Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Suoni lunghi fermi

  1. #1
    Visitatore

    Suoni lunghi fermi

    Ciao ragazzi,
    ieri ho fatto una lezione con il maestro e facendomi fare i suoni lunghi sulla scala, ho notato ke non riesco a tenere il suono stabile...ovvero vibra..ora un po' calante, ora un po' crescente...come si può fare? inoltre mi trema il labbro... :D

    Gabriele

  2. #2

    Re: Suoni lunghi fermi

    Se sei all'inizio è normale !!!!

    Tutto migliorerÃ* col tempo e lo studio.

    Le note lunghe vanno fatte sempre, a vita!!!!

    ::

  3. #3
    Visitatore

    Re: Suoni lunghi fermi

    Embè... se ti trema il labbro è normale che l'intonazione sia erratica. Il labbro non deve tremare. Tutt'al più dovrebbe accompagnare il lieve movimento "masticatorio" necessario per produrre il vibrato. Se invece vuoi produrre un suono privo di vibrato è importante che imboccatura e respirazione siano stabili e rilassate. Guardati in giro sul forum. Ce n'è di roba su questi argomenti. Occhio, però, che questa probabilmente non è la sezione giusta per parlare di questo argomento. Qua si affrontano di solito temi specifici inerenti al sax contralto.

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Suoni lunghi fermi

    capita anche a me di fare note che dopo un paio di secondi cominciano a "vibrare" (senza che ci sia stata l'intenzione da parte mia di farle vibrare).

    Noto che questo mi succede quando:
    - è un po che suono e ho "perso l'imboccatura"
    - non ho respirato bene prima di fare la nota

    spero ti sia di aiuto
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  5. #5

    Re: Suoni lunghi fermi

    note lunghe tante e tante... e tante :muro((((
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Re: Suoni lunghi fermi

    Vedi giggetto hai detto tutto: le variabili del suono calante e crescente sono nella tua imboccatura, devi "solo" padroneggiarla. L'effetto di una modifica della bocca che produce un suono calante o crescente sfruttalo per produrre il suono che vuoi tu (lo vuoi calante molla la mandibola, lo vuoi crescente serra la mandibola)... tempo al tempo senza perdere la pazienza.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Suoni lunghi fermi

    Continua a fare note lunghe, e tempo un annetto, il labbro non trema più.... :ghigno:

    ps. che non sembri una presa in giro.... è vero!! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8

    Re: Suoni lunghi fermi

    Ritorno un attimo sul padroneggiare l'imboccatura precisando a giggetto che in futuro padroneggerai la tua imboccatura quando riuscirai proprio a non stringere e a lasciare tutto vibrare come spontaneamente deve vibrare... perdonami giggetto se il concetto potrebbe essere ancora più ingarbugliato dopo questa mi precisazione, ma sentivo che era cosa dovuta! ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9
    Visitatore

    Re: Suoni lunghi fermi

    Tranquillo, se sono quì e scrivo quì, è semplicemente xkè ho bisogno di motivazioni e spiegazioni da persone più esperte nel campo :D

    Grazie mille a tutti

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. il problema dei suoni lunghi
    Di edos95 nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16th June 2013, 16:39
  2. suoni al sax contralto
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12th April 2013, 14:08
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 16:31
  4. Primi suoni
    Di luigirocco86 nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 13:27
  5. Quale sax suoni?
    Di Alessio Beatrice nel forum Sondaggi
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 29th April 2010, 19:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •