Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: aizen slant sul soprano

  1. #1
    Visitatore

    Re: aizen slant sul soprano

    guarda io ho un aizen sull'alto che va alla grande forse uno di quelli che non li molli piu e' molto simile al meyer ny
    che mi e' capitato provare...
    se tanto mi da tanto anche sul soprano dovrebbero buonissimi bocchini

  2. #2

    Re: aizen slant sul soprano

    (ri)Provati 2 giorni fa esattamente!!!!!! Ho potuto testare anche la copia del Soloist, novitÃ* assoluta.

    Beh che dire, la somiglianza con un link "slant" è impressionante: la conformazione della camera è enorme e la presenza di un leggero "roll-over" sulla punta facilita enormemente emissione e proiezione. Ne sono rimasto colpitissimo soprattutto per l'estrema accuratezza della lavorazione: la simmetria dei binari è perfetta come anche il piano d'appoggio dell'ancia.

    A livello di suono, lo slant Aizen da soprano è semplicemente mostruoso: molto scuro e corposo su tutti i registri come da tradizione, e piuttosto facile da controllare. Come tutti i becchi a camera super-larga gli acuti risultano invece un pò meno spontanei, cosa che tuttavia si risolve con quanlche oretta di studio. Abbiamo inoltre avuto modo di testare lo slant Aizen con un Link moderno ottimamente "slantizzato". Non c'era sinceramente storia: l'Aizen aveva una profonditÃ* di suono maggiore nonchè una grande facilitÃ* d'emissione. Il Link Slantizzato aveva un non so che di chiaro in alcuni registri.
    Non me lo sono pigliato perchè la numerazione disponibile si fermava al 7 e ho deciso di attendere per provare un 8 che comunque dovrebbe arrivare entro qualche giorno.

    Per quel che riguarda la copia del Soloist, ho avuto modo di testarlo confrontandolo con il mio Soloist da soprano F. Il modello da tenore lo ho confrontato invece con il mio Short Shank E originalissimo e non ritoccato.
    In questo caso devo dire che l'Aizen risulta estremamente simile all'originale sia come disegno interno che come risultato sonoro: colpiscono molto gli acuti facili ed estremamente "lirici". Nelle versioni meno estreme (apertura 5-6) risulteranno adatti anche ad un pubblico di sassofonisti "classici". La versione per tenore in particolare aveva addirittura qualcosina in più del Soloist originale (un pò meno "inscatolato" nel grave e più proiettato.). Per quel che riguarda il becco da tenore, la mia preferenza è andata sulla copia dello slant, apertura 7: suono largo, scuro e corposissimo!

    Altra annotazione: il materiale utilizzato da Aizen NON è ebanite, secondo quanto dichiarato dalla ditta. Si tratta di una non ben identificata (segreti professionali ovviamente...) resina "naturale" la quale risulta piuttosto opaca e "ruvida" al tatto. Tali componenti la rendono a mio avviso estremamente confortevole.

    Conclusione:
    Tempo fa avevo avuto modo di testare alcuni Aizen per alto e Tenore; si trattava di prototipi ancora in fase di test. Non ne rimasi molto colpito in quanto, come ho anche scritto sul forum, tali becchi tendevano a fischiare e il suono del NY per alto non aveva la profonditÃ* dell'originale.
    Devo dire che l'ultimo test effettuato 2 giorni fa invece ribalta completamente il giudizio di qui sopra: gli ultimi Aize sono dei becchi favolosi, gli unici a mio parere che riescono a paragonarsi con le vecchie glorie del passato (e non parlo a vanvera in quanto ho potuto confrontare "con mano"). Considera poi che per convincere me che sono decisamente contrario a "copiaticci" ed operazioni commerciali di tal fatta ce ne vuole!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #3
    Visitatore

    Re: aizen slant sul soprano

    mi fa piacere che uno del tuo livello aprezzi gli aizen io gli ho provati non sul soprano perche non lo suono
    ma sul alto che ho preso un 7 forse piu un 8 forse?
    sul tenore l'ho provato il 7* ed era ottimo io ho un cafe 7* bergonzi slan e devo dire siamo li ...
    forse l'aizen un pelo piu scuro...sarebbe interssante provare anche un cafe per alto ny...
    dai file di suono sul sito devo dire che l'aizen e' esattamente il suono che mi esce a me..
    quindi il sito in cui sono' incisi i suoni dei vari bocchini e' veramente attendibile!
    ragazzi vi consiglio sia gli aizen che i cafe'..forse i cafe fatti da un americano che lavoravo con ralhp morgan
    hanno una costruzione migliore dato che sono fatto in ebanite..ma il rusultato sembra quasi identico
    il cafe e'staot misurtato ed e' esattamente 105 di apertura perfetto
    ma anche gli aizen sono perfetticome cosrtuzione

  4. #4

    Re: aizen slant sul soprano

    Peccato che per soprano non gli facciano aperti oltre 0,063"... :mha...:

  5. #5

    Re: aizen slant sul soprano

    Si.... :zizizi))
    Saranno 200€ di bocchino più i soldi per farlo aprire...

  6. #6

    Re: aizen slant sul soprano

    Fanno anche aperture custom su richiesta e comunque visto che trovare uno slant con aperture superiori al 7-8 è un'impresa impossibile (ho pagato il mio 9* per baritono 600 euro netti e c'è gemte che m'ha detto che l'ho pagato poco, fai un pò tu...) non mi sembra così male.
    Per quel che mi riguarda io ho trovato un becco strepitoso sul tenore e sono contento così.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: aizen slant sul soprano

    600€ per un bocchino in ebanite? :???:

  8. #8

    Re: aizen slant sul soprano

    Ebbene si carissimo per gli slant originali giriamo purtroppo su quelle cifre li ecco perchè appena ho trovato una copia ben fatta ho esultato assai! Tuttavia non ho rimpianti perchè ho davvero trovato il mio suono nello slant da baritono il quale va addirittura e inspiegabilmente bene anche sul sax basso. Inoltre essendo un pezzo da collezione estremamente raro (9* è un fuori misura) lo rivenderei abbastanza in fretta senza rimetterci.
    Per come la vedo io preferisco spendere un pò di più e non cambiare setup per anni (devo dire che sul tenore ad esempio ero stabile da ormai 4 anni circa) piuttosto che perseverare in questa continua ricerca del bocchino perfetto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aizen LS6 sax soprano
    Di lollos nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th February 2015, 14:29
  2. Aizen 7 copia slant sig per Sax Baritono!!
    Di PaoloAug nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th October 2014, 11:49
  3. Aizen LS 7 per sax soprano
    Di Il_dario nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2014, 00:48
  4. Aizen LS o SO per soprano?
    Di guidoreed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th February 2014, 11:19
  5. bocchino per soprano DRAKE SON OF SLANT
    Di calzaferri nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29th January 2014, 12:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •