Comunque può essere che dipende da qualche problema su in alto? Perchè quando passo da una nota acuta a una grave ho comunque problemi ad azzeccarla precisamente...se non ci sto attento emette uno stridio...come se chiudessi troppo l'ancia...
Comunque può essere che dipende da qualche problema su in alto? Perchè quando passo da una nota acuta a una grave ho comunque problemi ad azzeccarla precisamente...se non ci sto attento emette uno stridio...come se chiudessi troppo l'ancia...
Alto
Selmer Serie II
Rampone & Cazzani
Calma e gesso: non facciamoci prendere dal panico. Le viti di regolazione devono ruotare. Se non lo fanno bisogna evitare di forzare troppo, soprattutto per non deformare la meccanica e per non rovinare l'intaglio di quelle viti. Perciò se si rifiutano di girare anche con uno sforzo relativamente robusto, direi che conviene smontare le relative chiavi, sistemarle opportunamente in morsa in modo da non danneggiarle e procedere allo sbloccaggio.
Se hai problemi solo con le note basse dal Do in giù il problema dovrebbe essere limitato a quelle note, oppure a regolazione non ottimale del Sol#, come ti è stato giÃ* detto. Ora invece riferisci di avere pure problemi nei salti tra registro medio/alto e grave... ehhh... Marco... qua nessuno ha la palla di cristallo... può dipendere dai portavoce che non chiudono bene... da alcuni tamponi che sono "incartapecoriti" o "crepati" e che apparentemente chiudono ma non è vero... da uno o più spessori che sono da risistemare... da sfiati nelle giunzioni tra i vari elementi del canneggio... da errori di costruzione dello strumento... da tuoi problemi di imboccatura e/o emissione...
Puoi provare a fare un esperimento "facile": se ti sembra che i tamponi chiudano bene e che la meccanica sia ben regolata, spalma tutti i tamponi con vaselina liquida, senza esagerare, e senza smontare niente. Se a seguito di quell'intervento ti dovesse sembrare che la situazione acustica è migliorata, probabilmente vuol dire che devi solo continuare a soffiare in uno strumento che non è stato usato per molto tempo.
Se invece, anche dopo il suddetto intervento, non ottieni miglioramenti apprezzabili, allora vuol dire che non siamo in presenza di un problema di tamponatura.
Calma e gesso, Marco... procediamo con ordine... in questi casi è importante una diagnosi accurata :D
Grazie dei consigli! A forza di suonare il fastidio del passaggio tra note gravi e acute è sparito ;) E quello delle note basse si è attenuato! :ghigno: Sono felice!!!
Alto
Selmer Serie II
Rampone & Cazzani
ma scusa il tuo maestro l'ha provato? gli riescono le note basse? io penso che sia un problema tuo, non dello strumento. Anche io ho problemi con quelle note (ricordiamo che è un mese che suono ora) ma ti assicuro che non è lo strumento. Lo dimostra il fatto che ogni tanto mi escono bene, e ultimamente le azzecco più spesso. Per quanto riguarda i problemi con il cambio di registro è solo un problema di coordinazione con il portavoce. Anche io ho avuto quel problema, ma poi mi sono concentrato sul rilasciare il portavoce in sincronia e si è risolto. E sicuramente anche tu hai fatto la stessa scoperta visto che hai detto di aver risolto il problema. :yeah!)
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Nono il problema sulle note basse non è un problema mio...sono quasi tre anni che suono :ghigno: comunque lo strumento prima di me l'ha provato un mio amico professore di sax e nemmeno a lui uscivano...comunque come ho detto la situazione sta migliorando...le ultime note escono eccome...solo se le prendi pianopiano cileccano..Originariamente Scritto da lucaB
Alto
Selmer Serie II
Rampone & Cazzani
ah beh allora mi scuso! siccome hai esposto gli stessi problemi che sto avendo io (sullo stesso strumento) credevo fossi agli inizi anche tu! allora come se non avessi detto nulla ;)
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Tranquillo tranquillo...ci sono passato anche io e non sai quante cose ho ancora da imparare!! :muro((((Originariamente Scritto da lucaB
Alto
Selmer Serie II
Rampone & Cazzani
ci sarÃ* qualcosina che non chiude perfettamente...dagli una controllatina!
Tenore King zephyr 52'
setup:per ora indefinito
BhÃ* guarda innanzitutto grazie dell'interessamento...a forza di suonarci è migliorato molto...non vorrei dire una boiata ma è come se i cuscinetti si fossero "assestati". Anche il mio maestro dice che va meglio...quindi lo lascio fare! :saxxxx)))
Alto
Selmer Serie II
Rampone & Cazzani
Il sax deve avere vita e suonando si assesta sempre, i tamponi migliorano se ci suoni su... asciuga bene dopo aver suonato ma tieni il sax nella custodia, il pochino di umiditÃ* residua ammorbidirÃ* bene i tamponi.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Grazie del consiglio Doc ;)
Alto
Selmer Serie II
Rampone & Cazzani
marcosax ti volevo chiedere dove hai preso il listino dei R&C
-Alto: R&C R1
Ottolink Super Tone Master 7 IN VENDITA A 120 EURO
Vandoren A28
Vandoren V16 A6 s
Selmer S80 C*
Vandoren M|o Ligature
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)