Calma e gesso: non facciamoci prendere dal panico. Le viti di regolazione devono ruotare. Se non lo fanno bisogna evitare di forzare troppo, soprattutto per non deformare la meccanica e per non rovinare l'intaglio di quelle viti. Perciò se si rifiutano di girare anche con uno sforzo relativamente robusto, direi che conviene smontare le relative chiavi, sistemarle opportunamente in morsa in modo da non danneggiarle e procedere allo sbloccaggio.
Se hai problemi solo con le note basse dal Do in giù il problema dovrebbe essere limitato a quelle note, oppure a regolazione non ottimale del Sol#, come ti è stato giÃ* detto. Ora invece riferisci di avere pure problemi nei salti tra registro medio/alto e grave... ehhh... Marco... qua nessuno ha la palla di cristallo... può dipendere dai portavoce che non chiudono bene... da alcuni tamponi che sono "incartapecoriti" o "crepati" e che apparentemente chiudono ma non è vero... da uno o più spessori che sono da risistemare... da sfiati nelle giunzioni tra i vari elementi del canneggio... da errori di costruzione dello strumento... da tuoi problemi di imboccatura e/o emissione...
Puoi provare a fare un esperimento "facile": se ti sembra che i tamponi chiudano bene e che la meccanica sia ben regolata, spalma tutti i tamponi con vaselina liquida, senza esagerare, e senza smontare niente. Se a seguito di quell'intervento ti dovesse sembrare che la situazione acustica è migliorata, probabilmente vuol dire che devi solo continuare a soffiare in uno strumento che non è stato usato per molto tempo.
Se invece, anche dopo il suddetto intervento, non ottieni miglioramenti apprezzabili, allora vuol dire che non siamo in presenza di un problema di tamponatura.
Calma e gesso, Marco... procediamo con ordine... in questi casi è importante una diagnosi accurata :D