Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Akg d22 xlr e shure sm57

  1. #1

    Akg d22 xlr e shure sm57

    Fra questi due microfoni dinamici quale, secondo voi, è il più versatile: live - home ; sax - voce ?
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  2. #2

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    uhm, per i miei gusti escluderei entrambi per sax e voce, userei sm57 per amp-chitarra e il d22 per drum e percussion!
    Comunque come versatilitÃ* se proprio devi scegliere tra i due andrei sullo Shure sm57.
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Per la voce... direi decisamente l'SM57 anche se è duretto ed ha un po' di "naso" sui 3000 Hz (se poi usi casse della Mackie: ::zitto:: ).
    L'SM57 nasceva 30 e passa anni fa' come microfono broadcaster... esattamente come il Senheiser MD421: poi entrambi si è visto che funzionavano meglio su altre sorgenti!

    Quasi sicuramente il D22 è un po' più morbido del SM57, ed è leggermente più sensibile: potrebbe facilmente essere più definito del SM57 quindi potrebbe essere meglio per il sax.

    Comunque ci sono tantissimi altri microfoni che danno risultati migliori sulla sax... certo, dal vivo: nel microfono o ci canti o ci suoni = o setti il microfono per cantarci o setti il microfono per cantarci.

  4. #4

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Ho capito...
    non so conoscete qualche altro dinamico che si può utilizzare efficacemente sia per voce che per sax?
    grazie a tutti ;)
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  5. #5

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Ce ne sono tanti... una differenza tra un microfono "per voce" e uno "per strumenti" sta nella griglietta che protegge la capsula: sui microfoni "per strumenti" la griglietta è meno filtrante, mentre sui microfoni "per voce" di solito è più filtrante perchè di evitare il popping sulle consonanti plosive.
    Il popping non esiste proprio sugli strumenti, questo permette di avere grigliette più aperte che fanno aumentare il dettaglio (e sensibilitÃ*).


    La scelta la fai in base al suono che ti piace... e al budget! :zizizi))

  6. #6

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Citazione Originariamente Scritto da gm85
    Ho capito...
    non so conoscete qualche altro dinamico che si può utilizzare efficacemente sia per voce che per sax?
    grazie a tutti ;)
    Niente di meglio dello shure SM 58 ( per la fascia di prezzo bassa ;) )
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Ma... penso che prenderò quello... anche perchè a cifre più alte non ci posso arrivare.
    Non volevo fare la scelta in base a "quello che usano tutti", tutto qui.
    grazie ancora a tutti!
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  8. #8

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Mah... secondo me per 100€ l'SM58 è uno dei microfoni meno dettagliati e più confusi... ma è opinione diffusa anche su tutti i forum americani: il 58 resiste più in Europa come "bandiera", ma oltre oceano hanno meno problemi ad abbandonare il vecchio per il nuovo, se ne vale la pena!

    Poi, ovviamente, dipende non tanto chi sta davanti al microfono ma soprattutto che materiale c'è: quello fa la differenza più del microfono

    Personalmente ti consiglio di prendere questo (che è enormemente più dettagliato del SM58 e ha una resa quasi da condensatore, è a capsula larga e ha il bottom di un dinamico a capsula larga... e tutti gli altri vantaggi dei dinamici): tutti gli altri utenti del forum che ce l'hanno (compreso il sottoscritto) potranno confermarti la resa "nettamente" migliore sul sax, rispetto al SM58/SM57 (che hanno la medesima capsula).

    Nel link ci sono anche dei "demo": puoi fare un "confronto" sentendo anche il colore del SM58 : c'è un abisso a livello di definizione specialmente sulle frequenze basse e medio basse... abisso non colmabile con un equalizzatore.
    Sulle alte frequenze è molto più "arioso" del SM58 che risulta "cupo": attenzione stiamo parlando di microfoni dinamici, non di condensatori: con un condensatore "chiaro" come lo Shure Beta87 il sax viene fuori come una lama. :ehno:

    Qui c'è un'altra pagina con dei test: fai attenzione a quello che dice la voce, spesso il microfono all'inizio viene testato parlando "a distanza" (quindi meno volume e meno effetto di prossimitÃ*).

  9. #9
    Visitatore

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Salve,
    sono nuovo e leggendo la discussione volevo chiedervi.....
    che ne pensate di questo per sax e voce?
    Grazie anticipatamente

  10. #10

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Io continuo a consigliare Shure SM58 costa più o meno uguale e vai sul sicuro. Comunque dai un occhio al regolamento del forum e passa per la sezione presentazioni ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Stando alla descrizione dell' EV CO11 Electro Voice, dice che è perfetto per voce, batteria e strumenti a corda, poi non so se lavora bene anche con i Sax.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Ripeto e non mi stancherò mai di dirlo sotto i 130 euro Shure SM 58, fidatevi di chi da vent'ani fa il tecnico del suono ed ha lavorato con gente di tutti i calibri tipo W. Shorter, P. Tonolo Bearzatti e molti altri ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Certo Federico, la mia era una perplessitÃ* sul quel modello dell' EV (stando alle caratteristiche tecniche) e non avevo messo in dubbio le tue parole!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #14

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Caro Emiliano ormai tutti con meno di 80 euro riescono a venderti un microfono con banda passante da 30 a 20000Hz e cioè che va quasi bene per tutto, io sarò anche vecchia scuola, ma dico stiamo attenti non facciamoci infinocchiare da queste novitÃ*, anche se EV è un marchio di tutto rispetto, guarda se ti capita prova un mic EV PL80 sul sax è fenomenale, circa 15-20 anni fa era il sostituo del mitico 58. Anzi da fonico il quale sono da 20 anni ( :: ) se trovate un microfono Ev PL80 compratelo ad occhi chiusi è brutto grigio chiaro sul corpo e grigio chiaro sulla capsula, ma è fenomenale ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Akg d22 xlr e shure sm57

    Tu pensa che quando dovevo prendere il microfono, il mio obbiettivo era proprio un SM58 ... poi mi fidai dei consigli del mio negoziante e presi un Takstar SM-10B .
    A detta sua, un sassofonista professionaista delle mie zone lo usava nei live ed era molto soddisfatto.
    Io per ora l'ho sempre usato in Home Recording e posso confermare la sua buona qualitÃ*, di fatto non colora troppo il suono e questo potrebbe essere un bene per un montaggio successivo.
    Nei Live non l'ho ancora provato, anche perchè essendo un condensatore richiederebbe degli spazi relativamente ampi per evitare di tirar dentro altri strumenti. Ad ogni modo alla prima occasione lo confronterò con l'SM58 (anche se questo è dinamico).

    Se ti capita tra le mani, mi piacerebbe avere una tua impressione su questi prodotti molto "giovani".
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Radiomicrofono Shure Pgx 14 P6 o Pgx 14 E-Ls??
    Di PJM nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th May 2011, 02:55
  2. Microfono per soprano, bene lo Shure 58?
    Di giocalce nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 13th February 2011, 21:04
  3. Shure Beta 98 H/C oppure Sennheiser E 908 B ??
    Di ermangeo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 9th September 2010, 02:22
  4. Shure Beta 98 o ATM350 ? consigli?
    Di jacktimothy nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2010, 20:50
  5. Che ne pensate del microfono Shure PG58?
    Di gm85 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 29th May 2009, 23:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •