Qualcuno ha provato (per bene) per caso i bocchini Francois Louis nelle 2 configurazioni disponibili di camere (magari con la stessa apertura)?
- Sphere chamber
- Medium large chamber
Quali sono le differenze oltre quelle indicate dal produttore?
Qualcuno ha provato (per bene) per caso i bocchini Francois Louis nelle 2 configurazioni disponibili di camere (magari con la stessa apertura)?
- Sphere chamber
- Medium large chamber
Quali sono le differenze oltre quelle indicate dal produttore?
Alessio (credo) tu sei abituato a suonare un pochino più estremo, non so mica se sono adatti a te... sono imboccature bellissime ben rifinite suonano con un attacco facilissimo e con pochissiomo fiato, ma devi provare a spingerci forte dentro...
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Io per un mesetto ho usato lo spheric, ha un bel suono, ma ha QUEL suono e basta, ottimo per i soffiati, per suonare piano, ma quando devi "entrare come una lama" non c'è :mha...: Io, mia modesta opinione, lo classificherei come un buon becco da jazz e ballad, purtroppo l'altro modello non lo ho provato
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Sono abituato a suonare con cose più estreme... sul tenore...
Ma sul soprano ... :lol:
Il mio interesse era destato dal fatto che i Francois Louis ci sono anche in aperture "estreme" di serie: potete vedere che per soprano fanno un modello aperto a 0,106" (11*).. :-leggi-:
Io ne ho provato uno (di Spectruoso per tenore) per tenore: era un bel bocchino... ho avuto le stesse impressioni di Federico: per me sarebbe stato un bocchino inutilizzabile (all'epoca avevo ancora il Selmer), sul Rampone le cose sarebbero migliorate, ma comunque non me farei niente.
Sul soprano mi farebbe comodo un bocchino "facilissimo" e i Francois Louis sono senza dubbio "facilissimi".
Certo è che se lo "Sphere" è giÃ* scuro, il "Medium large" è lievemente più scuro, perchè (sulla carta) è un po' scavato sui medi.
Più che altro volevo capire a livello di "volume" come funzionavano sti bocchini... a occhio (guardando le camere) il Medium Large è meno resistente...
Volume... a quanto ho avuto modo di constatare di persona con lo sphere poco... non so come rende con il Rampone. Lovano suona con un FL ma è molto aperto ed è personalizzato.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Sia Lovano sia Cisi suonano con dei Francois Louis apertissimi...
Infatti... il risultato si sente (mentre io non non lo sentivo).
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
I F.Louis usati da Cisi e Lovano non hanno NULLA a che vedere con questi...
Loro se li sono fatti fare apposta, come un abito su misura: Lovano ad esempio se lo è fatto fare seguendo il profilo sonoro dei Link vintage aperti a 10, come ha lui stesso dichiarato.
I modelli che circolano ora saranno anche ottimi, ma dopo aver provato varie imboccature ho potuto constatare che PIU' sono complesse come costruzione (camera strana, baffle con più scalini) e MENO si può avere un suono duttile. Ho appena cambiato il mio Guardala Crescent con un MBII, che internamente è molto più semplice, ed infatti è molto più versatile!
A me, per l'appunto, sembra che queste imboccature siano troppo strutturate internamente....il suono secondo me ne è un po' frenato. Il selmer super session ha una camera sferica simile, ed infatti fa un sacco di resistenza!
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Ho provato entrambi prima di scegliere lo Sphere, che mi è sembrato più caratterizzato e con un suono più centrato; entrambi sono molto malleabili e relativamente facili; come dici, suono scuro e pastoso. Per la dinamica è vero che non sono taglienti (come un Guardala, per intenderci) ma puoi spingere parecchio con un gran volume; essendo comunque rifiniti a mano, sarebbe meglio provarne diversi anche della stessa apertura: io ne ho scelto uno piuttosto aperto ma non esagerato (285) ma notai che pur con la stessa apertura ognuno aveva una risposta leggermente differente; per me è l'unico becco in ebanite che uso, e mi dÃ* una varietÃ* di suono rispetto a quelli in metallo che mi aiuta a rifarmi l'orecchio, ti tanto in tanto.
Aspettavo con impazienza quello per Soprano! Devo correre da Claudio... vi saluto!
:ghigno:
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Bisogna aspettare tre mesi per i Signature... e forse fine estate per i normali. :mha...:
Non riuscirai ad attendere tanto... lo so!
Quanto vorrei farti provare il mio Rousseau, ma stai a Udine!!! Dopo che è stato lavorato ha ottenuto un qualche cosa di misterioso che non so definire, fatto sta che vince prova dopo prova tutti i confronti... vediamo se con il prossimo, un Signor sfidante, riuscirÃ* a competere e a cavarsela.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
mmm non è proprio così. Emanuele mi ha detto che non c'è tutta questa differenza. i suoi sono fatti su misura ma dice che ora sta usando un casino uno spectruoso che François gli aveva leggermente customizzato e che gli piace da matti! poi ha detto che gli spectruoso per soprano secondo lui sono i becchi per soprano più belli in assoluto.Originariamente Scritto da Giu-Zep
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Sai Jacopo cosa vuol dire quella leggera customizzazione?
Su un bocchino quel leggero ritocco ( poi se lo fa Francois Louis) a volte rende un risultato stratospherico ;) .
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
si ma tu hai detto che sono completamente diversi! non sono completamente diversi, sono un po' diversi! abbiamo esagerato entrambi mettiamola così! ;)
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Jacopo di Emanuele Cisi non ti posso dire nulla, sulle differenze del becco se piccole o grandi dimmi tu che mi fido. Di Joe Lovano posso dirti di prima persona perchè l'ho visto e ti assicuro che la differenza in questo caso è notevole come notevole è l'apertura. Comunque io parlo di bocchino per tenore perchè solo quello ho visto e provato.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)