Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25

  1. #1
    Visitatore

    Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25

    Mi è stato regalato un bocchino Vandoren v5 a 25 , chiedo se è un buon bocchino e se è molto aperto o meno, io non me ne intendo molto ,pero' mi sembra di media apertura .Al momento lo adopero con ance n1 vander blu, xche' sono agli inizi ,nonostante tutto ho notato che è migliore rispetto al bocchino base che è stato corredato il mio sax contralto.( un semplice bocchino in plasticaccia ).

    Grazie a chi mi rispondera'. ciauuu

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Giudizi su imboccatura Vandoren v5 a 25 .

    Come dici è una media apertura (0.75) e molto facile nell'emissione.
    Indubbiamente non è paragonabile a quello che avevi in dotazione ... nettamente meglio il V5.
    Il timbro non aggressivo, molto lineare, direi quasi soffice, lo rende utilizzabile in diversi contesti musicali.
    Io l'ho per Baritono (B35) e lo uso sia in banda che col gruppo R&B, devo dire però che il volume non è eccessivo e con ance leggere risulta ancor più debole.
    Quando avrai curato l'emissione, ti consiglio di passare ad ance un pelo più durette.

    Ciao e Buon Anno
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Visitatore

    Re: Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25

    Grazie Isaak, terro' conto del tuo consiglio sulla scelta, in futuro, di ance piu' durette.
    Sai.....mi piacerebbe acquistare un bocchino in metallo ma costa troppo, giusto per vedere le differenze tra Ebanite e ottone.

    Buon anno anche a te .

    ps. oggi mi faccio una scorpacciata di buon jazz e Sonny Rollins sara' lì a deliziarmi con le note del suo splendido sax.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25

    Dipende da che becco in metallo cerchi, li vendono anche cifre relativamente modeste, poi bisogna verificarne la qualitÃ*.

    Tanto per avere un'idea, ti consiglio di fare un giro in qualche negozio in cui li facciano provare;
    a Legnano non conosco negozi, ma se giÃ* entri in Milano trovi qualcosa, meglio ancora se vai a Bergamo (a Dampi), così hai la certezza di poter provare tutto ciò che vuoi.

    Citazione Originariamente Scritto da nicolo
    ps. oggi mi faccio una scorpacciata di buon jazz e Sonny Rollins sara' lì a deliziarmi con le note del suo splendido sax.
    Come ti capisco. eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25

    ciao Nicolo,
    visto che come dici sei un principiante ti sconsiglierei di perdere tempo da ora in esperimenti con i bocchini; rischieresti di non riuscire ad apprezzare le qualitÃ* sonore di un bocchino, o di essere tentato dalla facilitÃ* e dalla potenza di suono di un bocchino molto spinto ma difficile da controllare anche per saxofonista esperto.
    ho anch'io un A25 e credo che sia uno dei migliori bocchini con cui affrontare lo studio dello strumento, inoltre potrebbe anche accompagnarti a lungo nella tua carriera di saxofonista (se ad esempio deciderai di affrontare studi classici, o se suonerai in bande o orchestre di fiati); è un bocchino dalla risposta molto omogenea e su tutto il registro del sax, con cui puoi concentrarti sull'emissione.
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  6. #6
    Visitatore

    Re: Giudizi su imboccatura Vandoren v5 - A25

    Mi sa' che hai ragione.....meglio concentrarsi con il vandoren che ho. Pero' una piccola prova su un bocchino in metallo, la voglio fare, c'è un negozio in quel di Busto Arsizio (tra l'altro è la citta' natale della grande Mina) che li fa' provare, spero di non farmi rapire dal fascino del bocchino in metallo, anche se questo che ho, non è niente male ,proprio come sostiene anche isaak.

    ciao e grazie del consiglio ad entrambi .

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th July 2014, 18:05
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th July 2014, 17:49
  3. Imboccatura AL3 Vandoren, meglio le ance 3 o 3,5?
    Di Filipsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 16:56
  4. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28th September 2008, 17:33
  5. Quale legatura per imboccatura Vandoren V16 in metallo
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20th April 2008, 14:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •