in metallo; la percezione è diversa perchè i 2 materiali trasmettono in modo diverso le vibrazioni della colonna d'aria al cranio; inoltre i bocchini in metallo sono solitamente + stretti (per avere la stessa soliditÃ* meccanica bastano spessori di parete minori) per cui obbligano a un impostazione differente dell'imboccatura, che a qualcuno può essere comoda ad altri meno.
    c'è poi il problema della conducibilitÃ* termica, il metallo si riscalda e raffredda + velocemente con le relative conseguenze su intonazione e formazione di condensa al suo interno, l'ebanite ha un comportamento più stabile.
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    mi è piaciuta questa risposta, grazie :half:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  12. #12

    Re: La diatriba Metallo/Ebanite su Sax Alto

    Ciao, io ho sempre adorato il suono aspro e duro dei bocchini in metallo sull'alto (ci suono da circa 20 anni). Periodicamente, comunque, ho riprovato vari bocchini in ebanite (ultimamente un Meyer NY di un mio amico) ma nessuno di essi mi è piaciuto più di tanto. Da quando poi ho scoperto i Guardala credo proprio ci voglia un miracolo per farmi passare all'ebanite!! comunque scherzi a parte è fondamentalmente una pura questione di gusti personali, per me che adoro suonare in modo spinto ed aggressivo i becchi in metallo sono stati una scelta quasi naturale ; con certi becchi in metallo (vedi Guardala vintage ma non solo) hai inoltre una versatilitÃ* notevole che ti consente di suonare anche in modo caldo ma sempre con la brillantezza del metallo.
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ebanite o metallo per suono come il sax di Zucchero?
    Di fotojoe nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th January 2012, 19:50
  2. Becco in metallo o ebanite?
    Di lore sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2012, 00:50
  3. Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 19:59
  4. da ottolink metallo a... X ebanite
    Di nefastodelirio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th June 2011, 08:51
  5. bocchino in metallo o ebanite?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 9th September 2009, 01:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •