Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: II-V-I minore

  1. #16
    Visitatore

    Re: II-V-I minore

    Mii, ma lo sai che sei un genio?!! Sai di solito mi tiro giù i soli che mi piacciono di più, poi estraggo la frasi migliori, le adatto a delle progressioni, spesso li modifico (raramente riesco ad accettare una frase così com'è, ma credo sia solo una cosa positiva). Però compongo ogni tanto...dunque non vedo quale sia il problema... effettivamente adesso che ci penso il mio problema è un po' più diffuso: la scala minore melodica ascendente...sul quinto grado alterato (quindi su G7alt la scala minore mel di Ab) ogni tanto qualcosa esce, ma perchè "cerco le tensioni"...ovvero adoro il modo ondeggiante della tensione durante i fraseggi e ovviamente il quinto grado alterato è quello che crea più tensione e dunque spesso cerco di esaltare questa cosa facendole sentire le tensioni e poi risolvere un semitono sopra o sotto (spesso, ma non sempre)...in questo modo appena finisco la frase sul quinto, ovvero quando risolve, (non prima) accetto la frase che esce...purtroppo non vale lo stesso discorso per il minore melodico in altri contesti che ha funzioni diverse...forse il I grado minore lo accuso meno perchè è un punto di arrivo e spesso lì una pausa è più che lecita...o comunque bastano poche note....invece sul II grado proprio tabula rasa...

    proverò a scrivermi qualcosina a tavolino...

    p.s. sono andato a vedere la parte del penultimo pezzo che ho scritto (perchè è un minore)...tra l'altro è quello che mi piace di più di quelli che ho scritto...ebbene c'è sempre, e dico sempre, una pausa della melodia quando casca l'accordo semidiminuito!!! ho inconsciamente applicato le tue perle di saggiezza (tra l'altro senza nemmeno averle lette dato che l'ho scritto un mese fa!ihih)...devo proprio lavorare su sta scala minore....

    p.s. l'applicazione dell'iphone l'ho provata da un amico...terrificante :\\:
    però se vieni ai seminari estivi li ci sono i pianoforti (per il sax uest'anno c'è dave liebman e un altro che non ricordo)...altrimenti un modo lo troviamo...male che va suono il tamburello! :muro(((( :ghigno:

    @pizzic77 hai ragione...infatti l'avevo scritto nel primo post (ma sei scusato dato che l'hai detto che non hai letto tutto)...però ho riscontrato difficoltÃ* nell'analisi di quei punti dove di solito trovo sempre un'improvvisazione orizzontale, mentre io vogli approfondire quella verticare ovvero chord/scale e non tune/scale :ghigno:

    p.s. sei perdonato doppiamente anche perchè senti e apprezzi l'horace silver quintet

  2. #17

    Re: II-V-I minore

    Ho letto tutto il post, la mia impressione è che tu stia cercando di coprire con una complicazione un aspetto più semplice ed insieme più complesso.
    Louis Armstrong diceva che improvvisare significa raccontare una storia; secondo me, che oltretutto non avrei consigli tecnici per nessuno, è l'approccio al solo che andrebbe considerato globalmente, l'espressione di un sentimento o di una rabbia o di qualche aspetto della tua vita tradotto in un disegno musicale, partendo da questo si fanno evidenti delle necessitÃ* espressive con le loro caratteristiche; di suono prima di tutto, poi ritmiche, melodiche e infine armoniche, pieni e vuoti pesano ugualmente, come note fuori dalla scala o dall'accordo possono colorare in modo più marcato quello che suoni.
    Lo stile si costruisce togliendo molto più che aggiungendo, se dobbiamo credere a Dexter Gordon.
    E poi c'è il comandamento assoluto del jazz:
    “Master your instrument. Master the music. And then forget all that bullshit and just play.â€
    Charlie Parker
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  3. #18

    Re: II-V-I minore

    parker poteva SOLO SUONARE,veniva bene lo stesso,anche ubriaco,anche senza aver mai visto il pezzo prima,noi siamo comuni mortali e credo che a prescindere da quel che dici che è giustissimo,siano necessarie le basi armoniche prima di potersi esprimere,non il contrario. è giusto interrogarsi su cosa suonare e dove. dopo aver creato un assolo armonicamente perfetto e capito che 1. stucca 2. nessuo ha capito che è perfetto perchè la gente non ascolta ma sente 3.non dice niente perchè i tuoi sentimenti non si sono espressi,ma solo la teoria appresa,visto che tutto il tempo del solo eri concentrato su quale scala mettere dove , capiremo che la lezione è stata utile, e che ora probabilmente suoniamo armonicamente corretti senza pensarci troppo,ma sentendolo.


    Che poi io faccia il contrario,è altro discorso :lol:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #19
    Visitatore

    Re: II-V-I minore

    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    Lo stile si costruisce togliendo molto più che aggiungendo, se dobbiamo credere a Dexter Gordon.
    E poi c'è il comandamento assoluto del jazz:
    “Master your instrument. Master the music. And then forget all that bullshit and just play.â€
    Charlie Parker
    Praticamente ti sei risposto da solo! Ed è proprio per questo motivo che ho aperto topic!
    Se il grande Dexter dice che lo stile si costruisce più togliendo che altro e se l'immenso Parker dice che PRIMA devi master music e instrument (immaginalo con una pronuncia maccheronica) e POI devo forget all questi individui stanno dicendo esattamente quello che ho detto io! Ovvero: voglio PRIMA conoscere al meglio un approccio complicato, ampolloso forse ed impregnato di teoria per improvvisare su sta progressione...POI "faccio come mi pare" ovvero a gusto alterno diverse cose...

  5. #20

    Re: II-V-I minore

    improvvisare su un II V I minore.
    una domanda difficile.
    anche io ti consiglio di trascrivere ed analizzare per cercare di capire le scelte dei musicisti che stimi.
    ti consiglio due testi assolutamente diversi tra loro e che danno diversi punti di vista.
    uno è il testo di un pianista bebop Barry Harrys che utilizzando un sapiente uso del cromatismo ci fornisce un metodo di studio.

    The Barry Harrys Workshop video workbook by howard rees.

    l'altro Mark levine Jazz Theory.
    (non ha bisogno di presentazioni.


    troverai molte soluzioni del tutto differenti.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21
    Visitatore

    Re: II-V-I minore

    Grazie mille fra! Barry Harris tra l'altro è un pianista che stimo moltissimo.
    Di Mark Levine ho il "Jazz Piano Book"...Devo dire che mi ci sono scontrato un po' di tempo fa. E' un libro pazzesco e completissimo...ma ha davvero ZERO DIDATTICA a mio parere...non è un libro che puoi affrontare da solo se non hai delle buone basi...almeno 1 anno fa non ci sono riuscito ad assimilare oltre un certo livello, magari si tratta pure di maturitÃ* di studio...però ad esempio come ti butta lì le scale...è un po' eccessivo...sarebbe molto più didattico esaminare un tipo di accordo alla volta e mostrare quali siano le varie scale che si possono utilizzare e in che contesti (alcune scale suonano bene solo in determinate progressioni)...certo è utile sapere come si armonizza la scala maggiore e quella minore però poi mi è risultato poco didattico l'approccio generale. Questo libro di cui parli è sullo stesso stile oppure è più accessibile anche a chi lo vuole consultare senza l'aiuto di un maestro?

    grazie

  7. #22

    Re: II-V-I minore

    a prescindere,senza l'aiuto di qualcuno rischi grossi guai...o quantomeno ci perdi veramente il triplo del tempo,senza considerare la possibilitÃ* che impari sbagliato,e correggerti poi...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #23

    Re: II-V-I minore

    avevo pensato a Levine perchè ci sono un mare di esempi di pianisti.
    (male che vada se non capisci qualcosa la suoni)
    uno dei testi di riferimento per chi si vuole avvicinare al jazz.
    (per te che sei un pianista molti dei problemi di noi solo :lol: sassofonisti non dovrai affrontarli )
    propone sia uno studio verticale (triadic.....qualcosa che non ricordo)
    sia uno studio orizontale (scale minori melodiche alterate e chi più ne ha ...)

    cia fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. intervallo minore
    Di fcoltrane nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th March 2012, 20:27
  2. Suonatori di un Sax minore
    Di martin nel forum C Melody
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21st July 2011, 14:34
  3. scala blues minore
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 14:12
  4. II - V minore
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th July 2007, 19:07
  5. maggiore minore???
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th March 2006, 03:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •