Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

  1. #1
    Visitatore

    libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    Ciao a tutti!
    Volevo avere qualche consiglio per dei testi con cui studiare. Io conosco la musica, le scale, il solfeggio...non ci sono problemi. Però devo imparare a prendere le note (intendo le posizioni con le dita) al volo sul sax e migliorare la tecnica (più che migliorarla proprio crearla!). Magari anche con un imponta jazz dato che il sax lo userò solamente in quell'ambito e, se si può prescindere dalla classica, vorrei rimanere anche nell'ambito di piccoli brani da leggere ecc...nel campo jazz.

    Fatemi sapere

  2. #2

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    John O'Neill - Il metodo jazz per sassofono contralto - Editore Curci

    Jimmy Dorsey -Metodo per sassofono -

    :saputello

  3. #3

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    ....quello d john O'Neill c'è anche per tenore!!!!

  4. #4
    Visitatore

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    ottimo...e sono reperibili in librerie (magari ordinandoli)/negozi di musica o bisogna andarli a scovare chissadove online? e su che prezzo stanno?
    Ultima domanda (in questi giorni vi sto massacrando ): potresti riassumermi brevemente come affrontano l'argomento i due libri, di cosa trattano e come?

    grazie mille!

  5. #5

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    Conosco bene quello di John O'Neill x contralto!!!

    Ci sono tutte le diteggiature dalle più semplici alle più complesse; scale, arpeggi, nozioni di teoria (in pillole) armonia, improvvisazione ect.
    Ci sono brani jazz (anche famosi) sempre in ordine progressivo con cui puoi anche improvvisare (sulle scale consigliate dall'autore o anche sugli accordi) diciamo una introduzione alla vera improvvisazione!!!
    Il cd contiene tutti i brani mi sembra siano 69 che tramite la funzione bilanciamento delle tue casse sterio puoi ascoltare o solo la base ritmica o solo il sassofono o entrambi! Utilissimo il cd perché suonando sulla base ritmica acquisisci anche il senso del ritmo...!!! ( e ti diverti!!!!)

    Ah, dimenticavo all'inizio del libro si affrontano argomenti importanti quali la respirazione , l'imboccatura, la postura, la scelta dei bocchini e delle ance e tanti altri consigli!!!

    prezzo 30 euro

    Per quello che chiedi tu mi sembra sia l'ideale!!!!

    Buono studio!!!

  6. #6

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    P.S. Puoi ordinarlo (se non lo trovi) in qualsiasi negozio di libri o strumenti musicali o anche in rete!!!
    Occhio perché esiste anche una versione in inglese!!! (il titolo deve essere in italiano dell'editore CURCI)

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    Qui trovi alcune recensioni di metodi ....

  8. #8
    Visitatore

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    Grazie! Mi sono andato a leggere le recensioni. Mamma mia ma questo O'Neill è stupendo!! E' fatto per me!!! Appena posso lo compro! Sembra davvero il massimo per me...grazie mille!

  9. #9

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    perche' non provi con "il saxofono nella nuova didattica"?
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  10. #10

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    Mah insomma...Il Saxofono nella nuova didattica lo lascerei perdere sinceramente
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  11. #11

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare
    Mah insomma...Il Saxofono nella nuova didattica lo lascerei perdere sinceramente
    Sì, in effetti...troppo noioso!!!

    Il nostro amico pierojazz cerca tutt'altro!!!

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    azzarderei (e credo che gli amici del forum siano d'accordo)
    che, anche per un musicista consumato,
    un maestro, almeno per qualche mese, meglio il primo anno,
    non sarebbe male...

    Happy 2010 a tutti i sassofonisti, in particolare
    i nuovi!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  13. #13
    Visitatore

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    eh lo so puffosky...purtroppo quest'anno non ho il tempo fisico di prendere leioni di sax.
    Però ho giÃ* in programma di farmi dare qualche dritta (al max un paio di lezioni) da un maestro che conosco.
    Sono daccordissimo con te. Un buon maestro non lo sostutuisce nessuno: risparmi tempo, apprendi meglio, più rapidamente e in maniera corretta (soprattutto l'impostazione).

  14. #14

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    quoto Puffoski.
    aggiungo che nel tuo caso ti serve un insegnante che ti sappia tramettere una buona tecnica di emissione impostazione .
    guarda anche youtube perchè in rete trovi davvero tantissimo.
    (anche se internet non può sostituire un buon insegnante)
    dallo studio dell' impostazione di Bergonzi alle scale al fraseggio (di svariati musicisti) agli esercizi sull'improvvisazione (di numerosi professionisti americani).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: libro per chi conosce la musica, ma non il sassofono

    ciao piero! anche io arrivo dal pianoforte come te e ho cominciato da poco a studiare il sax. Ti consiglio anche io il metodo jazz di o'neil. è semplice da leggere, gli esercizi sono divertenti (non è l'antimusicale Hanon), la diteggiatura è spiegata chiaramente. Per come la vedo io, un metodo vale l'altro, quello che mi interessava di più quando ho cercato il libro era che contenesse esercizi/esempi melodici/musicali, così da non trasformare lo studio in un'esperienza angosciante (come invece ha fatto il pianista virtuoso ad esempio, o come stanno facendo metodi come il Viola).

    Ti consiglio anche:

    Easy Jazz Conception di Jim Snideiro
    15 Easy Blues Jazz & Funk Etudes di Bob Mintzer (titolo simile, non me lo ricordo)
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Scuola di musica MC Milano - Corso Sassofono
    Di TommasoVivaldi nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st October 2011, 21:57
  2. Il sassofono nella Musica Classica
    Di giovanesassofonista nel forum Repertorio
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20th August 2011, 09:58
  3. Come approcciarsi alla musica contemporanea per sassofono
    Di giovanesassofonista nel forum Repertorio
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 18:03
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th July 2010, 02:32
  5. libro "suonare il sassofono" di peter wastall
    Di tranchy76 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th December 2009, 11:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •