ciao piero! anche io arrivo dal pianoforte come te e ho cominciato da poco a studiare il sax. Ti consiglio anche io il metodo jazz di o'neil. è semplice da leggere, gli esercizi sono divertenti (non è l'antimusicale Hanon), la diteggiatura è spiegata chiaramente. Per come la vedo io, un metodo vale l'altro, quello che mi interessava di più quando ho cercato il libro era che contenesse esercizi/esempi melodici/musicali, così da non trasformare lo studio in un'esperienza angosciante (come invece ha fatto il pianista virtuoso ad esempio, o come stanno facendo metodi come il Viola).

Ti consiglio anche:

Easy Jazz Conception di Jim Snideiro
15 Easy Blues Jazz & Funk Etudes di Bob Mintzer (titolo simile, non me lo ricordo)