Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Metodo di studio per la tecnica e il meccanismo

  1. #1
    Visitatore

    Metodo di studio per la tecnica e il meccanismo

    Ragazzi Buongiorno

    Mi sapreste consigliare un buon metodo che racchiude un'antologia di studi mirati di tecnica e meccanismo fondamentali per acquisire presenza, stabilitÃ*, fluiditÃ* e circolaritÃ* sullo strumento. Una specie di Vademecum (sono clarinettista ne esiste uno di Jeanjean) per il potenziomanto in modo da facilitare il riscaldamento giornaliero, costante e graduale.

    Aspetto vostre notizie, Ros! ;)

  2. #2
    mi accodo a ros!!!
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  3. #3
    Mah..io faccio tante scale....1-2-3-1, 2-3-4-2....oppure
    Intervalli di terza, quarta, quinta......

    In generale, tranne che per gli studi classici con il clarinetto, non ho mai fatto riferimento ad un metodo: con il sax il mio insegnante mi ha sempre detto di cercare di inventarmi gli esercizi da solo, magari prendendo spunto da frasi riprese da dischi....
    L'unico libro che mi sono fatto dall'inizio alla fine è "Pattern for jazz"....e l'ho trovato veramente ben fatto!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  4. #4
    Visitatore
    prova con l' orsi metodo popolare per sax

  5. #5
    Visitatore

    e bravo pizzic

    hai dato un buonissimo consiglio..il tuo prof è abbastanza geniale..il mio non mi direbbe mai una cosa simile anche se anche lui è una sottospecie di virtuosista fa sia jazz che classico però credo che lo troverebbe abbastanza buono..ciao belli!! :yeah!)

  6. #6
    Visitatore
    l'orsi credo sia una riduzione del più completo metodo GIAMPIERI per sax mutuato da quello per clarinetto(gli esercizi so gli stessi!!!!!).

    un metodo per la tecnica bestiale?solo due nomi....MARCEL MULè e LONDEIX.tutto il resto è noia..

  7. #7
    Visitatore
    Se sei clarinettista, prova a fare riferimento ai klose uno dei tanti, gli esercizi proposti alla velocita' richiesta, diventano abbastanza complessi per le mie capacita', ma un buon allenamento per mani esperte.

  8. #8
    Visitatore
    Mah..io faccio tante scale....1-2-3-1, 2-3-4-2....oppure
    Intervalli di terza, quarta, quinta......

    In generale, tranne che per gli studi classici con il clarinetto, non ho mai fatto riferimento ad un metodo: con il sax il mio insegnante mi ha sempre detto di cercare di inventarmi gli esercizi da solo, magari prendendo spunto da frasi riprese da dischi....



    mi riferivo a questa risposta di PIZZIC..non al metodo orsi..sinceramente se parliamo di libri decisamente MULE e LONDEIX sono dei grandi impareggiabili e sono d'accordissimo in questo ma devi comprare come tutti sapete diversi volumi non esiste ancora un'antologia completa!!il mio prof che ha studiato con LONDEIX dice che il vecchio ma grande e impareggiabile saxofonista ogni mattina iniziava le sue giornate con scale e arpeggi di ogni tipo..x questo trovo buono anche questo consiglio che PIZZIC ha dato....scusatemi se mi sono inceppata un pò ma sono nuova :grin: ciao belli!!! :yeah!)

  9. #9
    Visitatore
    mah inutile inventare è talmente vasto il repertorio.è tutto scritto(parole del mio maestro di Tromba)

  10. #10
    Credo che dipenda tutto da quello che vuoi fare...

    Mi spiego meglio: non sono un esperto di musica classica, però ritengo che si tratti di un genere musicale la cui diffusione sia basata soprattutto su qualcosa di scritto....
    Alla fine l'esecutore si trova davanti uno spartito e lo suona.....

    Io facevo riferimento invece al jazz ed al blues, generi musicali la cui tradizione è prettamente orale....esistono sicuramente dei testi dai quali attingere del materiale, però essendo generi musicali "improvvisativi", credo che una persona che si voglia cimentare in questi stili debba fin da principio allenare la mente, ed evitare, finchè possibile, di fare riferimento ad un testo oppure ad uno spartito!
    Per questo dicevo che credo sia utile inventarsi alcuni esercizi....

    Spero di essere stato chiaro...in caso contrario scusatemi ma sto dormendo ritto zzz !!!!!!!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  11. #11
    Visitatore

    risp di pizzic

    PIZZIC sei stato chiarissimo..difatti nonostante studio giornalmente il classico (scale su scale su arpeggi su esercizi di tecnica)ritengo che la tua idea sia buonissima e difatti qualche volta la impiego :grin: :grin: faccio blues e soul col mio gruppo e la sto trovando utile quando faccio gli assoli prendo spunto da ideuzze che i grandi saxofonisti suonano per noi..provare per credere!!!è inutile!!un'antologia completa non è stata ancora scritta!!!te la devi in un certo senso fare da te..studiando giornalmente le cose che tutti fanno e cercando di metterci del tuo!!!ciauzzz :yeah!)

  12. #12
    Visitatore
    Ho creato una tabella per lo studio delle scale con varie articolazioni in tutte le tonalitÃ*. È un metodo di studio che definirei "classico". Se vi interessa cliccate qui!

  13. #13
    Visitatore
    gajardo.....e la parte sui sovracuti...quando vedo tutte quelle righe sotto le note........una sensazione simile all'orgasmo :grin:

  14. #14
    Ottimo lavoro ;) molto interessanti queste tabelle!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #15
    Visitatore
    Veramente un ottimo lavoro..
    Le ho giÃ* scaricate tutte!!!!!
    Penso che le utilizzerò molto spesso!!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aggirare il meccanismo del doppio portavoce
    Di dearchrists nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2013, 02:40
  2. Metodo di studio successivo cercasi...
    Di drunk rabbit nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2012, 15:41
  3. Metodo per sax tenore per migliorare tecnica e suono?
    Di f(sants) nel forum Libri e metodi
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12th July 2012, 12:22
  4. info per un metodo esclusivamente di tecnica saxofonistica
    Di Chopin75 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18th June 2011, 10:11
  5. Che metodo di studio si utilizza al Berklee College?
    Di fcoltrane nel forum Libri e metodi
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 7th June 2010, 19:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •