Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Super Action 80 o altro?

  1. #1

    Super Action 80 o altro?

    Innanzitutto ciao a tutti e complimenti per la struttura...è il mio primo post questo, e giÃ* sn a chiedere abbiate pazienza...

    io sn un clarinettista ormai "molto" decennale e, poco tempo fa, ho avuto l'insana idea di provare a suonare un sax (tenore ovviamente)...è stato amore (non trovo altre parole :roll: )

    ...attualmente sto suonando con un sax prestato made in cecoslovacchia (B&H la marca) terribilmente stonato e da registrare...ma insomma lo si fa suonare...per inciso l'ottolink 6 che utilizzo costa più di tutto lo strumento :lol:

    arrivando al dunque...
    vorrei acquistarne uno proprio...e, siccome non mi considero alle prime armi come strumentista, non credo quindi mi passerÃ* la voglia, vorrei non lo strumento da studio...
    La scorsa sera ho provato il super action 80 II di un mio collega...semplicemente magnifico...
    quindi...considerando un tetto massimo di 2000 EURI
    ci starei per un super action...sicuramente usato?
    e soprattutto...quali altri strumenti potrei considerare?

    ciauz ;)
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  2. #2
    METTILVINOINFRESCO

    ciao e benvenuto!!!
    kiedi kiedi pureeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    bhe se se rimasto estasiodo dal super action 80 II io dire di nn fare altre domande se no ti confondi.... cmq credo ke sia quello il prezzo forese qualcosin ain meno tipo una 100 0 150€...

    io x esempio ho un vintage....king anni 20
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  3. #3
    Vintage!!!!!!!!!!!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  4. #4
    leggevo però in vari post sul forum...e anche sulla guida che c'è online per scegliere uno strumento, che iniziare a suonare con un vintage magari è difficoltoso...
    mi piacerebbe davvero un sax anni 50, tutto vissuto...fa tanto scena anche

    però temo di non esserne all'altezza...e poi quanto spesso vanno revisionati?
    e poi non vorrei prendere un bidone vintage, in fin dei conti è qualche mese che suono il sax..

    quindi per ora consigliate...o di cercare un super usato...o vintage...
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  5. #5
    Senti...un vintage lo trovi alla cifra di un Suoeraction II usato (parlando di Conn, Buesher e Martin...)
    Io son passato dal SAII al vintage e la differenza è molta...
    Se lo strumento quando lo compri è in buone condizioni non devi neanche fare molte revisioni...l'unica cosa importante è mettere l'olio nelle chiavi!

    Se ti orienti verso un SAII cercane uno argentato...a parte la bellezza estetica (questione di gusti...) secondo me sono migliori anche a livello sonoro...non mi ricordo bene il motivo (forse la mancanza di laccatura), però per esperienza personale sono molto migliori!

    Comunque ti metto un link di un rivenditore di sax vicino a Roma....
    http://www.centrostudimusicali.it/shop/ ... 15741d0d6c
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  6. #6
    mi ci vuole il raccoglitore per la bava :shock:
    quanto ben di dio..vorrei averlo in zona un così ben fornito negozio...acc...

    grazie per le dritte...allora iniziamo la ricerca vintage :yeah!)

    ciaoo
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  7. #7
    I vintage che hanno bisogno di un pò di "manico" per rendere a dovere sono quelli antecedenti agli anni 50 (più o meno) inquanto hanno caratteristiche tecniche che richiedono un pò di esperienza , un vintage degli anni 60 lo suoni come uno nuovo di pacca ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  8. #8
    dunque...vi metto al corrente dei cambiamenti!!

    le proposte principalemnte sono:

    un SAII praticamente nuovo a 2100 euri
    un Yanagisawa nuovo, bellissimo a mio parere, 991 a 2300 euri...

    poi vintage:

    un martin committee anni 60, di cui ho chiesto informazioni riguardo matricole varie e foto più dettaglate, ma ancora nn c'è risposta..a 1600 euri
    molto tenuto bene a prima vista, appena revisionato.

    un King Super 20, di cui ho letto molto bene, intorno ai 1850 euri...non in buonissime condizioni estetiche, ma a detta del padrone perfettamente funzionante...il quale mi ha pagato con la classica formula di rito: "suono caldo e intonato dalle note gravi alle più acute" :lol: mi pare abbia il chiver in argento...

    dunque...sn indeciso!!
    per quanto riguarda i vintage poi, non posso provarli prima dell'acquisto...e insomma, la cosa nn mi va poi troppo a genio!

    insomma consigli?

    grazie anticipatamente
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  9. #9
    dimenticavo, mi sn innamorato dei sax Gary Sugal...sono bellissimi!!!

    qualcuno sa darmi informazioni se anche in italia si trovano...i prezzi?
    sul sito non si capisce niente :cry:

    grazie ancora ;)
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  10. #10
    Senti, il King Super 20 è un grande strumento....
    Io l'ho avuto per qualche mese e quando l'ho dato via quasi ero dispiaciuto....

    L'unica cosa è che vanno provati, sia i vintage che i sax usati (anche i nuovi!!!!)....almeno controlli meglio le condizioni in cui sono a livello estetico, di pelli e di meccanica...
    Perchè non puoi provarli?
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  11. #11
    perchè uno me l'hanno trovato (amici intrallazzoni :lol: ) a new york (il martin) e l'altro è decisamente in germania


    l'SAII e lo yana li posso provare invece...boh...
    vedrò di trovare qualcosa in italia...magari vicino alle mie parti :roll:

    ...

    intanto oggi vado a prendere un sax che mi ha regalato un mio veeeecchio collega..non si ricorda neppure cosa sia...oggi vedremo, vi tengo informati...

    ciauz...
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  12. #12
    Vabbè....ora New York magari è lontana...
    Ma in Germania con la Ryanair potresti andarci semmai....basta avere voglia e soprattutto tempo!

    Comunque, il SAII non è un brutto strumento...provalo, magari ti ci trovi assai bene!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  13. #13
    dunque...ho trovato un martin a genova..cittÃ* in cui studio...ergo..prossima settimana lo vado a provare :yeah!)

    speriamo sia quello buono...nn vedo l'ora...

    il mio veeeechio collega...mi ha regalato un "famossissimo" galtet :???:

    ne avete mai sentito parlare? io no..e neppure google mi sembra :lol:

    cmq...è tutto ossidato, ma color rame...il suono nn è male...è molto profondo..mmm..scuro ;)

    ha un problemino alla chiave del si (terzo rigo) rimane incantata...ma nn credo sia un problema di molle...i tamponi sn praticamente nuovi cn i risonatori in plastica...boh..mi sembra revisionato..ma si blocca sta chiave :!:

    in compenso è strano cm meccanica il pacco di chiavi del sol#,do# e sib è stranamente lontano da raggiungere con il mignolo...e ti obbliga ad una postura strana cn il braccio sinistro piegato in modo un pò innaturale...non è il massimo della comoditÃ*! mah...cmq a caval donato non si guarda in bocca no? :roll:

    ciauz
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

  14. #14
    Visitatore
    spuntano fuori marche come i funghi........sarebbe da vedere il numero di serie vedere quando è stato prodotto e che tipo di marche venivano usate in quei periodi maggiormente.più o meno per orientarsi....
    posta qualche foto!!!!!!!!!!

  15. #15
    sistemato il problema alla chiave del si, ho smontato, oliato...e tutto ora fila liscio :yeah!)

    mi sento realizzato....

    allora per le foto devo trovare un sistema per farle, per ora sn senza digitale...la matricola però è 08505...non so quanto può essere utile però :roll:


    ciauz
    tenore: Selmer III
    Guardala MBII
    Rico 2.5

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio Bocchino Super Action 80 IIs
    Di andrum86 nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30th April 2014, 01:21
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st July 2012, 12:31
  3. Super Action 80 serie I
    Di martin nel forum Soprano
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th September 2009, 15:19
  4. Selmer Super Balanced Action
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 20th February 2008, 17:05
  5. Mark VI o Super Action?
    Di zard nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12th January 2008, 00:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •